CICLOCROSS | 02/12/2014 | 08:28 Nella trattoria "Bertola", a Negrisia di Ponte di Piave (Treviso), è stata presentata nei giorni scorsi la 13^ edizione dell'Internazionale Ciclocross del Ponte in programma lunedì 8 dicembre. La competizione, organizzata dal collaudato gruppo costituito dalla famiglia Barattin, è giunta ai vertici del calendario in breve tempo (dal 2006 ed è arrivata in appena un lustro di esperienza organizzativa internazionale) si propone di esibire agli appassionati del ciclopratismo i migliori specialisti a cominciare dal vincitore del 2013, il francese Francis Mourey, numero 5 del ranking mondiale e che ha già segnato una mezza dozzina di successi in questa stagione.
Proprio il transalpino è atteso al duello con Enrico Franzoi: l'azzurro, causa le non perfette condizioni fisiche, ha dovuto abbandonare le prove di Coppa del Mondo in Belgio e in Gran Bretagna ed è rientrato anzitempo in Italia e dopo Brugherio (dove si è classificato secondo n.d.r.) e la successiva tappa del Giro a Rossano Veneto, proprio in casa dello sponsor Smp, potrebbe essere il principale antagonista del francese che sulla carta rimane il favorito. I due atleti sono stati oro e argento nel 2013 a Borgo Barattin: il bronzo fu Mirko Tabacchi, il quarto Gioele Bertolini e quinto Thomas Paccagnella, specialisti del prato che vorranno migliorare le loro posizioni conquistate in precedenza.
Occhi puntati anche sui gemelli Braidot, Gioele Bertolini e su Marco Aurelio Fontana: "Capitan America" è annunciato in gran forma. Una parte della serata è stata dedicata alla presentazione della squadra ciclocross degli Sportivi del Ponte: il team guidato dal ds Matteo Buso guida sia la classifica del Trofeo Triveneto sia il Trofeo Smp Master e ai recenti campionati provinciali di Salvatoronda ha conquistato sei maglie bianche. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, il professionista Marco Coledan appena approdato al team Trek Factory, team con il quale inizierà a gareggiare alle imminenti corse in programma in Asia per poi cimentarsi alla Parigi-Nizza e nelle classiche di Primavera, ovvero la Milano-Sanremo (già affrontata in maglia Bardiani) e le altre prove stabilite "all'Inferno del Nord", ovvero Roubaix e Fiandre.
Queste le squadre: Under 23: Tommaso Caneva ed Alessio Barattin. Juniores: Anna Faoro e Alessia Dal Magro. Allievi: Tommaso Dalla Valle e Leonardo Cover; Valentina Mariotto e Denise Pauletto. Esordienti: Fabio Vidotto e Marina Guadagnin.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...
Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...
Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...
Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...
A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...
Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...
L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...
Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...
La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...
Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.