GP PECCIOLI COPPA SABATINI. Presentata l'edizione 2014

PROFESSIONISTI | 19/09/2014 | 08:37

Un’area suggestiva, immersa nel verde delle dolci colline toscane. L’edizione 2014 del G.P. Peccioli-Coppa Sabatini ha scelto la località di Ghizzano per la cerimonia di presentazione. Facendovi ritorno, quasi vent’anni dopo, all’indomani dell’insediamento del nuovo gruppo dirigente dell’Unione Ciclistica Pecciolese.


Una grande classica di ciclismo professionistico, attesa da importanti, nuove sfide; che la pongono davanti alla globalizzazione in atto ormai da anni, nel contesto del ciclismo professionistico.


È stato questo il leitmotiv della serata, lanciato per primo da Renzo Macelloni, il Sindaco di Peccioli, da molti anni vicino sia in veste imprenditoriale che in quella istituzionale, alla classica della Valdera.

«Aver messo alle spalle più di 60 edizioni è sicuramente un risultato eccezionale ha sottolineato il Primo cittadino, dopo aver ringraziato per l’ospitalità la famiglia Venerati Pesciolini -. Il grande ciclismo sta ormai trovando nuovi orizzonti in Paesi fino a poco più di dieci anni fa preclusi. La nostra corsa dovrà però adattarsi ai nuovi contesti. Dovremo riuscire nell’intento e sono sicuro che riusciremo. Grazie alla splendida sinergia in atto tra le parti: Istituzioni, sponsor, volontariato. Riconoscendo al gruppo dirigente dell’Unione Ciclistica il merito di essere riuscito a far accrescere il prestigio dell’evento, salvaguardando sempre un oculato budget di spesa».

L’intervento di Macelloni si è concluso poi con un caloroso ricordo rivolto ad Alfredo Martini: «È stata per tantissimi anni la nostra guida ispiratrice. Ci onoravamo dell’amicizia che il caro Alfredo tributava nei confronti della nostra corsa. È stato un grandissimo onore averlo avuto come nostro cittadino onorario. Ci mancherà tantissimo, quanto ci accompagnerà sempre il suo ricordo».    

Un’importante sottolineatura, condivisa anche da Luca Di Sandro, Presidente dell’Unione Ciclistica Pecciolese, il quale, dopo aver approfittato prima per ringraziare la famiglia ospitante, si è riallacciato alle esortazioni del Sindaco, nel saper riuscire a convivere anche dopo gli importanti cambiamenti che si annunciano ormai imminenti in seno al calendario internazionale del ciclismo professionistico: «Sarà importante capire e valutare come procederà la riforma lanciata dall’UCI, il governo mondiale dello sport delle due ruote. Toccherà a noi sensibilizzare e coinvolgere tutte quelle realtà che ci sono state sempre vicine nel corso degli anni. Valutare al meglio le scelte da adottare, per aprirsi e rilanciare alle nuove sfide che ci attendono».

Giovedì 9 ottobre, il giorno dell’appuntamento con la classica di ciclismo, è però ormai imminente. Proprio per questo, il Presidente, dopo l’apprezzamento le esortazioni del Sindaco, ha voluto puntare le attenzioni dei presenti sull’edizione 2014 del G.P. Peccioli-Coppa Sabatini. Un appuntamento che, ha ribadito Di Sandro «saprà tenere fede alla tradizione».

Già garantita la presenza di 3 “Pro Teams”: AG2R La Mondiale, Cannondale e Lampre Merida (si sta lavorando all’ingaggio di una quarta formazione) e di 9 “Professional Teams”: Androni Giocattoli-Venezuela, Caja Rural-Seguros, Ccc Polsat Polkowice, Colombia, Mtn-Qhubeka, Neri Sottoli, Bardiani Csf, Wanty-Groupe Gobert e Rusvelo.

Non poteva mancare l’intervento di Silvano Crecchi, quest’anno nelle vesti di Presidente della Belvedere Spa, main sponsor ormai consolidato della manifestazione. «Un grande appassionato quale sono io, fa fatica ad uscire dalla visone romantica di questo sport, accettando di relegarlo a complesse operazioni finanziarie e di marketingha confessato Crecchi -. Bisognerebbe soffermarci piuttosto sui perché, di come una macchina così semplice qual è la bici, alimentata da trazione umana, riesca ancora oggi in un mondo ipertecnologico, a trovare ampio spazio. Le persone che praticano ciclismo a tutti i livelli, sono in costante aumento in tutto il mondo e questo sport riesce sempre a scatenare ali di folla. Forse perché nulla come il ciclismo riesce a rappresentare quella che è la metafora della vita. Fatta questa premessa, ribadisco che la società BELVEDERE è e sarà sempre in piena sintonia con il G.P. Peccioli-Coppa Sabatini. Ogni anno questa manifestazione rappresenta una sfida organizzativa formidabile. Mi riempie il cuore la consapevolezza che il prossimo 9 ottobre si consumerà l’ennesimo atto d’amore tra il nostro territorio e una disciplina sportiva che forse, tra tutte, è la più bella».

È toccato poi al responsabile organizzativo Marco Buti, svelare le novità del nuovo percorso, che sarà concentrato soprattutto nel comprensorio del comune di Peccioli. Toccando solo in parte, quelli di Palaia e Terricciola.

Partenza consueta (ufficiosa) dallo stadio comunale di Peccioli, per raggiungere Piazza del Carmine (sede di partenza ufficiale) attraverso il suggestivo passaggio da Via Carraia. Sarà effettuato un tratto in linea di 21,100 chilometri che dopo aver sfiorato le località di Ghizzano e Montelopio, attraverserà Fabbrica per tornare a Peccioli affiancando anche la località di Montecchio.

Raggiunta nuovamente Piazza del Carmine, dopo un secondo passaggio (questa volta in chiave agonistica) di Via Carraia, la corsa entrerà in un circuito di 17,300 chilometri, che attraverserà Selvatelle e che sarà ripetuto 6 volte. Per concludersi poi con il consueto circuito conclusivo di 12,200 chilometri, anche questo da ripetersi per 6 tornate. Sviluppo complessivo della gara: 197,900 chilometri.

Rai Sport ha previsto per l’occasione un’ampia sintesi, con oltre un’ora di trasmissione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024