PROFESSIONISTI | 22/04/2015 | 10:42 Buongiorno amici, il sole del Belgio ci accoglie per questo nuovo appuntamento con una grande classica: siamo a Waremme per la partenza della Freccia Vallone. 205 i chilometri che ci separano dal tradizionale e durissimo traguardo di Huy.
Corsa difficile, quella odierna: 11 le cotes in programma con la tripla scalata del Muro di Huy che ospiterà ovviamente anche il traguardo finale. Per conoscere le caratteristiche del percorso e consultare l'elenco dei partentio CLICCA QUI.
10.40 Sono in pieno svolgimento l eoperazioni di foglio firma: come tradizione, una grande folla ha invaso la piazza centrale di Waremme, dove si stanno susseguendo gli arrivi delle varie squadre.
10.45 Grande attesa in casa Movistar: Alejandro Valverde è al via con il numero 1, avendo vinto l'edizione 2014, e stamane non ha nascosto le sue ambizioni: «Parto per vincere».
10.47 Purito Rodriguez carico e sorridente. Nessun proclama ma c'è grande determinazione nei suoi occhi.
10.55 Grandissima ovazione dei tifosi belgi per Philippe Gilbert, un altro dei candidati alla vittoria odierna.
10.57 Applausi scroscianti per il campione del mondo Michal Kwiatkowski, che domenica scorsa ha vinto l'Amstel Gold Race.
10.59 Ovazione anche per Vincenzo Nibali!
11.00 Manca ormai mezz'ora al via ma accanto a noi Rui Costa ha ancora voglia di twittare l'altimetria della Freccia e di salutare i suoi tifosi.
11.20 Concluse le operazioni di foglio firma per i 200 corridori che si preparano alal partenza.
11.30 Ed eccoci al via ufficioso della corsa. E tra dieci minuti, la partenza della Freccia femminile da Huy.
11.36 Si abbassa la bandierina, comincia la corsa. Non ha preso il via l'olandese Lieuwe Westra della Astana, alle prese con i postumi della caduta di domenica all'Amstel.
11.40 Oggi la Vallonia è praticamente bloccata da uno sciopero generale, ma la Freccia è rimasta un'isola felice, non ci saranno problemi per la corsa che festeggia la sua 80a edizione. La corsa è partita con un ritmo molto elevato.
11.43 FVF Scattata anche la corsa femminile, della quale vi daremo frequenti aggiornamenti.
11.45 Cielo azzurro, qualche nuvola all'orizzonte, un leggero vento che rende l'aria frizzante ma ci sono le condizioni ideali per affrontare la prova.
11.46 Intanto al km 9 c'è il primo attacco di giornata: si muovono in 4.
11.52 Situazione in rapida evoluzione: 5 uomini all'attacco, due all'inseguimento, poi il gruppo, tutti compresi nel giro di venti secondi. E gli attacchi non sembrano voler finire qui.
11.53 I cinque attaccanti sono De Gendt, Van Speybrouk, Baugnies, Honig e Ratto. Dietro di loro Teunissen e Feillu a 15 secondi.
11.56 Ci siamo, la fuga è partita: i sette uomini all'attacco si sono ricompattati, mentre il gruppo si è rialzato e segue a due minuti.
12.02. Al km 18 il vantaggio sale a 2'55"
12.05 Ci avviciniamo alla prima cote di giornata: la Côte des 36 Tournants, sono 2,9 km al 4,8 % di pendenza media. Il vantaggio sale a 5 minuti.
12.07 L'olandese Reinier Honig transita per primo sulla Cote de 36 Tournants, al km 22. Il gruppo segue con 5'30" di distacco.
12.12 Ricordiamo che i sette al comando sono i belgi Jérôme Baugnies (Wanty-Groupe Gobert), Thomas De Gendt (Lotto-Soudal),
Pieter Van Speybrouck (Topsport Vlaanderen-Baloise), gli olandesi
Reinier Honig (Roompot) e Mike Teunissen (Lotto NL-Jumbo), l'italiano
Daniele Ratto (UnitedHealthcare) e e il francese Brice Feillu
(Bretagne-Seche Environnement).
12.15 Sulla prima salita di giornata è la Katusha a fare il ritmo in testa al gruppo con Purito e Moreno nelle prime posizioni. Intanto il vantaggio dei battistrada sale a otto minuti.
12.23 Anche la Movistar avanza nelle prime posizioni: cala il vantaggio dei battistrada, 7'35".
12.28 FVF Intanto nella crosa femminile da segnalare il tentativo della belga Joliem D'Hoore, presto ripresa, e la caduta della statunitense Mara Abbott che rora sta cercando di rientrare in gruppo.
