Un percorso mondiale per la Coppa Placci 2006

| 18/07/2006 | 00:00
Quello della 56a Coppa Placci, presentata oggi nell'elegante sala delle Esposizioni della Cooperativa Ceramica D'Imola ad Imola, sarà un percorso che richiamerà quello che i corridori della nazionale azzurra affronteranno il 24 settembre a Salisburgo, in occasione dei campionati del mondo di ciclismo su strada: "Il percorso lo abbiamo individuato insieme al cittì Franco Ballerini - ha annunciato il presidente dell'U.S. Imolese Virgilio Rossi (nella foto) - ma non abbiamo dimenticato le peculiarità, le tradizioni e le passioni del nostro territorio. Il percorso della Coppa Placci 2006 si adatta a uomini di spessore e corridori di grande talento e preparazione atletica". Questo nei dettagli il percorso della Coppa Placci 2006, in programma sabato 2 settembre; il ritrovo di partenza è fissato a Borgo Maggiore, uno dei nove castelli che formano la Repubblica di San Marino. Dopo il trasferimento di 9,7 km lungo la superstrada per Seravalle, il via sarà dato dal Confine di Stato. Subito verrà affrontata la salita di Monte Cieco (3,8 km con pendenze fino al 6%). Seguiranno 30 km in pianura lungo la via Emilia attraverso Santarcangelo di Romagna, Gambettola, Savignano sul Rubicone e Cesena. Quindi la Coppa Placci affronterà la salita di Bertinoro (6 km con un breve tratto al 10%). Attraversato il centro storico di Forlì si raggiungerà Faenza, Solarolo, Bagnara, Mordano e Bubano, paese natale di Antonio Placci, poi transiterà da Imola in zona arrivo. Si proseguirà per la vallata del Santerno per salire a Casalfiumanese Alto e attraversare i paesi di Borgo Tossignano fino a Fontanelice dove inizierà la salita definita "Il Muro del Cane" (2 km con pendenze fino al 20%). Poi la strada continuerà a salire fino al Monte Prugno (pendenza 4%). La corsa entrerà poi in un circuito (da ripetere cinque volte) di poco più di sette chilometri con la salita della Neretta (2 km con pendenze dal 6 al 13%). Terminata la discesa all'ultimo giro la corsa attraverserà il centro di Imola per raggiungere l'arrivo posto in via Togliatti. Il percorso svilupperà un totale di 200 chilometri. "Siamo soddisfatti del programma che abbiamo realizzato per questa edizione della Coppa Placci - ha dichiarato il presidente dell'US Imolese Virgilio Rossi - Il progetto è frutto della preziosa collaborazione delle Amministrazioni Comunali, della Repubblica di San Marino e delle aziende che credono nel nostro lavoro e nel grande richiamo che garantisce il ciclismo". Stefano Bolognesi, presidente della Cooperativa Ceramica D'Imola, ha aperto la serie di interventi: "La nostra azienda ha 132 anni di attività e ha molti valori che la legano alla Coppa Placci. Noi crediamo molto nella tradizione, nella localizzazione del nostro prodotto e il riscontro che abbiamo sostiene l'entusiasmo con il quale viviamo anche la Coppa Placci. In particolare abbiamo progettato e realizzato il trofeo messo in palio, la Coppa Placci, frutto del lavoro appassionato della nostra sezione artistica". Un pregevole riconoscimento è stato consegnato dal presidente Virgilio Rossi a Nino Ceroni, presidente onorario dell'US Imolese. Ceroni continuerà a lavorare nel ciclismo: "Imola ha avuto tutto, dai campionati mondiali, alla Coppa del Mondo , ai campionati italiani, una delle poche realtà al mondo". Saranno numerose le iniziative organizzate in concomitanza con la Coppa Placci: "Noi crediamo molto nella Gimkana del Pirata - ha dichiarato Celestino Salami, presidente del Comitato Regionale della Federciclismo - che si articolerà in tre prove. Siamo felici che la Mercatone Uno e Romano Cenni ci consentano di proporre questa iniziativa che contribuisce ad avvicinare i giovani al ciclismo". Paolo Crescentini, dell'Uff. Sport della Repubblica di San Marino, ha annunciato che nel 2007 verranno gettate le basi per un ulteriore sviluppo del rapporto con la Coppa Placci. Il sindaco di Imola, dott. Massimo Martignoli, ha ricordato l'importanza della Coppa Placci nel contesto di Imola che si appresta ad inaugurare 50 chilometri di piste cicliabili "Ma diverranno presto 100!", ha poi aggiunto annunciando che l'1 settembre una di queste piste ciclabili verrà intitolata proprio ad Antonio Placci. L'1 settembre verrà inaugurato anche un'opera il cima alla "Salita del Cane" per iniziative del Comune di Fontanelice: "Il ciclismo aiuta a valorizzare il territorio", ha spiegato il sindaco Vanna Verzelli Una serie di pregevoli piatti artistici, realizzati dall'artista Germano Santelli, sono stati consegnati alle autorità presenti. Un premio speciale è stato consegnato dall'amministrazione comunale di Imola a Luis Felipe Laverde, corridore dela Ceramica Panaria, vincitore della tappa di Domodossola del Giro d'Italia, atleta colombiano che vive ad Imola. Appuntamento dunque a sabato 2 settembre ad Imola per 56a edizione della Coppa Placci.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da ottimo cronoman quale è Jakob Soderqvist ha vinto la terza tappa del Giro di Danimarca una cronometro individuale con partenza e arrivo a Kerteminde di 14, 3 chilometri. Lo svedese della Lidl Trek ha concluso la prova in 8'...


