Imola si tinge di rosa, ma forse anche d'arcobaleno

PROFESSIONISTI | 22/08/2014 | 15:22
Maggio è ancora lontano, ma Imola può già riassaporare profumo di rosa. Dopo oltre vent’anni, la città del Santerno tornerà ad ospitare il Giro d’Italia: accadrà venerdì 15 maggio, con l’arrivo di una tappa proveniente dalla Toscana, e sabato 16, con la partenza della frazione successiva. In entrambi i casi, la location sarà di prestigio, oltre che particolarmente accogliente per una gara ciclistica: l’autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Il Giro farà tappa a Imola: non succedeva dal 1992. Era il 4 giugno e a vincere fu il veneto Roberto Pagnin. Successo al fotofinish sul compagno di fuga Lietti e su Chioccioli che, nell’occasione, si spese più di tutti per guadagnare sui rivali di classifica. Fatica inutile: quel Giro alla fine lo vinse Miguel Indurain. Da allora, la corsa rosa ha regalato solo fugaci passaggi, nella sua risalita verso il Nord: mai vi ha fatto tappa.

Si riaggiorna la storia: il prossimo 15 maggio, Imola ritroverà il ciclismo non più da ‘comparsa’, ma da protagonista. Con una frazione dal finale impegnativo: prima di raggiungere l’autodromo, la corsa transiterà sul circuito dei Tre Monti, storicamente legato al mondiale vinto da Vittorio Adorni nel 1968. E mentre si vanno definendo i dettagli dell’operazione 2015, già affiora un progetto per l’anno successivo: agli organizzatori in rosa verrà proposta una cronometro di oltre 50 chilometri, con partenza e arrivo sempre nell’autodromo e i Tre Monti come passaggio centrale. Se ne riparlerà: dall’entusiasmo che sta mostrando l’amministrazione del sindaco Daniele Manca verso l’operazione, molto presto.

Il Giro e Imola: un legame che si rinsalda dopo molto tempo. Anche se col ciclismo la città del Santerno non ha mai smesso di andare d’accordo: per anni teatro della gloriosa coppa Placci, vittime della crisi che ha costretto molte classiche ad abbassare la saracinesca, già sede di grandi squadre come la Mercatone Uno di Luciano Pezzi e Marco Pantani, Imola ha ospitato nel giugno del 2009 un campionato italiano, vinto da Pippo Pozzato su Cunego proprio nell’autodromo. E’ nata lì l’idea di aprire le porte dell’impianto alle bici, forse è nata lì anche l’idea di rilanciare l’ex tempio della F1 con un grande appuntamento come il Giro.

Il Giro a Imola: sicuramente nel maggio prossimo, forse in quello successivo. E’ già un bel programma, ma potrebbe rivelarsi l’inizio di un viaggio speciale nel mondo delle due ruote. Con destinazione 2018: in quell’anno, infatti, si celebrerà una ricorrenza speciale, i cinquant’anni dal titolo iridato di Adorni. Su come festeggiarla, c’è già un’ipotesi affascinante: organizzare un altro mondiale. Utilizzando le strutture dell’autodromo, ideali per una gara del genere, sfruttando la posizione geografica (l’autostrada, l’aeroporto di Bologna, la vicinanza alla Riviera) e la ricca disponibilità alberghiera. Ma, soprattutto, facendo conto su una qualità che a Imola, quando si parla di ciclismo, non manca mai: la passione che trasforma il singolo avvenimento in un vero e proprio evento.


da «Il Resto del Carlino» del 22 agosto 2014 a firma Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024