12.33 Passaggio dl gruppo al km 32, il distacco dal gruppo è di 7'55".
12.41 Aumenta il passo del gruppo e il distacco cala a 7'10".
12.49 FVF Sulla seconda delle nove cote in programma, aumenta l'andatura della corsa femminile e parecchie atlete vano in difficoltà.
12.49 I battistrada hanno percorso i primi 50 chilometri di corsa.
12.57 Il gruppo transita al km 50 con 7'30" di distacco dai sette battistrada.
13.12 FVF La campionessa mondiale Ferrand Prevot torna in gruppo dopo un incidente meccanico appena prima che il gruppo affronti il primo passaggio sul Muro di Huy.
13.22 Nuovo rilevamento di radiocorsa: 7'20" al km 68.
13.22 FVF Superato il Muro di Huy, gruppo allungatissimo, italiane ben piazzate nelle posizioni di testa.
13.33 Passaggio al cartello dei 73 chilometri percorsi, vantaggio di 7'15" e situazione stabilizzata in attesa di arrivare al cuore della corsa.
13.38 La media delle prime due ore di corsa è di 40,200 kmh. I battistrada hanno percorso 38,5 chilometri in una seconda ora priva di gravi difficoltà, segno evidente che nessuno al momento si sta dannando l'anima.
13.48 Radiocorsa ricorda che il corridore più anziano in gruppo oggi è Rinaldo Nocentini, 37 anni, della AG2R. L'aretino si è piazzato sesto nella Freccia del 2007 ma soprattutto è in grande condizione, visto il 12esimo posto che ha colto domenica all'Amstel. Vai Noce!
13.55 FVF Le ragazze sono entrate negli ultimi 50 chilometri di corsa, in testa al gruppo ci sono la Rabo Liv, la Boels e la Lotto Soudal, in pratica le formazioni più attese.
13.57 Seconda difficoltà del giorno, è la Cote de Bellaire. Finalmente la corsa entra nel vivo.
14.04 Comincia la Cote de Bohissau e si supera il cartello dei 100 chilometri percorsi con il vantaggio dei battistrada che scende al momento a 6'35".
14.11 FVF Due atlete all'attacco a 35 chilometri dal traguardo per la Freccia femminile: si tratta di Lizzie Williams e di Lauren Komanski. Il loro vantaggio è di 18 secondi.
14.11 Van Speybrouk passa per primo in vetta alla Cote de Bohissau. 6'40" il vantaggio per i sette attaccanti.
14.14 FVF 30 km al traguardo, tutte in gruppo le migliori, annullata la fuga.
14.31 Caduta di tre corridori, tra i quali Ben King, ma tutti si rialzano.
14.39 De Gendt passa per primo in testa al Muro dui Huy.
14.42 A terra anche Daniel Martin della Cannondale Garmin in una caduta innescata dal portoghese Tiago Machado che si arrotato con il compagno di squadra che lo precedeva.
14.45 Il gruppo in vetta al Muro ha un ritardo di 5'50". Intanto da segmalare anche una caduta senza conseguenze di Chris Froome.
14.46 FVF Ci sono le olandesi Roxane Knetemann e Anniemiek Van Vleuten al comando, mancano solo 10 chilometri e hanno un vantaggio di 1'10" su un gruppetto di 19 atlete tra le quali anche Elisa Longo Borghini ed Elena Cecchini.
14.49 Abbiamo superato il cartello che indica 80 chilometri al traguardo, 5'40" il vantaggio dei battistrada. Katusha e Movistar adesso stanno cominciando a fare sul serio in testa al gruppo.
15.00 FVF Riprese le olandesi ai piedi della Cote de Cherel. Rientra la Van der Breggen mentre ci si avvina a Huy. Comincia il Muro per le ragazze. poco più di un chilometro al traguardo. Attacca Anne Van der Breggen. Per ora l'olandese fa la differenza. Ed è vittoria per Van der Breggen, seconda piazza per Van Vleuten, terza Megan Guarnier. La migliore delle italiane è Elena Cecchini, dodicesima.
POLEMICA. Nonostante le promesse, la tv belga ha bellamente ignorato la Freccia Vallone femminile e non ha trasmesso alcunché. Eppure sul traguardo hanno parecchie telecamere fisse e nella corsa maschile non sta succedendo assolutamente nulla. Occasione gettata al vento.
15.07 Torniamo a raccontarvi la Freccia Vallone maschile, i sette attaccanti continuano la loro azione spinti in particolare da De Gendt. Il gruppo insegue con 5'45" di ritardo, sempre tirato dalla Katusha.
