LOMBARDIA. Stati generali: critiche, confronto e proposte

POLITICA | 19/10/2014 | 08:30
Cinque ore di discussione appassionata e approfondita, quarantasei società rappresentate ed oltre ottanta presenze in platea. Sono questi i numeri degli Stati Generali del Ciclismo Lombardo, che si sono svolti oggi a Rho (MI), presso l’auditorium Padre Reina di Via Meda, sotto la regia organizzativa del CRL della FCI, ampiamente soddisfatto del buon esito dell’appuntamento.
«L’obiettivo che ci eravamo prefissati – ha infatti dichiarato il Presidente Bernardelli, a margine dei lavori – era avviare una serrata discussione sui temi caldi della vita federale e sulle numerose criticità che caratterizzano la nostra attività sui territori, dando finalmente spazio alla base. E mi pare di poter tranquillamente dire che è stato centrato, vista la passione e soprattutto la qualità delle proposte che siamo riusciti ad ascoltare e produrre».
Merito anzitutto dei presidenti provinciali presenti, Cozzaglio per Milano, Bettoni per Como, Rossetti per Varese, Bonacina per Lecco, Imparato per Sondrio, Delucchi per Pavia, e Pegoiani per Cremona, che hanno contribuito a mettere a fuoco alcuni dei problemi più sentiti dalle società dei loro territori. Tra questi, la vexata quaestio dei vincoli e delle norme relative ai trasferimenti, le enormi difficoltà di ordine burocratico che appesantiscono, ostacolandolo, il lavoro organizzativo delle società e la delicatissima questione dell’autonomia e delle prerogative della base e dei territori, pietra angolare della democrazia e della vita interna alla Federazione.
Proprio su questi temi di ordine regolamentare, tecnico ed organizzativo, in vista soprattutto della revisione dello Statuto, puntuale si è rivelato l’intervento di Angelo Francini, che ha così offerto ulteriori spunti di riflessione e di approfondimento.
A coglierli e svilupparli è stato, tra gli altri, un gradito ospite come Raffaele Carlesso, Presidente del CR Veneto, che ha voluto partecipare, su invito di Bernardelli, agli Stati Generali della Lombardia, per sottolineare anzitutto la perfetta unità d’intenti e la piena condivisione di obiettivi e strategie che da tempo ormai legano tra loro le due Regioni-faro del movimento ciclistico nazionale, e per porre quindi con forza l’esigenza di una maggiore attenzione da parte dei vertici federali nei confronti dei territori, dell’autonomia e delle prerogative dei Comitati Regionali, e soprattutto nei riguardi delle difficoltà e dei bisogni delle società, ormai sempre più in difficoltà.
Come quelle che dall’anno prossimo cesseranno proprio di fare attività agonistica, oppure che faticano a reperire sponsor e risorse, ma nonostante tutto desiderano continuare e costruire qualcosa di importante, anche in vista di Expo 2015, in nome di una cultura e di una passione fortunatamente ancora più forti della crisi, ancora solide e vive, dietro le transenne di un percorso di gara, per strada, sul marciapiede, all’interno cioè di quella dimensione che, magari poco nota ai vertici federali, da cui peraltro appare molto distante, gli irriducibili della bicicletta riescono ancora a dare il meglio di sé.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024