TROFEO BINDA. Presentata un'edizione ancora più ricca

DONNE | 22/02/2015 | 09:53

Si è svolta ieri sera, sabato 21 febbraio nell’elegante Villa Frua a Laveno Mombello (VA), la presentazione del 17° trofeo Alfredo Binda – seconda prova di Coppa del Mondo donne di ciclismo e del 3° trofeo Da Moreno, piccola Coppa del Mondo in programma domenica 29 marzo con partenza da Laveno Mombello (VA) e arrivo a Cittiglio (VA).


Il trofeo Alfredo Binda ricorda un campione fra i più amati in Italia e nel mondo. Binda vinse cinque Giri d’Italia, tre campionati del mondo e fu commissario tecnico della nazionale azzurra dal 1948 al 1962. La cosa a lui dedicata è organizzata dalla Cycling Sport Promotion e quest’anno vedrà al via tutte le migliori atlete al mondo, ad iniziare da Pauline Ferrand Prevot, campionessa del mondo su strada e ciclocross che aprirà la sua stagione proprio a Cittiglio. Al trofeo Binda parteciperanno; Marianne Vos, vincitrice tre volte a Cittiglio, Emma Johansson, vincitrice uscente e da tutte le italiane più forti, da Elisa Longo Borghini, vincitrice nel 2013 a Rossella Ratto, Elena Cecchini e Giorgia Bronzini. Saranno 25 le squadre al via. Tra queste, le nazionali di USA, Francia, Russia, Polonia e Svizzera: “Saranno 15 i Paesi rappresentati – ha annunciato Davide Bardelli., direttore tecnico/operativo della CDM. Al trofeo da Moreno avremo Sei nazionali straniere, non un Piccolo trofeo Alfredo Binda ma un piccolo Campionato del mondo, dunque. Siamo molto orgogliosi di aver dato vita a questo progetto giovanile nato dall’esigenza di un confronto a livello mondiale per la categoria junior”. Qualificatissima dunque la partecipazione della gara internazionale junior con le nazionali di Francia, Svizzera, Lituania e le altre che formalizzeranno la loro iscrizione nel corso della prossima settimana.


I percorsi delle due gare sono stati presentati da Roberto Minervino, direttore Tecnico Operativo: “Dopo la partenza da Laveno Mombello le due gare si concluderanno a Cittiglio. Le donne elite percorreranno un primo giro di 55 chilometri e il circuito finale di 17 chilometri da ripetere 4 volte per un totale di km 123. E’ un percorso tecnico, impegnativo che si presta a fughe ed attacchi e che ha nella salita di Orino il momento ideale per la selezione definitiva – ha spiegato Minervino -  Rispetto allo scorso anno abbiamo reso un po’ più impegnativa la gara delle junior con un  giro intermedio in più prima del circuito finale, uguale a quello delle donne elite. La loro gara svilupperà complessivamente quasi 70 chilometri.

Numerosissimi gli ospiti, ad iniziare da Graziella Giacon, sindaco di Laveno Mombello: “Per noi è un grande piacere e onore ospitare questa manifestazione che è una festa sportiva ed una festa delle donne. In occasione di questo evento succedono cose meravigliose. Io ringrazio i volontari perché sono tantissimi e fanno un lavoro eccellente. Grazie al loro intervento vivremo lo spettacolo sportivo in tutta sicurezza. Ringrazio Mario Minervino per averci coinvolto insieme a Fabrizio Anzani, sindaco di Cittiglio. Un grandissimo grazie alla RAI perché ci aiutano a mostrare il nostro bellissimo territorio. Ringrazio anche tutti i miei assessori che hanno creduto in questo evento fin dal primo anno”.

