PREMI | 07/12/2014 | 09:00 Numeri che contano quelli del ciclismo altoatesino, reduce da un 2014 costellato di successi. “Sono 17 i titoli italiani conquistati quest’anno dall’Alto Adige e 19 gli atleti della nostra Provincia che hanno rappresentato l’Italia nel mondo, vestendo la maglia azzurra. Due cifre significative che riassumono una stagione splendida, ricca di significati e riscontri positivi”: con queste parole, il presidente del Comitato locale della Federciclismo, Antonio Lazzarotto, ha inaugurato la tradizionale Festa del Ciclismo Altoatesino, organizzata nella suggestiva cornice della gremita sala del teatro di Laives. Alla sfilata degli atleti non hanno fatto mancare la loro presenza, tra gli altri, il sindaco della città di Bolzano, Luigi Spagnolli, la sindaca di Laives, Liliana di Fede, Walter Dorigatti, assessore alla cultura di Vadena, il vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano Christian Tommasini, Michele Gamba, vicepresidente della FCI, Renato Riedmuller, consigliere nazionale FCI, Stefan Leitner di Assisport Alto Adige, Ghunter Andergasser presidente di VSS e Dario Broccardo, presidente del Comitato FCI di Trento.
Anche nel 2014, gli atleti di casa hanno dato lustro alla tradizione altoatesina delle due ruote, sia su strada che nel fuoristrada, con 5 medaglie mondiali, 2 medaglie europee e ben 17 titoli italiani, a cui si aggiungono 13 argenti e 3 bronzi conquistati dagli atleti nostrani nelle gare tricolori. La rappresentativa altoatesina, inoltre, si è aggiudicata il secondo posto nella Coppa Italia giovanile di MTB-XCO, senza dimenticare l’affermazione del G.S. Mendelspeck, prima società classificata nella categoria Allieve del Criterium Triveneto.
Il 2014 è stato senza dubbio l’anno dell’atleta di Vadena Jakob Dorigoni, classe 1988, del Team Südtirol Ciclismo 2000, a cui è andato il premio di Ciclista dell’anno, al termine di una brillante stagione culminata con i titoli italiani Allievi ciclocross e MTB/XCO. Insieme a lui, porta a casa il riconoscimento di Ciclista dell’anno, ex aequo, anche la bolzanina di Laives Elena Pirrone del G.S. Mendelspeck, a coronamento di una stagione entusiasmante in cui, oltre ad aver conquistato il titolo tricolore a cronometro nella categoria Donne Allieve, si è anche laureata campionessa italiana su strada.
Tra i risultati che danno lustro al pedale altoatesino di rilievo anche l’argento conquistato dalla biker di Appiano Eva Lechner, prima italiana a salire su un podio mondiale di ciclocross femminile, alle spalle della fuoriclasse Vos.
Alois Vigl (Rewel Team Texmarkt), invece, ha portato a casa la medaglia d’argento nella prova a cronometro su strada nel Campionato del Mondo riservato agli amatori.
Claudia Schuler, del G.S. Disabili, si è aggiudicata un 3° posto in Coppa del Mondo su strada, oltre ad essersi laureata campionessa italiana.
Infine, Maximilian Vieider del G.S. Zanolini Bike Professional ha fatto sua una medaglia di bronzo ai Campionati Europei MTB/XCO.
Tra coloro che hanno indossato la maglia tricolore, oltre ai già citati Jakob Dorigoni ed Elena Pirrone, anche Nina Jocher, Jonas Seiwald, Johannes von Klebelsberg, Patrick Marcher, Michael Zemmer, Mathias Schweiggl, Carmine Del Riccio, Klaus Fontana e Alessandro Romanin.
Tra le tante medaglie, una menzione speciale per l’oro iridato di Manuel Quinziato, uno degli artefici dell’impresa che ha visto il BMC Racing Team trionfare nella cronometro a squadre del Campionato del Mondo su strada dello scorso settembre in Spagna, a Ponferrada. Menzioni speciali, nel fuoristrada, anche per la talentuosa Elena Valentini, fresca della prestigiosa affermazione allo “Schlosscross” in terra elvetica, per Lisa Rabensteiner (Focus XC Italy Team), campionessa italiana nella categoria Under 23, bronzo al campionato europeo e tre terzi posti in Coppa del Mondo, per Gerhard Kerschbaumer (Team I.Dro Drain Bianchi) medaglia d’argento ai campionati italiani elite, per Renate Telser (Team Colnago Südtirol ASD) due argenti e un bronzo ai Campionati Europei DEAF e infine per Michael Irsara (Rodes Val Badia Raiffeisen), un argento e un bronzo ai Campionati Italiani Sordomuti.
Nel Corso della tradizionale cerimonia c’è stato spazio anche per alcuni dirigenti “benemeriti”: Antonio Zanon, 54 anni di carriera nella Società Ciclistica Adriana (prima come atleta, poi come dirigente e infine come presidente) è stato insignito della targa di benemerenza d’oro, il massimo riconoscimento della Federazione Ciclistica Italiana, mentre Aldo Gottardi (cofondatore del GS Alto Adige e del BMX Team Alto Adige), ed Eduard Tavella (coideatore della Maratona dles Dolomites e promotore del ciclismo in Val Badia) sono stati premiati con la targa di bronzo della FCI.
Infine, tutti in piedi per Corrado Pontalti, figura storica del ciclismo italiano, cui è stato consegnato il “Distintivo” degli amici del ciclismo altoatesino: un gesto carico di significato, accompagnato da un lungo applauso, per omaggiare il “Kaiser”, presidente onorario del Comitato Trentino-Alto Adige della FCI.
Il pomeriggio si è quindi concluso con la premiazione della Südtirol Cup Raiffeisen, la prestigiosa challenge che accompagna la crescita dei talenti di casa nel fuoristrada.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.