VUELTA. Al via ben otto vincitori di grandi Giri

PROFESSIONISTI | 16/08/2014 | 08:10
Saranno ben otto i vincitori di grandi giri che si schiereranno al via dlela prossima Vuelta a España.

In rigoroso ordine alfabetico si tratta di:

Alberto Contador: vincitore del Tour de France nel 2007 e 2009, della Vuelta nel 2008 e 2012 e e del Giro nel 2008
Damiano Cunego: vincitore del Giro 2004
Cadel Evans: vincitore del Tour de France 2011
Chris Froome: vincitore del Tour de France 2013
Ryder Hesjedal: vincitore del Giro 2012
Chris Horner: vincitore della Vuelta 2013
Nairo Quintana: vincitore del Giro 2014
Alejandro Valverde: vincitore della Vuelta 2009
Copyright © TBW
COMMENTI
16 agosto 2014 09:13 foxmulder
La Vuelta sta, anno dopo anno, facendo sempre più "le scarpe" al Giro. Merito di un calendario più favorevole, ma anche di quell'insieme di cose in virtù delle quali la Spagna sta facendo "le scarpe" all'Italia. In questo caso i rispettivi Giri sono lo specchio dei rispettivi Paesi. Loro sono governati meglio. O almeno sono governati.

@foxmulder
16 agosto 2014 14:28 simo
Sono d'accordo sul senso mediatico,sulla percezione,dell'avvenimento.
Difatti è "francese"...
Però,dal punto di vista tecnico,è una gara così così.
Arrivi sulle rampe di garage,chilometraggi minimali,percorsi mai veramente selettivi e tre quarti di plotone che pensa al Mondiale.
Le dinamiche delle ultime edizioni illustrano bene il contesto:Horner e Cobo non potrebbero nemmeno pensare di vincere Giro o Tour...

Ciao,
Simone Basso

16 agosto 2014 18:11 foxmulder
Perfettamente d'accordo Simone. Ma nonostante la "manifesta inferiorità tecnica" la Vuelta sta guadagnando spazio, anche per la collocazione a ridosso dei mondiali, mentre al Giro spesso (non è il caso delle ultime edizioni) recitano dei "figuranti"...

spiegazione semplicissima
16 agosto 2014 18:27 pickett
Le condizioni socio-economiche dei 2 Paesi non c'entrano nulla.Il Giro purtroppo paga l'errore colossale,e purtroppo irrimediabile,commesso 20 anni fa,quando RCS rifiutò lo spostamento a Settembre.La Vuelta colse al volo l'occasione,e conobbe subito un rilancio formidabile.Quanto al Giro,andò letteralmente in rovina:tre anni dopo,nel 97,vi presero parte 2 (DUE)squadre straniere,che schierarono le riserve delle riserve.Cara grazia che venne creato il tanto vituperato calendario World Tour,altrimenti il Giro sarebbe morto.Negli ultimi anni,per una serie di circostanze favorevoli,il campo dei partecipanti della nostra corsa é stato accettabile,ma quello sbaglio tremendo di 20 anni fa continua e continuerà a pesare in modo micidiale.Ringraziamo Candido Cannavò.

Ottima per il Mondiale.
16 agosto 2014 18:52 egidio
Ovviamente la Vuelta per chi vuole vincere il Mondiale è perfetta.

Poi io penso che il Giro stia perdendo appeal per i motivi di gestione scellerata della corsa come nel caso del Gavia e in altre occasioni purtroppo.I ds e le squadre non ancora dimenticano quello che è stato permesso a Quintana.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima vittoria in maglia iridata per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies oggi ha conquistato la classica Coppa città di San Daniele del Friuli giunta alla 88a edizione. Il campione del mondo degli under 23...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024