15.22 Comincia la Cote de Bellaire e Teunissen va in difficoltà. Il gruppo ha aumentato decisamente l'andatura e ha poco più di 4 minuti di ritardo. C'è bagarre in testa per prendere la salita nelle migliori posizioni.
15.24 Tra i battistrada si stacca anche Honig e restano solo in 5.
15.26 Sky ora a fare l'andatura in testa al gruppo. Anche Kwiatkowski fa avanzare i suoi uomini.
15.30 Cala decisamente il vantaggio dei cinque: 3 minuti a 50 chilometri dal traguardo.
15.34 Brutta caduta in un tratto pianeggiante: finiscono pesantemente a terra Gilbert, Jones, Jungels e Arredondo. Brutta botta su fianco e spalla destra per il belga della BMC che dopo un paio di minuti risale in sella e riparte al passo, mentre Jones sale in ammiraglia.
15.37 Dopo aver pedalato per un paio di chilometri, Gilbert decide di ritirarsi.
15.42 Il gruppo ha ripreso Honig e Teunissen ed è sempre più vicino ai cinque battistrada: 2'11" il distacco a 45 chilometri dal traguardo mentre ci avviciniamo al secondo passaggio sul Muro di Huy.
15.48 Ancora una caduta! A terra fra gli altri finiscono Roux e Veikkanen, Poels e Nordhaug della Sky, Sutherland della Movistar, anche Valgren e Moinard a terra. Tutti piano piano riprendono.
15.51 Movistar, Etixx e Katusha in testa al gruppo, il vantaggio dei battistrada è solo di 1'40".
15.55 Siamo a 35 chilometri dal traguardo, tra appena cinque il secondo poassaggio dal muro di Huy.
15.56 Siamo ormai nell'abitato di Huy.
Buongiorno amici, il sole del Belgio ci accoglie per questo nuovo
appuntamento con una grande classica: siamo a Waremme per la partenza
della Freccia Vallone. 205 i chilometri che ci separano dal tradizionale
e durissimo traguardo di Huy.
Corsa difficile, quella odierna:
11 le cotes in programma con la tripla scalata del Muro di Huy che
ospiterà ovviamente anche il traguardo finale. Per conoscere le
caratteristiche del percorso e consultare l'elenco dei partentio CLICCA QUI.
10.40
Sono in pieno svolgimento l eoperazioni di foglio firma: come
tradizione, una grande folla ha invaso la piazza centrale di Waremme,
dove si stanno susseguendo gli arrivi delle varie squadre.
10.45
Grande attesa in casa Movistar: Alejandro Valverde è al via con il
numero 1, avendo vinto l'edizione 2014, e stamane non ha nascosto le sue
ambizioni: «Parto per vincere».
10.47 Purito Rodriguez carico e sorridente. Nessun proclama ma c'è grande determinazione nei suoi occhi.
10.55 Grandissima ovazione dei tifosi belgi per Philippe Gilbert, un altro dei candidati alla vittoria odierna.
10.57 Applausi scroscianti per il campione del mondo Michal Kwiatkowski, che domenica scorsa ha vinto l'Amstel Gold Race.
10.59 Ovazione anche per Vincenzo Nibali!
11.00
Manca ormai mezz'ora al via ma accanto a noi Rui Costa ha ancora voglia
di twittare l'altimetria della Freccia e di salutare i suoi tifosi.
11.20 Concluse le operazioni di foglio firma per i 200 corridori che si preparano alal partenza.
11.30 Ed eccoci al via ufficioso della corsa. E tra dieci minuti, la partenza della Freccia femminile da Huy.
11.36
Si abbassa la bandierina, comincia la corsa. Non ha preso il via
l'olandese Lieuwe Westra della Astana, alle prese con i postumi della
caduta di domenica all'Amstel.
11.40 Oggi la Vallonia è
praticamente bloccata da uno sciopero generale, ma la Freccia è rimasta
un'isola felice, non ci saranno problemi per la corsa che festeggia la
sua 80a edizione. La corsa è partita con un ritmo molto elevato.
11.43 FVF Scattata anche la corsa femminile, della quale vi daremo frequenti aggiornamenti.
11.45
Cielo azzurro, qualche nuvola all'orizzonte, un leggero vento che rende
l'aria frizzante ma ci sono le condizioni ideali per affrontare la
prova.
11.46 Intanto al km 9 c'è il primo attacco di giornata: si muovono in 4.
11.52
Situazione in rapida evoluzione: 5 uomini all'attacco, due
all'inseguimento, poi il gruppo, tutti compresi nel giro di venti
secondi. E gli attacchi non sembrano voler finire qui.
