PROFESSIONISTI | 30/03/2015 | 07:26 Lo sguardo è quello di un uomo sereno, che è tornato ad essere in pace con se stesso dopo un periodo buio, che gli ha tormentato l’anima. Il lavoro nobilita l’uomo e se il proprio lavoro è nel ciclismo, allora la tua soddisfazione è doppia. Eurosport, l’anno scorso, ha avuto una felicissima intuizione: inserire Greg Lemond, tre volte vincitore del Tour (1986, 1989 e 1990) e per due volte campione del mondo (1983 e 1989), nella propria squadra come opinionista tecnico. Ne ha guadagnato Eurosport, ma anche Lemond che sta vivendo una nuova giovinezza. «Non ve lo nascondo, è la pura verità: Eurosport mi ha strappato alla pensione…», dice l’americano con la sua contagiosa ironia. Oggi Greg è un omone piuttosto in sovrappeso: mani grosse e giacca che fatica a restare chiusa. Gli occhi sono quelli che abbiamo imparato a conoscere al Tour de France sul finire degli anni Ottanta: azzurri e svelti come pochi. Occhi che sprizzano intelligenza, ma che possono anche incutere rispetto. Occhi che ad un certo punto si erano velati di malinconia… «Ne parlai anche con Marco (Pantani, ndr): che bella persona, che bel corridore. Era un ragazzo d’oro, un talento purissimo e di una sensibilità rara. Ricordo che ci incontrammo alla presentazione del Tour un paio di anni prima che lui morisse: parlammo del male oscuro, del male di vivere, della depressione che ti può colpire quando meno te lo aspetti e parlammo anche di come combatterla». Parla con grande rispetto di Pantani. Di Lance Armstrong, invece, preferirebbe non parlarne… «È una brutta persona, che non si è limitata a fare ricorso al doping, ma ha agito da bandito all’interno del gruppo, appoggiato dalle istituzioni. Se non ci fosse stata la giustizia ordinaria, lui non avrebbe mai pagato. A livello sportivo era una divinità intoccabile, che si sentiva onnipotente. La sua confessione in tv, quando si è fatto intervistare da Oprah Winfrey, non l’ho neppure vista. In quel periodo ero disgustato, in casa mia non volevo che si toccasse l’argomento, mi faceva rabbia».
È bene ricordare che Lemond, oggi un signore distinto di 54 anni, sposato con Kathy, è stato tra i primi ad accusare di doping il texano. E per questo è stato anche minacciato e ricattato: gli dissero che avrebbero reso nota quella vecchia storia di abusi sessuali sofferti da bambino. Greg non si perse d’animo, non si spaventò: fu lui stesso a raccontare quella triste pagina della sua infanzia, dopodiché proseguì la sua battaglia contro Armstrong. «Io credo che il ciclismo si sia purificato e anche di molto. È cambiato parecchio. Tantissimo. Ci saranno sempre i bari, questo è logico, ma oggi è uno degli sport più credibili, per questo uno dei più belli».
È un Lemond consapevole della sua storia, fatta di gioie e dolori. «Quando mio cognato, inavvertitamente, mi impallinò in una battuta di caccia, pensai di aver chiuso con il ciclismo. Invece tornai più forte di prima e vinsi per la terza volta il Tour». E allora, dal tris al Tour, passiamo a parlare di Nibali, che quest’anno insegue il bis consecutivo alla Grande Boucle, cosa che nella storia del ciclismo è riuscita a pochissimi: Lemond è tra questi. «Ce la può fare, Vincenzo è un grandissimo atleta nel pieno della maturità psico-fisica. Nella tappa del pavé, l’anno scorso, mi ha impressionato per la sua forza e la grande abilità nella guida del mezzo. Però ripetersi non è mai facile. Bisogna avere grande concentrazione. Lui è nell’età migliore, ma deve stare attento a non farsi distrarre troppo dalla tivù e dai viaggi d’affari». Sa che non correrà il Giro? «Certo che lo so e ne capisco anche le ragioni. Per quanto mi riguarda, io ho corso spesso il Giro come preparazione ottimale per il Tour (nel 1986 però, anche a causa di un incidente, arrivò quarto nella generale a 2’26” dalla maglia rosa Roberto Visentini, dietro Saronni e Moser, ndr), ma Vincenzo il Giro l’ha già vinto e se decidesse di correrlo sarebbe costretto a vincerlo: non avrebbe altre alternative. Meglio concentrarsi sul Tour».
