DOPING NEL CALCIO. Luce sul lato oscuro

LIBRI | 31/03/2015 | 11:53
Accertato che non esiste un doping per ogni sport ma una farmacia proibita che coinvolge tutti, vale la pena di leggere «Qualcuno corre troppo – Il lato oscuro del calcio» (Edizioni Gruppo Abele, 335 pagine, 20 euro), un’approfondita ricostruzione dello storico legame fra il gioco più popolare e le medicine firmata da Lamberto Gherpelli. Un viaggio che parte dalla Nazionale di Pozzo e arriva ai giorni nostri, senza voler dimostrare una tesi in particolare, ma nemmeno accettando la menzogna che accompagna da sempre l’argomento: nel calcio il doping non serve.
«Non è vero che non esiste e non è vero che non serva: cambia la prestazione, eccome», racconta Julio Velasco, ct del volley passato da grandi club come Inter e Lazio: è una delle tante testimonianze del volume forse più completo sul doping nel pallone, dove non viene dimenticato nessuno dei tanti, troppi calciatori che, poco tempo dopo aver chiuso l’attività, si sono ammalati o sono prematuramente scomparsi, spesso lasciando una lunga scia di sospetti. Un’analisi divisa per squadre e per malattie, come nel caso della Sla, lo spietato morbo che nel calcio ha percentuali 24 volte superiori rispetto al resto della popolazione e al quale viene dedicato un capitolo a parte. Una ricerca che non tralascia alcun medicinale, tutti citati da chi li ha presi prima delle partite, a conferma di un’abitudine sanitaria che nel tempo si è perpetuata: somministrare ad atleti sani e spesso inconsapevoli («prendevamo pillole e facevamo flebo senza sapere cosa contenessero») sostanze destinare a malati veri.
«E’ un viaggio all’interno di una memoria talvolta dimenticata, con numeri, date e un elenco di morti premature, oltre che contenuti di atti processuali. Nasce da esperienze personali e dal mio amore per il calcio, certe problematiche le ho vissute in prima persona», dice Gherpelli di un libro che non ha l’obiettivo di suscitare scandalo, ma semplicemente far chiarezza su episodi che al grande pubblico sono stati raccontati in parte o per nulla (fra i più divertenti, quello recente di un campione del mondo che durante un controllo ha allungato la pipì con l’aranciata...). Un modo per chiarire le dimensioni di un fenomeno che negli anni Sessanta ha spinto la Lega calcio a pubblicare un libro, «Doping e calcio professionistico», scritto dal professor Gerardo Ottani, ex calciatore del Bologna e successivamente primario dell’ospedale Maggiore, dopo che un’inchiesta aveva rilevato che un’alta percentuale di atleti usava amfetamine, stimolanti del sistema nervoso e della muscolatura. Per non parlare di quelli della respirazione, come il popolarissimo Micoren.
Copyright © TBW
COMMENTI
No. il doping nel calcio non esiste
31 marzo 2015 17:04 Monti1970
Il doping è solo ed esclusivamente nel ciclismo e basta. . .
vero Gazzetta dello sport? ! ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024