11.53 I cinque attaccanti sono De Gendt, Van Speybrouk, Baugnies, Honig e Ratto. Dietro di loro Teunissen e Feillu a 15 secondi.
11.56
Ci siamo, la fuga è partita: i sette uomini all'attacco si sono
ricompattati, mentre il gruppo si è rialzato e segue a due minuti.
12.02. Al km 18 il vantaggio sale a 2'55"
12.05
Ci avviciniamo alla prima cote di giornata: la Côte des 36 Tournants,
sono 2,9 km al 4,8 % di pendenza media. Il vantaggio sale a 5 minuti.
12.07 L'olandese Reinier Honig transita per primo sulla Cote de 36 Tournants, al km 22. Il gruppo segue con 5'30" di distacco.
12.12 Ricordiamo che i sette al comando sono i belgi Jérôme Baugnies (Wanty-Groupe Gobert), Thomas De Gendt (Lotto-Soudal),
Pieter Van Speybrouck (Topsport Vlaanderen-Baloise), gli olandesi
Reinier Honig (Roompot) e Mike Teunissen (Lotto NL-Jumbo), l'italiano
Daniele Ratto (UnitedHealthcare) e e il francese Brice Feillu
(Bretagne-Seche Environnement).
12.15 Sulla prima salita
di giornata è la Katusha a fare il ritmo in testa al gruppo con Purito e
Moreno nelle prime posizioni. Intanto il vantaggio dei battistrada sale
a otto minuti.
12.23 Anche la Movistar avanza nelle prime posizioni: cala il vantaggio dei battistrada, 7'35".
12.28 FVF
Intanto nella crosa femminile da segnalare il tentativo della belga
Joliem D'Hoore, presto ripresa, e la caduta della statunitense Mara
Abbott che rora sta cercando di rientrare in gruppo.
12.33 Passaggio dl gruppo al km 32, il distacco dal gruppo è di 7'55".
12.41 Aumenta il passo del gruppo e il distacco cala a 7'10".
12.49 FVF Sulla seconda delle nove cote in programma, aumenta l'andatura della corsa femminile e parecchie atlete vano in difficoltà.
12.49 I battistrada hanno percorso i primi 50 chilometri di corsa.
12.57 Il gruppo transita al km 50 con 7'30" di distacco dai sette battistrada.
13.12 FVF
La campionessa mondiale Ferrand Prevot torna in gruppo dopo un
incidente meccanico appena prima che il gruppo affronti il primo
passaggio sul Muro di Huy.
13.22 Nuovo rilevamento di radiocorsa: 7'20" al km 68.
13.22 FVF Superato il Muro di Huy, gruppo allungatissimo, italiane ben piazzate nelle posizioni di testa.
13.33
Passaggio al cartello dei 73 chilometri percorsi, vantaggio di 7'15" e
situazione stabilizzata in attesa di arrivare al cuore della corsa.
13.38
La media delle prime due ore di corsa è di 40,200 kmh. I battistrada
hanno percorso 38,5 chilometri in una seconda ora priva di gravi
difficoltà, segno evidente che nessuno al momento si sta dannando
l'anima.
13.48 Radiocorsa ricorda che il corridore più
anziano in gruppo oggi è Rinaldo Nocentini, 37 anni, della AG2R.
L'aretino si è piazzato sesto nella Freccia del 2007 ma soprattutto è in
grande condizione, visto il 12esimo posto che ha colto domenica
all'Amstel. Vai Noce!
13.55 FVF
Le ragazze sono entrate negli ultimi 50 chilometri di corsa, in testa
al gruppo ci sono la Rabo Liv, la Boels e la Lotto Soudal, in pratica le
formazioni più attese.
13.57 Seconda difficoltà del giorno, è la Cote de Bellaire. Finalmente la corsa entra nel vivo.
14.04
Comincia la Cote de Bohissau e si supera il cartello dei 100 chilometri
percorsi con il vantaggio dei battistrada che scende al momento a
6'35".
14.11 FVF Due atlete
all'attacco a 35 chilometri dal traguardo per la Freccia femminile: si
tratta di Lizzie Williams e di Lauren Komanski. Il loro vantaggio è di
18 secondi.
14.11 Van Speybrouk passa per primo in vetta alla Cote de Bohissau. 6'40" il vantaggio per i sette attaccanti.
14.14 FVF 30 km al traguardo, tutte in gruppo le migliori, annullata la fuga.
14.31 Caduta di tre corridori, tra i quali Ben King, ma tutti si rialzano.
14.39 De Gendt passa per primo in testa al Muro dui Huy.
14.42
A terra anche Daniel Martin della Cannondale Garmin in una caduta
innescata dal portoghese Tiago Machado che si arrotato con il compagno
di squadra che lo precedeva.
