LAIGUEGLIA. Bartoli: una corsa sempre esigente

STORIA | 27/01/2015 | 14:24
Dopo Mirko Celestino, anche Michele Bartoli, il grande cacciatore di classiche tra gli anni '90 e l'inizio secolo, ha raccontato il suo rapporto con il Trofeo Laigueglia. Una corsa che riuscì a fare sua nell'edizione 1997, quando si impose allo sprint davanti ai compagni di fuga Frattini, Casagrande, Zberg, Della Santa, Massi e Celestino (quest'ultimo giunto staccato di 6”, ripreso a meno di un chilometro dal traguardo). Il gruppo degli inseguitori fece segnare un ritardo di 2'49”.

«I ricordi per questa corsa mi riportano all'infanzia – racconta Bartoli -. La mia era una famiglia appassionatissima di ciclismo e il Trofeo Laigueglia, essendo la classica di apertura del calendario italiano, rappresentava un appuntamento imperdibile, accompagnato sempre da una lunghissima attesa». «Quando poi ti trovi ad affrontarla da professionista – continua nel suo racconto il vincitore di due Liegi e di due Lombardia -, è chiaro che la vuoi vincere in tutti modi. A me capitò nell'edizione 1997».
«Una corsa caratterizzata da paesaggi suggestivi, con il mare che ti cammina sempre a fianco; quando alla tua destra, quando a sinistra. Se, come spesso succede, ci si imbatte in una giornata primaverile, frequente a metà febbraio sulla Riviera di Ponente, lo spettacolo va al di là della sfida agonistica».
Bartoli concede anche un'analisi tecnica di questa corsa, che il prossimo giovedì 19 febbraio festeggerà l'edizione numero 52: «Quello del Laigueglia, oltre che spettacolare, è un percorso molto impegnativo che però alla fine, non è mai troppo selettivo. Forse perchè si tratta del primo grande appuntamento in Italia. I corridori non conoscono a fondo la loro effettiva condizione e neppure quella degli avversari. Forse ci può stare anche un eccesso di tatticismo. Il percorso però è davvero molto valido, tecnico e impegnativo; dove anche le discese sono molto esigenti e ti impongono di saper guidar bene la bici. Si recupera male lo sforzo della salita, perchè subito dopo ti trovi a che fare con discese dove all'uscita dei tornanti sei sempre costretto a rilanciare. Non c'è mai una pausa. Un percorso che comunque a me piaceva tanto; veramente. D'inverno mi allenavo sempre come un matto e a inizio stagione potevo contare su una condizione eccellente. Proprio per questo, mettevo sempre nel mirino questa gara».
Una gara che il 19 febbraio seguirà sull'ammiraglia della Lampre-Merida. Esperienza analoga a quella vissuta nelle ultime due edizioni. «Sarò sicuramente sulla Riviera delle Palme – confessa l'ex fuoriclasse toscano -. Negli ultimi due anni il Trofeo Laigueglia ha sempre sorriso ai colori del nostro team (Bartoli svolge il ruolo di consulente esterno della formazione blu-fucsia) con le vittorie di Pozzato e di Serpa. Speriamo magari di ottenere un bel tris».
Nel frattempo, l'Amministrazione Comunale di Laigueglia, confrontandosi con lo staff organizzativo del GS Emilia, sta effettuando gli ultimi sopralluoghi; ponendo le opportune valutazioni sui punti più critici di quello che dovrebbe essere il tracciato della corsa. Confidando di annunciare già entro la settimana corrente, quello che sarà il percorso definitivo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024