EROICA, il fascino dell'avventura senza tempo

CICLOTURISMO | 01/10/2014 | 08:01
L'Eroica, Cicloturistica d'Epoca. Basta questa azzeccata definizione per farsi un'idea precisa di un evento unico nel suo genere, che ormai coinvolge gli appassionati del ciclismo d'antan di tutti e cinque i continenti. Una maratona in bici non competitiva, programmata sui tradizionali percorsi di 38, 75, 135 e 205 chilometri sulle Strade Bianche senesi proclamate patrimonio paesaggistico dell'umanità e che anche il prossimo 5 ottobre richiamerà quasi 6000 appassionati provenienti da 50 Paesi. Il fascino di questa manifestazione è davvero unico e non soltanto per l'obbligo che hanno i partecipanti di dotarsi di biciclette e vestiario d'epoca, cioè risalenti agli albori del secolo scorso. Cosa dire infatti dei siti panoramici che i randonneurs incontrano sul loro percorso? Strade polverose che in certi casi non hanno mai visto transitare un veicolo a motore, scovate con divertito sadismo dagli organizzatori tra Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Brolio, Asciano, Montalcino e Siena, appena sfiorata all'uscita dalla zona delle magnifiche Crete Senesi. Un evento così retrò può far storcere la bocca agli stakanovisti del ciclismo competitivo, quello delle sempre più esasperate gare su strada di ogni categoria, ma è indubbio che la 18a Eroica della fortunata serie, iniziata il 5 ottobre 1997, riscontri i motivi del crescente successo proprio nel suo aspetto non competitivo, poiché non esistono ordini d'arrivo e nemmeno tempo massimo. Ma volete mettere l'atmosfera quasi mistica che si respirerà alle 5 del mattino di domenica 5 ottobre e fino alle 7, quando verrà dato il via ai partecipanti che hanno scelto i percorsi di 205 e 135 chilometri? Una fetta di polenta, un po' di formaggio, un gotto di Chianti e via verso l'avventura, nel buio ma tenendo accesa dentro di se la luce della consapevolezza di stare propagandando l'essenza di uno sport che sembra averla smarrita –  questa essenza –  a causa dell'agonismo esasperato e dei troppi scandali.
Gli Eroici più “dormiglioni” scatteranno da Gaiole alle 8 e alle 9,30 per coprire i percorsi di 75 e 38 km.
Il collaudato staff organizzativo dell'Eroica è tuttora composto da patron Giancarlo Brocci, che presenterà il suo libro biografico “L'Eroica” edito da Giunti, Furio Giannini, dall'inossidabile factotum Claudio Marinangeli, Franco Gatterelli, Rita Capotondi, Monica Licitra e Cecilia Parrini, mentre l'ufficio stampa è curato da Livio Iacovella e Angela Towey.
Come sempre è molto ricco il programma dell'Eroica. Si inizia mercoledì 1 ottobre all'auditorium-ex Cantine Ricasoli di Gaiole, alle 21 con la Serata a Pedali condotta da Daniela Morozzi e intitolata “Volevamo i pantaloni, la donna e le bici”, che sarà seguita il giorno successivo alla stessa ora da “Marco Pantani, il campione fuori norma” a cura di Alessandro Albertin e Michela Ottolini.
Sempre il 2 ottobre alle 15 sarà aperto il Museo delle Bici d'epoca a Gaiole.
Venerdì 3 ottobre alle 9 sarà aperta  nella zona delle ex Cantine Ricasoli la mostra-scambio di biciclette e accessori d'epoca, con espositori e collezionisti provenienti da tutta Europa; allo stesso tempo si effettueranno gli accrediti degli invitati, le iscrizioni e la consegna dei pettorali, mentre alle 15 saranno aperte le iscrizioni al registro delle Bici Eroiche. Iniziative collaterali prevedono visite alla “Siena Sotterranea”, al castello di Brolio e il Chianti Wine Tour.  Alle 21, altra Serata a Pedali con “Quel naso triste...A cento anni dalla nascita di Bartali” a cura di Massimo Poggio e Gualtiero Burzi.
Sabato 4 alle 14,30 “Trekking a Gaiole e dintorni”, mentre alle 15 l'auditorium di Gaiole ospiterà gli incontri “Veni, Bici, Sushi”,  con la presentazione del documentario su L'Eroica nel mondo e spazio ad autori che raccontano di emozioni in bicicletta. A seguire si parlerà de L'Eroica nel Mondo con Eroica Japan ed Eroica Britannia (foto, video e aneddoti), dell''Eroica in Rosa con il momento-clou costituito dall'incontro con le campionesse Marianne Vos, Morena Tartagni e Alessandra Cappellotto e infine con l'Eroica per il Sociale, avente come argomento i tre progetti, Emergency, Dynamo Camp e Strade Bianche, sostenuti dall'Eroica. Alle 15,30 scatterà la Mini-Eroica per i giovanissimi, con Merenda Party all'arrivo, mentre alle 20 è in programma la tradizionale Cena degli Eroici. E' domenica 5, finalmente, si pedalerà sul serio sulle mitiche Strade Bianche.
   
Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per tutti il pomeriggio sui social della Red Bull Bora Hansgrohe è rimasta la scritta "soon" accompagnata dall'emoticon con gli occhi aperti accanto al numero 8, vale a dire l'ultimo uomo della formazione per il Giro d'Italia. E questa sera...


Letizia Paternoster ha indossato la maglia rossa di leader alla Vuelta Femenina dopo aver conquistato il secondo posto in condizioni difficili. Dopo un'ottima prestazione della Liv AlUla Jayco nella cronometro a squadre di apertura, Paternoster sapeva di poter conquistare il...


Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024