14.45 Il gruppo in vetta al Muro ha un ritardo di 5'50". Intanto da segmalare anche una caduta senza conseguenze di Chris Froome.
14.46 FVF
Ci sono le olandesi Roxane Knetemann e Anniemiek Van Vleuten al
comando, mancano solo 10 chilometri e hanno un vantaggio di 1'10" su un
gruppetto di 19 atlete tra le quali anche Elisa Longo Borghini ed Elena
Cecchini.
14.49 Abbiamo superato il cartello che indica 80
chilometri al traguardo, 5'40" il vantaggio dei battistrada. Katusha e
Movistar adesso stanno cominciando a fare sul serio in testa al gruppo.
15.00 FVF Riprese le olandesi ai piedi della Cote de Cherel. Rientra la Van der Breggen mentre ci si avvina a Huy. Comincia il Muro per le ragazze. poco più di un chilometro al traguardo. Attacca Anne Van der Breggen. Per ora l'olandese fa la differenza. Ed è vittoria per Van der Breggen, seconda piazza per Van Vleuten, terza Megan Guarnier. La migliore delle italiane è Elena Cecchini, dodicesima.
POLEMICA.
Nonostante le promesse, la tv belga ha bellamente ignorato la Freccia
Vallone femminile e non ha trasmesso alcunché. Eppure sul traguardo
hanno parecchie telecamere fisse e nella corsa maschile non sta
succedendo assolutamente nulla. Occasione gettata al vento.
15.07
Torniamo a raccontarvi la Freccia Vallone maschile, i sette attaccanti
continuano la loro azione spinti in particolare da De Gendt. Il gruppo
insegue con 5'45" di ritardo, sempre tirato dalla Katusha.
15.22
Comincia la Cote de Bellaire e Teunissen va in difficoltà. Il gruppo ha
aumentato decisamente l'andatura e ha poco più di 4 minuti di ritardo.
C'è bagarre in testa per prendere la salita nelle migliori posizioni.
15.24 Tra i battistrada si stacca anche Honig e restano solo in 5.
15.26 Sky ora a fare l'andatura in testa al gruppo. Anche Kwiatkowski fa avanzare i suoi uomini.
15.30 Cala decisamente il vantaggio dei cinque: 3 minuti a 50 chilometri dal traguardo.
15.34
Brutta caduta in un tratto pianeggiante: finiscono pesantemente a terra
Gilbert, Jones, Jungels e Arredondo. Brutta botta su fianco e spalla
destra per il belga della BMC che dopo un paio di minuti risale in sella
e riparte al passo, mentre Jones sale in ammiraglia.
15.37 Dopo aver pedalato per un paio di chilometri, Gilbert decide di ritirarsi.
15.42
Il gruppo ha ripreso Honig e Teunissen ed è sempre più vicino ai cinque
battistrada: 2'11" il distacco a 45 chilometri dal traguardo mentre ci
avviciniamo al secondo passaggio sul Muro di Huy.
15.48
Ancora una caduta! A terra fra gli altri finiscono Roux e Veikkanen,
Poels e Nordhaug della Sky, Sutherland della Movistar, anche Valgren e
Moinard a terra. Tutti piano piano riprendono.
15.51 Movistar, Etixx e Katusha in testa al gruppo, il vantaggio dei battistrada è solo di 1'40".
15.55 Siamo a 35 chilometri dal traguardo, tra appena cinque il secondo poassaggio dal muro di Huy.
15.56 Siamo ormai nell'abitato di Huy.
15.57 Caduta, a terra tra gli altri Jelle Vanendert e il russo Tsatevich, che è il corridore che accusa seri problemi e viene assistito dai sanitari della corsa. Vanendert era già finito a terra due volte domenica all'Amstel.
16.03 È Baugnies che transita per primo a Huy, dietro di lui Daniele Ratto.
16.04 Arriva il gruppo con Visconti che in cima al muro tenta l'allungo. Con lui Luis Leon Sanchez.
16.06 Per fortuna dopo alcuni minuti Tsatevich riesce a rialzarsi e a salire in ammiraglia.
16.08 Ratto e Feillu già raggiunti da Visconti e Sanchez. Al comando sono rimasti solo De Gendt e Baugnies ma la loro sorte ovviamente è segnata.
16.09 Ora ci aspettano 9-10 chilometri pianeggianti prima di affrontare nuovamente la Cote d'Ereffe, 2100 metri al 5% di pendenza media.
