SANREMO. Ritorno all'antico, traguardo in Via Roma
PROFESSIONISTI | 26/11/2014 | 10:15 L'incontro è avvenuto ieri mattina a Sanremo e pare essere stato risolutivo: l'arrivo della Milano-Sanremo 2015 tornerà in via Roma. L'annuncio è stato dato al termine di un incontro tra l'Assessore allo Sport Eugenio Nocita ed i responsabili della Rcs, alla presenza del Sindaco Biancheri e dell'Amministratore di Area 24, Giuseppe Argirò che, insieme all'Assessore aveva "sponsorizzato" il ritorno all'antico per la classicissima di primavera. Da tempo, scrive SanremoNews, Nocita e Argirò spingevano per far tornare l'arrivo in via Roma ed ora, anche grazie ad alcune aperture sulla viabilità da parte dell'amministrazione, è stato trovato l'accordo con RCS Sport. Dal punto di vista operativo, si potrà avere l'arrivo in via Roma, modificando per due giorni (sabato e domenica) la viabilità di corso Mombello: in questo modo la Rcs troverà lo spazio per poter sistemare i mezzi necessari per la trasmissione in diretta.
Novità anche per l'arrivo della prima tappa del Giro d'Italia 2015, che sarà una cronometro a squadre sulla pista ciclabile: il traguardo sarà posto sul lungomare Calvino, in piazzale Dapporto, proprio dove si è conclusa in questi ultimi anni la Milano-Sanremo.
Via Roma è il rettilineo più bello che una classica possa avere(vernissage 1949 con Fausto Coppi).
Lungomare Calvino è il più comodo per mezzi, organizzatori, pubblico e seguito.
Corso Cavallotti è il più "storico" e anche, tecnicamente, il più intrigante.
Tre possibili soluzioni per una Classicissima....
era ora!
27 novembre 2014 11:17geo
Non ci voleva un genio per capire che l'arrivo in via Calvino era sbagliato, appiattiva la gara: via Roma va bene. Per un evento mondiale come la classicissima di primavera si può fermare il traffico in una città, visto il ritorno di immagine che si ha (anche se i liguri sono sempre un po' restii ai cambiamenti).
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...
Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...
Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...
Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...
Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...
Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...
Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...
Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...
Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...
Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...