BREGANZE. Beggin-Bertizzolo, coppia d'oro per i mondiali

DONNE | 21/09/2014 | 07:39

Sembra non finire mai questa meravigliosa stagione in casa Breganze Millenium. A far di nuovo brillare il team vicentino nell’olimpo nazionale del ciclismo femminile giovanile in questi mesi ci ha pensato Sofia Bertizzolo conquistando prima il titolo italiano a Varese, regalando poi all’Italia intera ed al club di Federico Zattera il titolo europeo sulle strade svizzere di Nyon. Non da meno è stata Sofia Beggin, mattatrice di inizio di stagione sugli arrivi più impegnativi e poi splendida protagonista alle Olimpiadi di Nanjing con un oro di coppia con Chiara Teocchi, un argento, un bronzo oltre ad un quarto ed un quinto posto. In mezzo ai grandi traguardi tanti successi nelle prove del calendario italiano, tanti piazzamenti anche con le altre ragazze guidate da Davide Casarotto sin dalle prime pedalate del 2014. Ora è il momento di azzerare simbolicamente tutto, con la settimana iridata su strada che incombe e richiama in prima fila la coppia d’oro di Breganze Millenium. Beggin e Bertizzolo, che oltre a condividere il nome di battesimo in Sofia, sono accomunate da grinta, passione e tanta voglia di fare fatica. E a Ponferrada sono pronte a rimettersi in gioco con il mirino sulla maglia iridata, con l’emozione della prima sfida mondiale per entrambe.


 


Le gare di Ponferrada si presentano articolate e di valido interesse tecnico. A partire dalla prova su strada per le donne junior di venerdì 26 settembre. Quattro giri di un circuito disegnato attorno a Ponferrada di 18,2 chilometri per portare la distanza complessiva a 72,8 chilometri. Oltre milleduecento metri complessivi di dislivello con due salite importanti. Pendenza massima dell’11% ma in pochi tratti. “E’ un circuito certamente non facile, che in parte ricalca l’ultimo del mondiale italiano di Firenze – analizza Davide Casarotto, ex professionista ed attuale tecnico del settore juniores di Breganze Millenium – anche se lievemente più leggero, nel senso che non vi sono curve o tratti pericolosi in discesa, sempre molto filante e senza insidie. Tutto si gioca sulle due salite inserite dagli organizzatori – prosegue Casarotto – la prima subito all’uscita dall’abitato di Ponferrada di poco più di cinque chilometri con pendenza media del 5% a cui segue una discesa abbastanza semplice ed un successivo falsopiano completa la prima parte. Inizia poi la seconda salita, di soli 1,4 chilometri, più impegnativa con pendenza media del 9%, posta a meno di quattro chilometri dall’arrivo. Potrebbe rivelarsi un vero e proprio trampolino di lancio verso il traguardo per chi vorrà vincere il Mondiale, visto che la discesa termina in corrispondenza dei due chilometri dal traguardo. Poco meno di trenta chilometri complessivi di salita, inutile nasconderlo, si adattano parecchio alle caratteristiche delle atlete della nostra squadra Sofia Beggin e Sofia Bertizzolo, che per tutta la stagione hanno dimostrato, con la maglia di Breganze Millenium ma anche con quella azzurra, di saper tener testa alle migliori nel confronto internazionale ed a livello italiano di riuscire a fare la differenza. Speriamo – conclude Casarotto – in una gara che possa mettere le azzurre in grado di giocarsi il titolo mondiale”. L’appuntamento con la prova iridata su strada è per venerdì 26 settembre con partenza alle 9 ed arrivo previsto attorno alle 11,30 del mattino.

 

La prova a cronometro individuale anticiperà quella su strada su un circuito differente a tornata unica di 13,900 metri con un dislivello complessivo di 125 metri ed una salita piuttosto lieve nella seconda parte di gara con pendenze massime del 7%. “E’ un tracciato classico per le cronometro che aggiunge ben poco rispetto a quanto già trovato in precedenti rassegna iridate – commenta sempre Casarotto – molto adatto a chi è specialista in prove di questo genere. Concentrazione, capacità di dosare bene le energie e di trovare i rapporti giusti da usare potrebbero essere gli ingredienti più importanti per una prova di valore degna di un campionato del mondo. La nostra Bertizzolo è vice campionessa italiana di specialità, non ha lavorato tantissimo sulle cronometro e potrebbe vedersela con una concorrenza che almeno in parte prepara questo appuntamento da tutta la stagione. Ma le cronometro a volte possono riservare belle sorprese e saranno da seguire con attenzione”. Le attenzioni e le speranze di casa Breganze Millenium per la prova contro il tempo sono tutte riposte in Sofia Bertizzolo. Le cronometro iridate per donne junior si correranno lunedì 22 settembre con partenza della prima concorrente alle ore 10 e conclusione attorno alle ore 11,50.

 

Nella settimana iridata a Ponferrada è previsto l’arrivo dello staff dirigenziale di Breganze Millenium guidato dal presidente Federico Zattera, dai vicepresidenti Giorgio Pigato e Luigino Segato, accompagnati dal direttore sportivo Davide Casarotto.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024