Metti Visconti e Malori sul percorso della NOVE COLLI

GRAN FONDO | 03/03/2015 | 13:11
In vista dei prossimi appuntamenti del calendario WorldTour, Adriano Malori e Giovanni Visconti del Team Movistar hanno scelto di allenarsi sulle strade della Nove Colli. A far loro da guida questa mattina lungo le strade della Romagna c’era Manuel Senni, neoprofessionista di Cesenatico, appena passato alla BMC. Per preparare la Tirreno Adriatico, la Milano-Sanremo e le classiche del nord cosa c’è di meglio delle rampe impegnative del Barbotto dopo una quarantina di km di riscaldamento? Ad accoglierli sul molo di Cesenatico c’era anche Alessandro Spada, il Presidente della Nove Colli.

Prima di salire in sella Visconti e Malori hanno rilasciato alcuni commenti e considerazioni sulla loro stagione e sulla Granfondo Internazionale Nove Colli che conoscono entrambi molto bene.
«Direi che l’anno è iniziato abbastanza bene, ho perso un po’ di esplosività ma in compenso sono migliorato molto in salita e mi sto adattando ai percorsi più difficili. – ha detto il tre volte campione italiano Giovanni Visconti - la stagione è appena iniziata ma siamo già davanti ad appuntamenti molto importanti come Strade Bianche, Tirreno Adriatico, Milano Sanremo e poi tutte le classiche del nord».

Poi uno sguardo al futuro: «In programma per il 2015 ho il Giro d’Italia e La Vuelta. Mi piacerebbe rivivere l’emozione vissuta assaporando le vittorie al Giro come nel 2013 e poi la Vuelta in previsione  del mondiale».

Infine uno sguardo al percorso d’allenamento: «Conosco da tempo la Nove Colli, so che ci sono tantissimi partenti e che dietro c’è un’organizzazione incredibile. Ho almeno una ventina di amici che vi parteciperanno ed allenandomi con loro quotidianamente è bello ascoltarli e capire con quanta passione si stanno preparando in vista del 24 maggio. Essere qui oggi per allenarmi su queste strade è un’emozione anche per me. Sono curioso di provare questi strappi diventati famosi un po’ in tutto il mondo, anche se, più che strappi si tratta di vere e proprie salite che hanno fatto un po’ la storia del ciclismo amatoriale e professionistico».

Anche Adriano Malori, specialista nelle prove a cronometro, conosce molto bene la Nove Colli: «Ogni ciclista conosce questa manifestazione di fama mondiale e il suo significa. Io essendo emiliano sono cresciuto sentendo parlare di questa granfondo e sono orgoglioso che una delle eccellenze del ciclismo mondiale sia tenga nella mia regione. Quest’anno sono partito col piede giusto bissando il successo nella cronometro individuale del Tour de San Luis in Argentina. Per questa stagione ho diversi obiettivi tra cui il Tour de France e la prova a cronometro ai mondiali».
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondio in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024