16.15 Siamo a 22 km dal traguardo e il gruppo è davvero lanciato pancia a terra.
16.16 Abbiamo ora 5 uomini al comando con Visconti e Sanchez che fanno una bella andatura. 28" il loro vantaggio.
16.18 Eccoci alla Cote d'Ereffe, Sanchez scandisce un bel ritmo. E Daniele Ratto ha finito la benzina e si stacca.
16.19 In gruppo attacca Van Garderen, al suo inseguimento esce Vervaecke.
16.20 Bella azione di Van Garderen che ora sta inseguendo Sanchez e Visconti che sono rimasti soli al comando con Baugnies.
16.22 Kwiatkowski ci crede: i suoi compagni stanno facendo il forcing in testa al gruppo.
16.23 15 chilometri al traguardo, Sanchez e Visconti hanno un vantaggio di 24 secondi sul grosso del gruppo.
16.24 Grande attesa per la Cote de Cherave, grande novità della corsa, che sarà affrontata anche nella terza tappa del Tour de France.
16.26 Il gruppo ha ripreso Van Garderen e Vervaecke.
16.27 Katusha e AG2r si portano in testa al gruppo a guidare l'inseguimento, è Tiago Machado a fare l'andatura.
16.28 Caduta: Fumeaux, Pantano e un terzo corridore della Iam, Sanchez e Wyss della Bmc, anche Chris Froome a terra.
16.29 Froome riparte dopo qualche istante, è chiaramente dolorante. Ha picchiato il fianco sinistro e forse anche il braccio, gli stessi che lo avevano costretto al ritiro lo scorso anno al Tour.
16.31 Siamo ora a 8,5 km dal traguardo, ancora 23 secondi per i due battistrada e ora davanti al gruppo si posiziona Tony Martin.
16.33 Visconti e Sanchez attaccano la Cote de Cherave, 1,3 km all'8,1%.
16.34 Grande lavoro di Martin, Nibali pimpante nelle prime posizioni.. Visconti e Sanchez sono nel mirimno.
16.35 Parte Nibali! Kreuziger, Caruso e Alaphilippe lo marcano.
16.36 Ripresi Sanchez e Visconti. Accelera Wellens e Caruso cerca di chiudere il buco.
16.36 Tocca alla Movistar e alla Etixx andare a chiudere su Wellens e Caruso che fatica a chiudere il buco.
16.37 Cinque chilometri al traguardo.
16.38 Gran bel numero, quello di Tim Wellens.
16.39 Visconti lavora per Valverde in pianura, Nibali si mantiene in terza posizione.
16.40 Caruso si rialza, ora anche la Katusha inseguirà il belga.
16.41 Wellens arriva nel cuore di Huy, anche la Lampre Merida ad inseguire. Ultimo chilometro, 12 secondi per Wellens. Sul muro ripreso Wellens. Non parte ancora nessuno. Scarponi davanti con Valverde. Rivince Valverde! Dietro di lui Alaphilippe e Albasini. Incredibile questa salita al muro di Huy nella quale praticamente non ha attaccato nessuno. Quaro posto per Rodriguez e quinto per Dani Moreno, nessun italiano nei primi dieci al traguardo. Per Valverde si tratta del terzo successo in carriera a Huy, il secondo consecutivo. Il miglior italiano di giornata è Rinaldo Nocentini che si piazza dodicesimo esattamente come domenica all'Amstel Gold Race.
