AIMEC. Due giorni per discutere di ciclismo, fatica e clima

CONVEGNO | 13/11/2014 | 12:56
Il 14 e 15 novembre a Solbiate Olona (Varese) si terrà il XXIII Convegno dell’Associazione Italiana Medici del Ciclismo dal titolo «Ciclismo e fatica. Le condizioni climatiche avverse» che l’Assocorridori attende con interesse e curiosità.
Presso il Centro Congressi dell’Hotel Le Robinie (via per Busto Arsizio, 9 Solbiate Olona) domani e dopodomani il consiglio direttivo dell’AIMEC si riunirà sotto la guida del presidente Roberto Corsetti per affrontare un tema già in passato sollevato dal presidente ACCPI Cristian Salvato, che non mancherà all’appuntamento insieme al segretario generale ACCPI Federico Scaglia.
Nella giornata di venerdì si susseguiranno tre sessioni e diverse relazioni.

La prima sessione, moderata dal Dott. Daniele Tarsi, e dal titolo “Nuovi orizzonti scientifici sulla fatica e le condizioni climatiche difficili nell’ambito della valutazione funzionale e della programmazione dell’allenamento” proporrà due relazioni. Alla prima, “Effetto dell’ambiente caldo-umido sulla performance del ciclista” del professor Andrea Morelli, farà seguito la lettura magistrale del Professor Pietro Enrico di Prampero, fisiologo di fama internazionale, dal titolo “Il tempio delle massime velocità assolute su veicoli a propulsione umana”.

La seconda sessione del Convegno intitolata “UCI, WADA, UEC, FFC, MPCC: nuove normative e utili strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping” e moderata dal Dott. Gaetano Daniele, contemplerà due relazioni molto attese, quella del Dott. Mario Zorzoli, “La tutela della salute e la prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro: normative vigenti in ambito internazionale e ipotesi future. Novità del Codice WADA 2014”; e quella del Dott. Armand Megret intitolata “La tutela della salute e la lotta al doping nel ciclismo europeo. Le linee direttive della Federazione Francese del Ciclismo, della UEC e del MPCC”.

La terza ed ultima sessione della prima giornata di lavori sarà intitolata “Ciclismo agonistico, fatica ed ambienti climatici estremi” e moderata dal Dott. Alberto Pietra. Saranno presentate tre relazioni e, in particolare: “Modulare la fatica nella prestazione di endurance condotta in condizioni ambientali estreme con nutrizione e integrazione” del Dott. Alberto Bargossi; “Monitoraggio BIVA dell’idratazione corporea e della richiesta metabolica durante una competizione faticosa come il Giro d’Italia” del Dott. Luca Pollastri e infine “Strategie psicologiche per fronteggiare la fatica e la percezione dello sforzo in condizioni climatiche estreme” esposta dal Dott. Mirco Mazzoli.

Sabato i lavori proseguiranno con la quarta sessione, aperta da Corsetti e Salvato, dal titolo: “I possibili rischi della pratica del ciclismo agonistico in condizioni climatiche estreme”. Le tre relazioni che i partecipanti potranno udire saranno in successione: “Introduzione scientifica e analisi delle normative vigenti in altre discipline sportive” a cura del dottor Mario Zorzoli, “Ciclismo nel caldo: possibili rischi legati alle temperature e alla umidità molto elevate” del Dott. Sebastien Racinais e, infine, “Ciclismo nel freddo: possibili rischi legati alle temperature molto basse” proposta dal Dott. Federico Schena.

A seguire la tavola rotonda ACCPI-AIMEC intitolata «Strategie per ridurre i rischi delle condizioni climatiche estreme. “Impraticabilità di campo” anche nel ciclismo?», che sarà moderata dal direttore di tuttoBICI e tuttobiciweb.it Pier Augusto Stagi. Alla discussione prenderanno parte, oltre a Salvato e Scaglia, il presidente del CPA Gianni Bugno, i corridori professionisti Ivan Basso, Mauro Da Dalto, Luca Paolini e Filippo Pozzato, il giudice di gara di categoria internazionale Mirco Monti, il direttore sportivo Alberto Volpi e i tre relatori del mattino ossia Zorzoli, Racinais, Schena.
Dopo l’interessante dibattito chiuderà il convegno la quinta ed ultima sessione moderata dal Dott. Antonio Angelucci dal titolo “Il ciclismo agonistico a livello amatoriale”. Le due relazioni della sessione saranno presentate dall’inviato del Corriere della Sera Marco Bonarrigo, “L’agonismo come patologia. Usi, costumi (e abusi) del ciclismo amatoriale italiano” e dall’avvocato Gianluca Santilli, responsabile nazionale della Settore Amatoriale della Federazione Ciclistica Italiana, “Etica contro doping nel ciclismo amatoriale: una sfida da vincere”.

(nella PHOTOGALLERY, locandina e programma del Convegno)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la fa miglia Baffi...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Fiumicello Villa Vicentina (Udine) infatti, iniziati i propri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024