
Volata di forza e vittoria
indiscutibile quanto netta da parte di Giuliano Alex Bastiani portacolori
dell’U.S. Luni 1923 sul traguardo in salita del Trofeo Carlo Alberto
Pellegrini, la classica di Ferragosto riservata agli allievi che si corre a
Marginone di Altopascio, organizzata dalla Marginone Toscogas. Una vittoria quella del sodalizio spezzino che
arriva 34 anni dopo quella ottenuta da Paolo Scusa con la stessa maglia
grigiorossa della Luni nella prima edizione della gara lucchese il 15 agosto
1981. Sono stati un ventina i corridori che si sono presentati sul rettilineo
di arrivo dopo una generosa fuga operata da Belloni, Botti e Bagnoli che è
stata annullata a 3 Km dal traguardo. Il terzetto aveva preso l’iniziativa a 18
Km dall’arrivo durante il secondo dei tre giri con la salita di Montecarlo. Il
gruppo non ha concesso però molto spazio e grazie al lavoro di alcune
formazioni ed anche del campione toscano Klidi Jaku, compagno di squadra del
vincitore, ha annullato la fuga proprio in extremis preparando la volata a
Bastiani che su simili arrivi va a nozze come ha dimostrato con una
progressione vincente dopo peraltro aver provato anche un allungo in vista del
triangolo rosso dell’ultimo Km. Posti d’onore per Imbruglia, felicissimo del
piazzamento ottenuto e per Taccetti che correva quasi in casa. Per Bevilacqua,
altro grande favorito della splendida corsa il quarto posto. La gara era la
terza prova della cinque previste per la challenge “OSCAR TUTTOBICI”.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Giuliano Alex Bastiani (U.S.Luni 1923) Km 80, in 2h07’,
media Km 37,969; 2)Rocco Imbruglia (Cambria Pozzarello); 3)Samuel Taccetti
(Toscogas Chiesanuova); 4)Mattia Bevilacqua (Coltano Grube); 5)Gabriele Ninci
(Abitare Cornici); 6)Alessandro Covi (Cadrezzate Guerciotti); 7)Matteo
Baldasseroni (Pozzarello); 8)Klidi Jaku (Romagnano Guerciotti); 9)Alvise
Paratore (Cambria Pozzarello); 10)Marco Murgano (Casano).
Antonio Mannori
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.