diretta a cura di Paolo Broggi
ORDINE D'ARRIVO
1 Alejandro VALVERDE MOVISTAR TEAM 5:08:22 2 Julian ALAPHILIPPE ETIXX-QUICK STEP 0:00:00 3 Michael ALBASINI ORICA GREENEDGE 0:00:00 4 Joaquim RODRIGUEZ TEAM KATUSHA 0:00:00 5 Daniel MORENO FERNANDEZ TEAM KATUSHA 0:00:00 6 Alexis VUILLERMOZ AG2R LA MONDIALE 0:00:04 7 Sergio HENAO MONTOYA TEAM SKY 0:00:04 8 Jakob FUGLSANG ASTANA PRO TEAM 0:00:04 9 Tom Jelte SLAGTER TEAM CANNONDALE-GARMIN 0:00:04 10 Wilco KELDERMAN TEAM LOTTO NL - JUMBO 0:00:04 11 Roman KREUZIGER TINKOFF-SAXO 0:00:08 12 Rinaldo NOCENTINI AG2R LA MONDIALE 0:00:10 13 Dylan TEUNS BMC RACING TEAM 0:00:10 14 Pierre ROLLAND TEAM EUROPCAR 0:00:13 15 Enrico GASPAROTTO WANTY - GROUPE GOBERT 0:00:13 16 Jonathan HIVERT BRETAGNE - SECHE ENVIRONNEMENT 0:00:16 17 Mathias FRANK IAM CYCLING 0:00:16 18 Michele SCARPONI ASTANA PRO TEAM 0:00:16 19 Bauke MOLLEMA TREK FACTORY RACING 0:00:19 20 Vincenzo NIBALI ASTANA PRO TEAM 0:00:19 21 Julien SIMON COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS 0:00:19 22 Steve MORABITO FDJ 0:00:19 23 Ben HERMANS BMC RACING TEAM 0:00:22 24 Sébastien REICHENBACH IAM CYCLING 0:00:23 25 Robert GESINK TEAM LOTTO NL - JUMBO 0:00:23 26 Warren BARGUIL TEAM GIANT-ALPECIN 0:00:23 27 Nicolas ROCHE TEAM SKY 0:00:23 28 Rui COSTA LAMPRE - MERIDA 0:00:28 29 Rudy MOLARD COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS 0:00:30 30 Fabio FELLINE TREK FACTORY RACING 0:00:36 31 Tim WELLENS LOTTO-SOUDAL 0:00:36 32 Robert KISERLOVSKI TINKOFF-SAXO 0:00:36 33 Michal KWIATKOWSKI ETIXX-QUICK STEP 0:00:38 34 Gianluca BRAMBILLA ETIXX-QUICK STEP 0:00:42 35 Davide FORMOLO TEAM CANNONDALE-GARMIN 0:00:43 36 Michel KREDER ROOMPOT ORANJE PELOTON 0:00:51 37 Georg PREIDLER TEAM GIANT-ALPECIN 0:00:53 38 Jose Joaquin ROJAS MOVISTAR TEAM 0:00:53 39 Serge PAUWELS MTN-QHUBEKA 0:00:57 40 Jan BAKELANTS AG2R LA MONDIALE 0:01:09 41 Giovanni VISCONTI MOVISTAR TEAM 0:01:16 42 Rafael VALLS LAMPRE - MERIDA 0:01:19 43 Floris DE TIER TOPSPORT VLAANDEREN-BALOISE 0:01:32 44 Gorka IZAGUIRRE INSAUSTI MOVISTAR TEAM 0:01:37 45 Johan Esteban CHAVES ORICA GREENEDGE 0:01:39 46 Gianpaolo CARUSO TEAM KATUSHA 0:01:47 47 Marco MINNAARD WANTY - GROUPE GOBERT 0:01:54 48 Luis Angel MATE MARDONES COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS 0:01:54 49 Francis DE GREEF WANTY - GROUPE GOBERT 0:01:54 50 Diego ULISSI LAMPRE - MERIDA 0:01:54 51 Huub DUIJN ROOMPOT ORANJE PELOTON 0:01:54 52 Victor CAMPENAERTS TOPSPORT VLAANDEREN-BALOISE 0:02:00 53 Brent BOOKWALTER BMC RACING TEAM 0:02:01 54 Luis-Leon SANCHEZ ASTANA PRO TEAM 0:02:02 55 Pierrick FEDRIGO BRETAGNE - SECHE ENVIRONNEMENT 0:02:05 56 Carlos BETANCUR GOMEZ AG2R LA MONDIALE 0:02:05 57 Stéphane ROSSETTO COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS 0:02:05 58 Frank SCHLECK TREK FACTORY RACING 0:02:05 59 Lawrence WARBASSE IAM CYCLING 0:02:05 60 Jan POLANC LAMPRE - MERIDA 0:02:05 61 Marco CANOLA UNITEDHEALTHCARE 0:02:05 62 Simon YATES ORICA GREENEDGE 0:02:05 63 Mikael CHEREL AG2R LA MONDIALE 0:02:05 64 Kristan SBARAGLI MTN-QHUBEKA 0:02:12 65 Marc DE MAAR ROOMPOT ORANJE PELOTON 0:02:12 66 Bart DE CLERCQ LOTTO-SOUDAL 0:02:16 67 Yukiya ARASHIRO TEAM EUROPCAR 0:02:16 68 Sander ARMEE LOTTO-SOUDAL 0:02:16 69 Jacques JANSE VAN RENSBURG MTN-QHUBEKA 0:02:19 70 Maurits LAMMERTINK ROOMPOT ORANJE PELOTON 0:02:19 71 Eduardo SEPULVEDA BRETAGNE - SECHE ENVIRONNEMENT 0:02:22 72 Stephen CUMMINGS MTN-QHUBEKA 0:02:27 73 Thomas SPRENGERS TOPSPORT VLAANDEREN-BALOISE 0:02:27 74 Florian VACHON