LIBRI | 10/01/2015 | 08:10 Paolo Aresi, giornalista e scrittore orobico che si è cimentato in vari e diversificati settori della narrativa, è l’autore del recente romanzo LA VITA A PEDALI. E’ la seconda volta che il termine “pedali” ricorre nel titolo di una pubblicazione di Aresi, dopo “Ho pedalato fino alle stelle” del 2008. Questo nuovo romanzo ha quale filo conduttore la figura di un’icona dello sport, un’eccellenza della terra orobica – e non solo - che risponde al nome di Felice Gimondi.Non è però una biografia, in senso stretto, abituale, del campione, dello sportivo, ma è piuttosto il filo conduttore, la struttura portante di un impianto narrativo dove il bambino, il ragazzo, il giovanotto dapprima culla e quindi realizza il suo sogno: correre in bicicletta. Attorno allo svilupparsi, al crescere e al compiersi del desiderio c’è il suo mondo dove tutto avviene. Un mondo semplice quello della terra bergamasca, di gente seria, dedita al lavoro con vari personaggi, luoghi, atmosfere, storie, situazioni, figure e sensibilità peculiari che l’autore, attraverso i ricordi di Felice Gimondi, interpreta e rende con vivezza e partecipazione. I personaggi e le storie che s’intrecciano, a contorno di quella principale legata alla crescita della figura del campione, narrano di persone che hanno, come comune denominatore, soprattutto l’uso della bicicletta quale mezzo di lavoro accanto a quello di attrezzo sportivo. Sono persone calate nella realtà della vita quotidiana di allora, una vita scandita da tempi molto più rallentati da quelli moderni e con costumi, abitudini e modi di vita assai più semplici e differenti dagli attuali. La copertina, con l’immagine di un riconosciuto fuoriclasse della fotografia come il bergamasco Pepi Merisio, è eloquentemente rappresentativa del tema e della sua ambientazione. La bicicletta, nelle diverse declinazioni, era un valore vero e proprio, un valore aggiunto, quasi una conquista di libertà e, in varie situazioni, uno strumento essenziale per potere svolgere il proprio mestiere e potere spostarsi dove si presumeva potessero esistere possibilità di lavoro. Ci ha fatto piacere ritrovare in uno di questi episodi la figura di Piero Piazzalunga, altro “orobico d.o.c.”, storico meccanico di Gimondi e della nazionale con capacità e qualità – umane e professionali - inversamente proporzionali all’umiltà e alla modestia che pratica da sempre. I ringraziamenti che nella prefazione l’autore rivolge a Felice Gimondi per avergli aperto il cassetto della memoria personale, dei sentimenti, dei ricordi familiari, li riserva pure a Tino Sana, un amico di lunga data del campione bergamasco. E’ un appassionato imprenditore nel settore del legno che ha realizzato ad Almenno San Salvatore, nei pressi di Bergamo, il “Museo del falegname” per testimoniare la civiltà e la nobiltà del legno e, con essa, il mondo popolare, rurale, fino alla prima metà del secolo scorso, il periodo dove inizia e si sviluppa il tempo del racconto centrale e di quelli, intimamente collegati, per un totale di diciannove capitoli. Nel museo sono ospitati pure trentacinque modelli adattati a “ biciclette dei mestieri” oltre a una serie di pregiati prototipi di biciclette interamente in legno e biciclette di campioni, molti campioni. C’è anche una bici di un certo Eddy Merckx, l’amico-nemico per eccellenza del grande campione – e grande uomo – bergamasco che ha realizzato in modo straordinario il suo sogno di bambino nonostante sulla sua strada, a un certo punto, si fosse prospettato il “Cannibale”. La figura di Felice Gimondi, il protagonista del romanzo, è ben tratteggiata e interpretata anche nelle sfumature, grazie probabilmente anche alle comuni origini orobiche, dalla sensibilità dell’autore. Il libro è proposto dalla Bolis Edizioni di Azzano San Paolo (Bergamo). www.bolisedizioni.it
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.