EX PROF TRIVENETO. Premi per sei campioni del mondo

PREMI | 30/10/2014 | 09:13
Sei ex campioni del mondo professionisti - il vicentino Marino Basso, iridato a Gap nel 1972; il trentino Francesco Moser (a San Cristobal nel 1977); il veneziano Moreno Argentin (a Colorado Springs nel 1986); il trentino Maurizio Fondriest (a Ronse-Renaix nel 1988); la vicentina Alessandra Cappellotto (a San Sebastian nel 1997 - prima donna italiana a vincere il titolo) ed il trevigiano Alessandro Ballan (a Varese nel 2008) - saranno alcuni dei protagonisti del 40° Convegno dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto in programma domenica 9 novembre, con inizio alle ore 12, nell'Hotel Antica Postumia di Vedelago, in provincia di Treviso. A sottolinearlo sono stati i dirigenti del sodalizio guidati dal presidente Mario Beccia.  
  Il grande evento, preparato per festeggiare i 40 anni di attività dell'Associazione che comprende i corridori delle regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, ha l'obiettivo di premiare le promesse ovvero i corridori del NordEst d'Italia delle varie categorie giovanili che si sono distinti nella stagione da poco conclusa e ha come slogan "I Corridori di ieri premiano le promesse di oggi".
A ricevere i riconoscimenti saranno i campioni di oggi ma anche del futuro come l'Europeo veronese Edoardo Affini (Contri Autozai), tra gli Juniores; il veneziano campione italiano della pista, Leonardo Marchiori (Mirano), il tricolore su strada veronese Luca Mozzato (Cage Capes-Vc Silvana) e l'altoatesina e campionessa italiana Elena Pirrone (Mendelspeck), tra gli Allievi ed il friulano Elia Staffus (Vc Latisana), tra gli Esordienti. A ricevere il premio destinato alle società che svolgono con grande impegno e passione il lavoro nel settore giovanile sarà il Team Velociraptors di Torre di Mosto (Venezia) presieduto da Valter Prataviera. Il sodalizio è un'autentica scuola di vita e di sport per i ragazzi che si avvicinano al ciclismo ed in modo particolare al fuoristrada.
  I "Premi Fedeltà", destinati ai soci che hanno partecipato attivamente alla vita del club, andranno all'indomito Aldo Moser e, alla Memoria, a Vito Favero; mentre quello alla carriera sarà consegnato alla mitica "mamma volante", l'altoatesina Maria Canins. Un riconoscimento alla Memoria sarà consegnato alla famiglia di Giovanni Pinarello, fondatore e primo presidente dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto.
  Il 40° Convegno delle Glorie del Triveneto, patrocinato della Provincia di Treviso, è stato realizzato con la collaborazione di sponsor grandi amici del ciclismo come lo stesso "Hotel Ristorante Antica Postumia", la "Terre di Ger" di Gianni Spinazzé, il "Lago le Bandie", l'"Hotel Garden Beach", la "GSG-Global Sports Gear" di Simone Fraccaro, l'"Astoria", la "Northwave", l'"Azienda Agricola Moser", la "Fdb", il "Club 88 Maglierie Antonella", la "Sara Sport Line" e la "Safi".

Francesco Coppola

Il direttivo dell'Associazione:
Francesco Moser (presidente onorario); Mario Beccia (presidente); Simone Fraccaro (vice presidente vicario); Alessandra Cappellotto ed Aurelio Cestari (vice presidenti); Aldo Moser (vice presidente Trentino-Alto Adige); Italo Bevilacqua (vice presidente Veneto); Dino Borgobello (vice presidente Friuli-Venezia Giulia). Paolo Amadio, Andrea Barro, Attilio Benfatto, Aldo Beraldo, Bruno Carraro, Luciano Dalla Bona, Federico Galeaz, Renato Giusti, Lucillo Lievore, Sergio Toffoletto, Romano Tumellero e Giovanni Zanon (componenti). Revisori dei Conti: Renato Giusti (presidente); Dino Borgobello e Pier Antonio Bernardelli (componenti).

Gruppo Operativo:
Aurelio Cestari (presidente e pubbliche relazioni); Italo Bevilacqua (rapporti con la Federazione Ciclistica Italiana); Paolo Amadio, Attilio Benfatto, Aldo Beraldo, Adriano Filippi, Pietro Guerra, Rino Piccoli, Dino Netto, Giovanni Zanon, Sergio Toffoletto, Lucia Pizzolotto e Stefano Zanatta (componenti).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024