BRETAGNE - SECHE ENVIRONNEMENT 0:02:27 75 José HERRADA LOPEZ MOVISTAR TEAM 0:02:43 76 Nairo Alexander QUINTANA MOVISTAR TEAM 0:02:43 77 Alberto LOSADA TEAM KATUSHA 0:02:43 78 Mirko SELVAGGI WANTY - GROUPE GOBERT 0:02:50 79 Andriy GRIVKO ASTANA PRO TEAM 0:02:56 80 Tiago MACHADO TEAM KATUSHA 0:03:29 81 Manuele BOARO TINKOFF-SAXO 0:03:33 82 Rafal MAJKA TINKOFF-SAXO 0:03:33 83 Yannick EIJSSEN WANTY - GROUPE GOBERT 0:03:33 84 Chris Anker SORENSEN TINKOFF-SAXO 0:03:45 85 Johnny HOOGERLAND ROOMPOT ORANJE PELOTON 0:03:58 86 Pieter JACOBS TOPSPORT VLAANDEREN-BALOISE 0:04:03 87 Louis VERVAEKE LOTTO-SOUDAL 0:04:46 88 Arthur VICHOT FDJ 0:04:49 89 Ben GASTAUER AG2R LA MONDIALE 0:05:44 90 Manuele MORI LAMPRE - MERIDA 0:05:47 91 Valerio CONTI LAMPRE - MERIDA 0:05:47 92 Tony MARTIN ETIXX-QUICK STEP 0:05:47 93 Vasil KIRYIENKA TEAM SKY 0:05:47 94 Pieter WEENING ORICA GREENEDGE 0:05:50 95 Caleb FAIRLY TEAM GIANT-ALPECIN 0:05:50 96 Benoît VAUGRENARD FDJ 0:05:53 97 Nathan HAAS TEAM CANNONDALE-GARMIN 0:06:24 98 José Rodolfo SERPA LAMPRE - MERIDA 0:06:24
Sul podio degli Champs Elysées ci sarà posto anche per lui, per Ben Healy che riceverà il premio come supercombattivo del Tour de France 2025. Erano otto i candidati al titolo: l'olandese Thymen Arensman della Ineos Grenadiers, i francesi Bruno...
Il ceko Pavel Novak ha vinto l'82sima Bassano-Monte Grappa per dilettanti. Il forte scalatore della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto superando il danese Kevin Biehl, della General Store Essegibi F.lli Curia, e il compagno di squadra Diego Bracalente....
Secondo titolo nazionale élite in meno di un mese per lo Swatt Club. Dopo quello ai Campionati Italiani su strada di Gorizia conquistato da Filippo Conca, oggi la formazione del Presidente Carlo Beretta ha potuto esultare nuovamente grazie a Mattia...
È stato davvero devastante l'incendio che in poche ore ha messo in ginocchio il Medio Campidano e in particolare Villacidro: il giorno dopo, una distesa di cenere, centinaia di ettari andati in fumo, rabbia e dolore da parte dei cittadini....
Tadej Pogacar ha il Tour de France definitivamente nelle sue mani. Il campione del mondo ha dimostrato di essere il più forte, il più resistente e il più acuto, capace di attaccare, difendere e rispondere alle provocazioni dei suoi rivali....
Una storia da libro Cuore. Correre e vincere per lo zio deceduto non è mica una cosa che capita tutti i giorni. È accaduto giovedì sera a Francesco Vecchiutti, 20 anni, di Pozzuolo del Friuli (Udine) che gareggia per...
La storia racconta che quel giorno – 18 marzo 1978, Milano-Sanremo, edizione numero 69 – a Imperia attaccò Alessio Antonini, gli rispose Beppe Saronni, si unì Yves Hézard e si accodò Roger De Vlaeminck, sul Poggio il quartetto aveva 28”...
Jonas Vingegaard ha chiuso il Tour de France senza indossare la maglia gialla e senza aver conquistato vittorie di tappa. Il danese è stato l’unico a rispondere agli attacchi di Tadej Pogacar, ma tutti i suoi tentativi non sono serviti...
Dopo un anno di assenza - ultima tappa a Nizza per questioni... olimpiche - il Tour de France torna a casa e festeggia ii 50 anni dal primo arrivo sugli Champs Élysées. Traguardo tradizionale al termine di una tappa -...
Una cornice paesaggistica unica al mondo, quella del Parco Nazionale dello Stelvio, in grado di appagare gli occhi in ogni momento e una serie di tracciati tecnici capaci di regalare adrenalina a fiumi hanno fatto da sfondo e incantato ancora...