ASTANA. ANCHE L'INCHIESTA DI PADOVA NEI DOCUMENTI UCI
GIUSTIZIA | 27/02/2015 | 09:40 L'Uci conferma di aver esaminato il rapporto dell'Istituto delle Scienze dello Sport dell'Università di Losanna sull'Astana Pro Team, sulla sua cultura, sulla sua strategia, le sue strutture e i suoi sistemi di gestione dell'antidoping. Questo rapporto era una delle condizioni che condizionavano la registrazione del team nel WorldTour 2015.
Dopo un attento esame, l'UCI è convinta che il contenuto del rapporto giustifichi ampiamente la scelta di portare i fatti all'attenzione della Commissione delle Licenze e chiedere che la licenza della Astana sia ritirata.
L'Uci considera che il rapporto dell'ISSUL abbia messo in evidenza una grande differenza tra le strategie e le strutture che la squadra aveva annunciato a dicembre e la realtà dei fatti.
In più, le autorità italiane hanno inviato all'UCI gli stralci dell'inchiesta di Padova che sono state autorizzate a divulgare. E ci sono documenti che riguardano membri del Team Astana, il dossier è stato trasmesso alla Commissione delle Licenze insieme alla domanda di riesame.
Per garantire una procedura equa, l'UCI si astiene dal fare qualsiasi commento sul contenuto del rapporto e sul dossier di Padova prima che la Commissione delle Licenze abbia esaminato i documenti. Ma la decisione presa dall'UCI è conseguenza evidente di quanto contenuto nei documenti ricevuti.
LOSANNA. La realizzazione di un rapporto da parte dell'ISSUL era una delle condizioni imposte alla Astana al momento della concessione della licenza WorldTour per il 2015. Il rapporto ha cercato di determinare se e in quale misura la Astana e/o il suo management potevano essere ritenuti responsabili dei casi di positività di Maxim e Valentin Iglinskiy (EPO) e di Ilya Davidenok (stagista, positivo agli steroidi anabolizzanti). All'ISSUL è stato chiesto di valutare le strutture interne del team, la sua cultura e i sistemi di gestione, con lo scopo di comprendere se tutto questo permette di garantire standard etici estremamente severi.
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.