Si è aperto nel segno di Luke Lamperti il Czech Tour 2025. Il ventiduenne di Santa Rosa è andato infatti a conquistare la prima tappa, la Prague-Karlovy Vary di 163, 2 chilometri, con una volata imperiosa che gli ha...


L'uomo più veloce del mondo è Matthew Richardson: il velocista britannico ha battuto il record del mondo dei 200 metri lanciati sulla pista del velodromo di Konya, facendo segnare il tempo di 8, 941 secondi. È il primo uomo nella...


Il giro di Polonia non poteva concludersi meglio di così per Chiara Consonni che grazie ad un'azione incredibile è riuscita a prendersi l'ultima tappa e la classifica generale. Un finale al cardiopalmo per questa ultima giornata di gara, il gruppo...


Quanto dura un'ora? Può volare via e può non passare mai, con tutte le sfumature che ci possono essere fra questi due estremi. E ci viene facile pensare che oggi per Charlie Tanfield le sensazioni siano state più dalla parte...


Un altro ragazzo italiano darà la scalata al WorldTour con i colori di una Devo di grande livello: Francesco Baruzzi infatti correrà per il Team Visma | Lease a Bike Development a partire dalla prossima stagione. L'attuale portacolori della...


Will Bjergfelt è il nuovo detentore del record mondiale maschile C5 UCI Hour Record, presentato da Tissot: al velodromo turco di Konya, il 46enne paracicilista britannico ha percorso infatti 51, 471 km demolendo letteralmente il record precedente di 47, 569...


Gianni Bugno, uno degli ciclisti simbolo degli anni ’90, e dal 2010 al 2022 presidente dell’Associazione internazionale dei corridori professionisti (CPA), è da qualche giorno ospite del Tour de Pologne. Lo abbiamo incontrato all’arrivo della seconda tappa a Chelm. ...


Federico Profazio si ripete nella sua Sicilia. Il campione lombardo degli allievi, vincitore domenica scorsa a Messina, oggi ha concesso il bis nella 23sima edizione del Memorial Nino Crisafulli che si è svolto a San Pietro di Milazzo sempre nel...


Per vincere il Tour è bastato mezzo Po­gacar. Dopo mezzo Tour, l’aveva già in banca. Questo mezzo era il solito Pogacar: forte fortissimo, ingordo, vorace, insaziabile, cannibale. Teddy, appunto. Cioè come l’abbiamo conosciuto qualche anno fa, come ha continuato a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024