Quindi Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion: “All’impegno per il ciclismo femminile quest’anno abbiamo aggiunto quello maschile con la Coppa delle Nazioni. Abbiamo iniziato questo lungo cammino nel 2008. Fu una gara epica che vide protagonista Emma Pooley che da Cittiglio iniziò una bellissima carriera. Da allora sul podio del Binda sono salite sempre le più forti atlete; vuol dire che abbiamo individuato un percorso in grado si esaltare i valori dei corridori. Il nostro ciclismo è fatto anche di bambini che abbiamo sempre coinvolto con un progetto di formazione insieme alla Polizia Stradale e alla Polizia Locale. E’ importante che i bambini imparino ad andare in bicicletta in sicurezza. Nel 2015 finisce la Coppa del Mondo; dall’anno prossimo arriverà un calendario diverso ma il trofeo Binda rimarrà in tutto il suo splendore. Ringrazio il presidente FCI Renato Di Rocco che ci ha sostenuti fin dall’avvio di questa magnifica avventura. Ringrazio la Regione Lombardia, che ha inserito la Coppa del Mondo donne tra i Grandi Eventi, tutto il territorio e tutti quei gruppi folcloristici, gli sbandieratori e le fanfare che completeranno la bella giornata di sport del 29 marzo. Soprattutto ringrazio i volontari; domenica 29 marzo circa 450 persone saranno  impegnate sul percorso per garantire la sicurezza. Ringrazio infine la RAI, per il suo prezioso sostegno”.

“Mi associo ai ringraziamenti – ha proseguito Fabrizio Anzani, sindaco di Cittiglio: e rivolgo un applauso alla Cycling Sport Promotion. Sottolineo come in questo evento la politica è stata messa un po’ da parte per favorire la partecipazione ed il successo di un evento importante come questo. E’ bello vedere la partecipazione ed il coinvolgimento di tanti sindaci e di tante amministrazioni, specialmente in questo periodo. A Cittiglio per la Coppa del Mondo 50 bambini scriveranno altrettanti messaggi positivi che consegneranno in occasione della CDM. Annuncio anche la collaborazione tra tutti i ristoranti e le pizzerie del territorio che si metteranno insieme per creare una sorta di unico ristorante dedicato alla Coppa de Mondo. E poi ci sarà il gemellaggio tra Cittiglio e Camerota, ormai divenuto un appuntamento imperdibile per il territorio”.

Dalla serie di ringraziamenti non si è sottratto il presidente della federciclismo Renato Di Rocco: “Mario Minervino ha vinto la sfida con il ciclismo femminile e ora ha raddoppiato rilanciando con gli uomini. Questo evento è divenuto un volano di sviluppo per il territorio e questa è una serata bella ed importante perché vede la partecipazione di tanti sindaci; le donne sono state un apripista importante. Quest’anno in Italia saranno organizzate tante gare femminili: tutto è partito da qui, da Mario Minervino e dal trofeo Binda”

Quindi Paolo Enrico, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano che ha rappresentato il valore della gara per il territorio: “Ben 32 comuni fanno parte della Comunità Montana che rappresento e che è molto interessata alla Coppa del Mondo. L’Italia è la culla del ciclismo e noi siamo orgogliosi dei tanti campioni del nostro territorio e dei tanti ciclisti che, specialmente il sabato e la domenica, percorrono le nostre strade che si prestano benissimo per la pratica del ciclismo. Un po’ tutti qui mangiano “pane e bicicletta”.

Infine Carlo Malugani, presidente di Ferrovie Nord, nuovo sponsor della Coppa del Mondo: “Mario Minervino mi ha coinvolto man mano in questo progetto che ora sosteniamo direttamente Ci occupiamo di treni che hanno qualcosa in comune con la bicicletta: quelle viste dalla bicicletta e dal treno sono le immagini che rimangono più impresse nella mente della gente”.

Per chiudere il prof Felice Magnani ha ricordato le figure di Michele Binetti, che organizzò a Cittiglio la prima gara di ciclismo femminile e di Vito Badalin che fu il primo sponsor dell’evento: “Due persone semplici e umili che hanno cercato di portare una testimonianza e di affetto al loro paese: Cittiglio”.

Tanti i sindaci e i dirigenti presenti in sala, così come Alice Gasparini, vice campionessa europeo a cronometro 2014,

La serata è stata resa ancor più preziosa dalla proiezione di un video realizzato da Angelo Gaudenzi che, tra amarcord e immagini recenti, ha descritto benissimo il valore del trofeo Binda con i percorsi di gara, le immagini del territorio e i progetti che rendono unico al mondo l’appuntamento con il trofeo Alfredo Binda e la Coppa del Mondo donne, in programma domenica 29 marzo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...


Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024