PROFESSIONISTI | 21/04/2015 | 11:12 La “Corsa più dura del Mondo nel Paese più bello del Mondo” – organizzata da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport – prenderà il via sabato 9 maggio con la spettacolare e “unica” cronosquadre sulla pista ciclabile della Riviera dei Fiori, da San Lorenzo a Mare a Sanremo, per concludersi domenica 31 maggio a Milano, durante l’Expo 2015.
Saranno 22 le formazioni al via, composte da nove corridori ciascuna, che si sfideranno lungo i 3.489km della corsa rosa con un percorso ricco di insidie fin dalla partenza.
UN GIRO APERTO A TANTE SOLUZIONI I corridori più accreditati alla vittoria finale, annunciati oggi con la prima lista degli iscritti, sono lo spagnolo Alberto Contador, l'australiano Richie Porte, il colombiano Rigoberto Urán, l'italiano Fabio Aru e il belga Jurgen Van den Broeck.
Tra i cacciatori di tappe, finisseur e velocisti, sono presenti molti nomi autorevoli del panorama internazionale: i belgi Tom Boonen (alla sua prima partecipazione al Giro) e Philippe Gilbert; gli australiani Simon Gerrans, Michael Matthews (vincitore nel 2014 della tappa di Montecassino e leader della Corsa Rosa per sei giorni), Michael Rogers (vincitore lo scorso anno di due tappe, incluso il mitico Zoncolan) e il campione nazionale Heinrich Haussler; gli spagnoli Jon Izaguirre, Beñat Intxausti, Juan José Lobato, Mikel Landa e Mikel Nieve; i colombiani Carlos Betancur e Darwin Atapuma; i cechi Roman Kreuziger e Leopold König; il francese Sylvain Chavanel; il russo Aleksandr Porsev (campione nazionale in linea); i tedeschi André Greipel e Simon Geschke; l’olandese Maarten Tjallingii; gli sloveni Grega Bole e Luka Mezgec (vincitore in volata dell’ultima tappa dello scorso anno a Trieste) e gli italiani Domenico Pozzovivo, Giovanni Visconti, Luca Paolini, Diego Ulissi, Fabio Felline, Oscar Gatto, Elia Viviani, Sasha Modolo, Alessandro Petacchi, Giacomo Nizzolo, Matteo Pelucchi ed Enrico Battaglin (vincitore della tappa di Oropa nel 2014).
Saranno quattro i vincitori di precedenti edizioni del Giro, al via: Damiano Cunego (2004), Ivan Basso (2006 e 2010), Alberto Contador (2008) e Ryder Hesjedal (2012).
LE SQUADRE AL VIA E I PRINCIPALI PROTAGONISTI
AG2R LA MONDIALE (FRA) – Pozzovivo, Betancur ANDRONI GIOCATTOLI (ITA) – Pellizotti, Gatto ASTANA PRO TEAM (KAZ) – Aru, Landa BARDIANI CSF (ITA) – Battaglin, Colbrelli BMC RACING TEAM (USA) – Gilbert, Caruso CCC SPRANDI POLKOWICE (POL) – Bole, Paterski ETIXX – QUICK STEP (BEL) – Uran, Boonen FDJ (FRA) – Roux, Veikkanen IAM CYCLING (SUI) – Chavanel, Haussler LAMPRE – MERIDA (ITA) – Ulissi, Modolo LOTTO SOUDAL (BEL) – Van den Broeck, Greipel MOVISTAR TEAM (ESP) – Izaguirre, Intxausti NIPPO – VINI FANTINI (ITA) – Cunego, Colli ORICA GREENEDGE (AUS) – Gerrans, Matthews SOUTHEAST PRO CYCLING TEAM (ITA) – Petacchi, Belletti TEAM CANNONDALE – GARMIN (USA) – Hesjedal, Formolo TEAM GIANT – ALPECIN (GER) – Geschke, Mezgec TEAM KATUSHA (RUS) – Paolini, Porsev TEAM LOTTO NL – JUMBO (NED) – Tjallingii, Kruijswijk TEAM SKY (GBR) – Porte, Viviani TINKOFF – SAXO (RUS) – Contador, Basso TREK FACTORY RACING (USA) – Felline, Nizzolo
Rebellin sarà schierato? Me lo auguro.
Comunque vedo un campo partenze un pò minore quest'anno, peccato.
Giro in ribasso
21 aprile 2015 23:48pickett
Non ci fosse Contador,il cast sarebbe d'una povertà assoluta.Van den Broeck era competitivo un secolo fa.Semmai potrebbe far bene Konig,se prenderà il Giro sul serio.La Gazzetta cominci a costruire un monumento ad A.C.,la cui presenza,ai miei occhi,continua a costituire un mistero.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Sul podio degli Champs Elysées ci sarà posto anche per lui, per Ben Healy che riceverà il premio come supercombattivo del Tour de France 2025. Erano otto i candidati al titolo: l'olandese Thymen Arensman della Ineos Grenadiers, i francesi Bruno...
Il ceko Pavel Novak ha vinto l'82sima Bassano-Monte Grappa per dilettanti. Il forte scalatore della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto superando il danese Kevin Biehl, della General Store Essegibi F.lli Curia, e il compagno di squadra Diego Bracalente....
Secondo titolo nazionale élite in meno di un mese per lo Swatt Club. Dopo quello ai Campionati Italiani su strada di Gorizia conquistato da Filippo Conca, oggi la formazione del Presidente Carlo Beretta ha potuto esultare nuovamente grazie a Mattia...
È stato davvero devastante l'incendio che in poche ore ha messo in ginocchio il Medio Campidano e in particolare Villacidro: il giorno dopo, una distesa di cenere, centinaia di ettari andati in fumo, rabbia e dolore da parte dei cittadini....
Tadej Pogacar ha il Tour de France definitivamente nelle sue mani. Il campione del mondo ha dimostrato di essere il più forte, il più resistente e il più acuto, capace di attaccare, difendere e rispondere alle provocazioni dei suoi rivali....
Una storia da libro Cuore. Correre e vincere per lo zio deceduto non è mica una cosa che capita tutti i giorni. È accaduto giovedì sera a Francesco Vecchiutti, 20 anni, di Pozzuolo del Friuli (Udine) che gareggia per...
La storia racconta che quel giorno – 18 marzo 1978, Milano-Sanremo, edizione numero 69 – a Imperia attaccò Alessio Antonini, gli rispose Beppe Saronni, si unì Yves Hézard e si accodò Roger De Vlaeminck, sul Poggio il quartetto aveva 28”...
Jonas Vingegaard ha chiuso il Tour de France senza indossare la maglia gialla e senza aver conquistato vittorie di tappa. Il danese è stato l’unico a rispondere agli attacchi di Tadej Pogacar, ma tutti i suoi tentativi non sono serviti...
Dopo un anno di assenza - ultima tappa a Nizza per questioni... olimpiche - il Tour de France torna a casa e festeggia ii 50 anni dal primo arrivo sugli Champs Élysées. Traguardo tradizionale al termine di una tappa -...
Una cornice paesaggistica unica al mondo, quella del Parco Nazionale dello Stelvio, in grado di appagare gli occhi in ogni momento e una serie di tracciati tecnici capaci di regalare adrenalina a fiumi hanno fatto da sfondo e incantato ancora...