Ma a lei piacerebbe averlo in una sua squadra? «A chi non piacerebbe avere corridori come Nibali o Contador? Ma se dovessi fare una squadra oggi, io punterei su Nairo Quintana. È giovane, coraggioso, scaltro e ha una storia che mi affascina. Lui sarà il terzo incomodo». E del nostro Fabio Aru cosa dice? «È bravo, ha coraggio, ma non è ancora al livello di questi, nemmeno di Nairo. Però se metabolizzerà bene il Giro e decideranno di fargli correre anche il Tour, Fabio per Nibali potrebbe essere l’arma in più. Aru deve ancora crescere, ma crescerà. Ha tutto per diventare un grande». Qualche consiglio da dargli? «Non deve trascurare la cronometro. Si deve applicare tanto, perché i grandi Giri non si vincono senza andare bene nelle prove contro il tempo. Ve lo dice uno che vinse un Tour nel 1989 per soli 8 secondi nell’ultima crono». Lo sconfitto fu il povero Laurent Fignon… «Bravo ragazzo, bravissima persona. Era molto orgoglioso e ricordo che il giorno prima della grande conclusione sui Campi Elisi, alla vigilia della crono finale, venne da me molto compiaciuto e sicuro e mi disse: “Greg, complimenti per il tuo bellissimo secondo posto…”. Io gli risposi: “Laurent, ma io non arrivo secondo…”. Quella vittoria fu magica, di un’emozione irripetibile. Ricordo che pedalavo su una bici italiana, la Bottecchia. Ottavio Bottecchia, l’unico italiano ad avere vinto per due volte consecutive la Grande Boucle». Verrà al Giro d’Italia? «Intanto sono felice di essere tornato oggi (lo abbiamo incontrato a Milano, il 20 febbraio scorso, per una colazione di lavoro con il vice-direttore Stefano Bernabino in occasione della presentazione dei palinsesti della stagione) nel vostro paese. Era dal ’92 che non ci tornavo e devo dire che mi mancavate tanto, soprattutto la vostra pasta con il “pomidoro”. Forse al Giro ci vengo per provare il Colle delle Finestre, vediamo…». Qual è stata la sua prima bicicletta? «Una Cinelli gialla. Io in bici ci andavo per allenarmi in funzione dello sci, poi scoprii che era bello e che ero anche molto portato. La prima maglia? Gialla, ma io non sapevo nemmeno cosa significasse nel ciclismo una maglia di quel colore. Poi quando me lo hanno spiegato, non l’ho più messa per la vergogna. Decisi di comprare quella Cinelli perché volevo partecipare ad una gara a Reno (in Nevada, ndr). La prima corsa da professionista? In Francia a Aix en Provence nel 1981. Mi ricordo che quando sono tornato in albergo ho detto: “Oh mio Dio, ho corso accanto a Saronni”». Torniamo all’oggi: le piace più Contador o Froome? «Contador ha più classe. È un campione a tutto tondo. Secondo me, quest’anno, sarà lui l’uomo da battere». Crede nel suo bis Giro-Tour? «È tra i pochi, se non l’unico, che può sognare questo risultato. Dovrà avere anche fortuna: niente incidenti, malanni e cose di questo tipo. Tra Giro e Tour ci sono quattro settimane di stacco, lui ha l’esperienza e la testa per poter mantenere la condizione».
Ha saputo che Contador, alla fine del prossimo anno, vuole ritirarsi? «Ho letto. Io smisi a 32 anni, ma gli ultimi due sono stati per me un calvario. Io amavo il ciclismo, volevo andare avanti a tutti i costi, ci tenevo ma il fisico non mi supportava più. Diverso è il discorso di Contador. Oggi le preparazioni sono molto più scientifiche e secondo me si può arrivare a correre ad alti livelli fino a 35 anni. Ma Alberto, probabilmente, vuole lasciare da campione in auge. Nel pieno delle sue possibilità e la scelta è condivisibile». Ci faccia un nome per il Tour? «Alberto Contador. Poi Nibali e Froome. Attenti però a Quintana». Come le sembra il lavoro svolto dal presidente dell’Uci, Brian Cookson? «È ancora presto per dire se sta lavorando bene o male. Come qualsiasi persona, va giudicata sul lungo termine. Per il momento ha fatto un lavoro straordinario alla British Cycling. E mi piace che lui stia trattando il doping in maniera separata dall’Uci, in maniera indipendente. Per questo plaudo al fatto che abbia agevolato la nascita della Commissione indipendente per il doping».
Le piace fare il commentatore Tv? «Molto. Sono molto gratificato dal ruolo e lo svolgo con l’impegno e la passione che ho profuso per fare il ciclista. Sì, mi piace fare l’opinionista tecnico per Eurosport, ma soprattutto mi piace stare nel ciclismo. Questa è la mia casa».
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...
La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...
Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...
Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...
Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...
Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...
Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...
Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.