SIMION. Una grande festa per il salto tra i prof

FESTA | 06/12/2014 | 08:35
Duecentocinquanta invitati hanno partecipato giovedì sera nello stand del "Radicchio Tardivo" allestito negli impianti sportivi di Martellago, in provincia di Venezia, alla festa per il passaggio al professionismo di Paolo Simion. L'azzurro dalla prossima stagione correrà alla corte della Bardiani Csf della famiglia Reverberi. La bella manifestazione è stata messa a punto dalla famiglia dell'atleta con la collaborazione del Fan Club Paolo Simion guidato da Tommaso Campigotto. A fare gli onori di casa lo stesso corridore azzurro che era accompagnato da mamma Vally, da papà Ivano e dalla fidanzata Martina Tosin. Quest'ultima atleta, che nella stessa serata ha festeggiato il 18° compleanno, correrà per la Euganea Veneto.

E' stata una cerimonia molto bella che, proprio per l'alto numero di fan, ha evidenziato quanto siano apprezzate le non comuni qualità (semplicità, disponibilità e simpatia) e le capacità dello stesso passista-veloce di Martellago. Numerosi i personaggi del mondo dello sport e della politica intervenuti alla manifestazione e tra loro i sindaci di Martellago e di Scorzè, Monica Barbiero e Maria Rosa Pavanetto, il consigliere federale e quello regionale Igino Michieletto ed Italo Bevilacqua ed il parroco di Martellago, Don Giorgio Riccoboni.

Tra loro anche Agostino Contin, suo grande estimatore e organizzatore del 19° Challenge Prestigio d’Oro Fiera del Riso di Isola della Scala. Il circuito, infatti, è stato vinto per due anni consecutivi (2012 e 2013) da Simion che ha stabilito un nuovo record; mai prima di lui c’era stati atleti che lo avevano vinto per due volte di seguito. Tutti, nei loro interventi di saluto e di auguri per l'importante scelta di vita nel passaggio tra i professionisti fatta da Paolo, hanno esaltato il fondamentale ruolo svolto dalla famiglia prima come uomo e poi come dell'atleta sottolineando come lui sia diventato un importante punto di riferimento per i giovani che si avvicinano allo sport del pedale.

Bello e a tratti commovente sono stati i momenti in cui nella zona in cui erano state allestite le maglie indossate da Simion in questi anni si sono alternati i presidenti ed i direttori sportivi dei club nei quali lui ha militato. "Sono stati tutti fondamentali per me - ha sottolineato Paolo con una sorta di nodo alla gola per la commozione dopo averli abbracciati uno per volta - . Sono stati tutti dei secondi padri e da loro io ho imparato tanto e probabilmente io ho dato loro meno. Tutti hanno contribuito affinché il sogno che avevo da bambino, quello di correre nella categoria maggiore, si realizzasse e per questo li ringrazio vivamente. Tutti saranno sempre nel mio cuore".

Ad inaugurare la serie di interventi sono stati i dirigenti dell'Uc Martellago guidati dal presidente Gianpaolo Mellinato (Stefano Mognato e Gianfranco Vallongo) che lo hanno visto correre tra i giovanissimi e gli esordienti. E' toccato poi a quelli della Libertas Scorzè (tra gli allievi) con Mario Pollon, Igino Michieletto ed Andrea Cecili; ai rappresentati del Giorgione (juniores) con Leopoldo Fogale ed il ds Franco Pesce. Proprio con il club di Castelfranco Veneto Paolo Simion ha vinto le prime maglie tricolori e continentali. La serie è proseguita con Luciano Camillo, Gianni Faresin e Luciano Rui rappresentanti della Zalf Euromobil désirée Fior e si è conclusa con Roberto Cendron e Claudio Vanin, del gruppo veneto Mastromarco Sensi, tra gli Under che hanno ricordati i successi ottenuti da Paolo.
 
"Quando si decise il passaggio dalla categoria allievi a quella juniores (dalla Libertas Scorzè al Giorgione n.d.r.) di Paolo - ha rilevato Leopoldo Fogale - fu una grande fatica non per altro ma perché Igino Michieletto non voleva perdere un corridore vincente e che aveva tutte le carte in regola per fare bene come poi dimostrò nella categoria superiore. Ed io in cuor mio, senza evidenziarlo, lo capivo benissimo perché per lui era come distaccarsi da un figlio proprio come era avvenuto qualche anno prima con un altro loro ottimo atleta, Nicola Scattolin".

Simion, che è nato a Castelfranco Veneto (Treviso) il 10 ottobre del 1992 e risiede a Martellago, ha ottenuto 11 vittorie nel 2010; 2 nel 2011 ; 7 nel 2012; 8 nel 2013 e 2 nel 2014.
A chi gli chiedeva come è stato lo stage alla Bardiani Csf delle scorse settimane il corridore veneziano ha risposto: "Bello ed interessante. Ho provato molte sensazioni nuove e positive quando ho partecipato alla Coppa Bernocchi. E' un mondo nettamente differente da quello dilettantistico ma per me sarà un apprendistato e mi metterò completamente a disposizione della squadra per aiutarla a fare bene".
Alla domanda di quali sono i corridori a cui si ispira e quale potrebbe essere la gara che gli piacerebbe vincere da professionista ha osservato: "il belga Tom Boonen e lo svizzero Fabian Cancellara e naturalmente la Parigi-Rubaix".

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024