Un percorso mondiale per la Coppa Placci 2006

| 18/07/2006 | 00:00
Quello della 56a Coppa Placci, presentata oggi nell'elegante sala delle Esposizioni della Cooperativa Ceramica D'Imola ad Imola, sarà un percorso che richiamerà quello che i corridori della nazionale azzurra affronteranno il 24 settembre a Salisburgo, in occasione dei campionati del mondo di ciclismo su strada: "Il percorso lo abbiamo individuato insieme al cittì Franco Ballerini - ha annunciato il presidente dell'U.S. Imolese Virgilio Rossi (nella foto) - ma non abbiamo dimenticato le peculiarità, le tradizioni e le passioni del nostro territorio. Il percorso della Coppa Placci 2006 si adatta a uomini di spessore e corridori di grande talento e preparazione atletica". Questo nei dettagli il percorso della Coppa Placci 2006, in programma sabato 2 settembre; il ritrovo di partenza è fissato a Borgo Maggiore, uno dei nove castelli che formano la Repubblica di San Marino. Dopo il trasferimento di 9,7 km lungo la superstrada per Seravalle, il via sarà dato dal Confine di Stato. Subito verrà affrontata la salita di Monte Cieco (3,8 km con pendenze fino al 6%). Seguiranno 30 km in pianura lungo la via Emilia attraverso Santarcangelo di Romagna, Gambettola, Savignano sul Rubicone e Cesena. Quindi la Coppa Placci affronterà la salita di Bertinoro (6 km con un breve tratto al 10%). Attraversato il centro storico di Forlì si raggiungerà Faenza, Solarolo, Bagnara, Mordano e Bubano, paese natale di Antonio Placci, poi transiterà da Imola in zona arrivo. Si proseguirà per la vallata del Santerno per salire a Casalfiumanese Alto e attraversare i paesi di Borgo Tossignano fino a Fontanelice dove inizierà la salita definita "Il Muro del Cane" (2 km con pendenze fino al 20%). Poi la strada continuerà a salire fino al Monte Prugno (pendenza 4%). La corsa entrerà poi in un circuito (da ripetere cinque volte) di poco più di sette chilometri con la salita della Neretta (2 km con pendenze dal 6 al 13%). Terminata la discesa all'ultimo giro la corsa attraverserà il centro di Imola per raggiungere l'arrivo posto in via Togliatti. Il percorso svilupperà un totale di 200 chilometri. "Siamo soddisfatti del programma che abbiamo realizzato per questa edizione della Coppa Placci - ha dichiarato il presidente dell'US Imolese Virgilio Rossi - Il progetto è frutto della preziosa collaborazione delle Amministrazioni Comunali, della Repubblica di San Marino e delle aziende che credono nel nostro lavoro e nel grande richiamo che garantisce il ciclismo". Stefano Bolognesi, presidente della Cooperativa Ceramica D'Imola, ha aperto la serie di interventi: "La nostra azienda ha 132 anni di attività e ha molti valori che la legano alla Coppa Placci. Noi crediamo molto nella tradizione, nella localizzazione del nostro prodotto e il riscontro che abbiamo sostiene l'entusiasmo con il quale viviamo anche la Coppa Placci. In particolare abbiamo progettato e realizzato il trofeo messo in palio, la Coppa Placci, frutto del lavoro appassionato della nostra sezione artistica". Un pregevole riconoscimento è stato consegnato dal presidente Virgilio Rossi a Nino Ceroni, presidente onorario dell'US Imolese. Ceroni continuerà a lavorare nel ciclismo: "Imola ha avuto tutto, dai campionati mondiali, alla Coppa del Mondo , ai campionati italiani, una delle poche realtà al mondo". Saranno numerose le iniziative organizzate in concomitanza con la Coppa Placci: "Noi crediamo molto nella Gimkana del Pirata - ha dichiarato Celestino Salami, presidente del Comitato Regionale della Federciclismo - che si articolerà in tre prove. Siamo felici che la Mercatone Uno e Romano Cenni ci consentano di proporre questa iniziativa che contribuisce ad avvicinare i giovani al ciclismo". Paolo Crescentini, dell'Uff. Sport della Repubblica di San Marino, ha annunciato che nel 2007 verranno gettate le basi per un ulteriore sviluppo del rapporto con la Coppa Placci. Il sindaco di Imola, dott. Massimo Martignoli, ha ricordato l'importanza della Coppa Placci nel contesto di Imola che si appresta ad inaugurare 50 chilometri di piste cicliabili "Ma diverranno presto 100!", ha poi aggiunto annunciando che l'1 settembre una di queste piste ciclabili verrà intitolata proprio ad Antonio Placci. L'1 settembre verrà inaugurato anche un'opera il cima alla "Salita del Cane" per iniziative del Comune di Fontanelice: "Il ciclismo aiuta a valorizzare il territorio", ha spiegato il sindaco Vanna Verzelli Una serie di pregevoli piatti artistici, realizzati dall'artista Germano Santelli, sono stati consegnati alle autorità presenti. Un premio speciale è stato consegnato dall'amministrazione comunale di Imola a Luis Felipe Laverde, corridore dela Ceramica Panaria, vincitore della tappa di Domodossola del Giro d'Italia, atleta colombiano che vive ad Imola. Appuntamento dunque a sabato 2 settembre ad Imola per 56a edizione della Coppa Placci.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024