CI HA LASCIATO LUCIANO BORGOGNONI

LUTTO | 02/08/2014 | 15:08
Una triste notizia per il mondo del ciclismo. Stamane è scomparso, dopo breve ma letale malattia, Luciano Borgognoni. Una circostanza che ha colto tutti impreparati. Era nato a Gallarate il 12 ottobre del 1951.

Si può dire che sia cresciuto in mezzo alle biciclette e ai corridori perché il padre, Antonio, era meccanico con negozio di bici a Cedrate e i corridori di ogni tipo e categoria bazzicavano da lui. E prorio a Cedrate di Gallarate, nella Chiesa Parrocchiale, saranno celebrate le esequie martedì 5 agosto alle ore 15.30. Lunedì alle ore 19, presso la stessa chiesa di cedrate di Gallarate (via Fiume ,3) ci sarà il rosario.

Luciano è stato iridato nel quartetto dell’inseguimento a Varese, nel 1971, con Pietro Algeri, Giacomo Bazzan e Giorgio Morbiato. E’ passato fra i professionisti nel 1973 militando in squadre quali Dreher, Zonca, Brooklyn, Vibor, CBM Fast, Hoonved Bottecchia e per terminare con la Del Tongo, nel 1982. Era inserito nel folto gruppo di corridori del basso varesotto che hanno caratterizzato, con la loro presenza, una parte considerevole del gruppo di quegli anni.

Dotato di un ottimo spunto veloce, ha vinto corse come la Milano-Vignola, tappe al Giro di Sardegna, il Giro del Friuli e due frazioni al Giro d’Italia 1977, a Foggia e quella conclusiva, di prestigio, a Milano. Otto vittorie in totale e potevano essere ben di più.

Chiusa la carriera pedalata è sempre stato nell’ambito del ciclismo con varie attività e per vari anni è stato un apprezzato motociclista e quindi massaggiatore nelle squadre del suo grande amico Giuseppe Saronni.

Da un paio d’anni aveva lasciato l’ambiente delle corse, non si vedeva più sulle strade ma continuava a svolgere una più quieta attività privata.
Anche il figlio Efrem, al quale vanno le nostre condoglianze così come alla famiglia, ha partecipato a vari Giro d’Italia in ambito organizzativo.

Ciao “Borgo”. Potevi piazzarti molto più indietro in quest’ ultima volata…….

giuseppe figini
Copyright © TBW
COMMENTI
quanti ricordi!
2 agosto 2014 15:29 gianni
Quanto mi dispiace. Ho la stessa età di Luciano Borgognoni e ho corso accanto a lui dal 1967 al 1971 (erano gli anni in cui correva anche il giornalista Beppe Conti: siamo tutti coetanei, classe 1951). Borgognoni aveva una classe immensa e valeva molto di più di quanto i risultati dicano. La sua pedalata era tanto fluida che pareva essere quella di Anquetil.
Caro Luciano, ci hai preceduti un'altra volta...
Condoglianze alla famiglia
Gianni Cometti, Cureggio (Novara)

ciao luciano
2 agosto 2014 19:29 pagnonce
ho visto praticamente tutte le tue vittorie.questa non me la aspettavo.condoglianze a tutta la famiglia

2 agosto 2014 21:34 Serghei
E' difficile accettare questa notizia ma la vita purtroppo è così ,la cosa importante è ricordarti dentro di me X le tantissime battaglie di sano agonismo che nei primi anni della nostra avventura ciclistica
Abbiamo vissuto , scaturito poi da agonismo ad amicizia , il bello del ciclismo , poi tu hai fatto carriera ti ho sempre seguito con Stima e Affetto sarai sempre un Rivale ma un AMICO ciao Sergio Gallipacciorino

orgoglio ciclistico varesino
3 agosto 2014 09:12 vadoagile
Luciano ci ha lasciato la scorsa notte in punta di piedi, senza clamore così com’è stata la sua vita dopo il ritiro dall’attività agonistica. Classe 1951, nato a Cedrate, rione di Gallarate, Borgognoni è stato uno dei più grandi del ciclismo giovanile tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta. 127 le sue vittorie su strada, 67 su pista, corredate da 16 titoli nazionali su pista, dal Campionato del Mondo militari a Parigi e il Campionato del Mondo con il quartetto sulla pista di Varese nel 1971. Nelle categorie giovanili ha vestito le maglie della Cedratese, Velo Club Varese Luigi Ganna, AVC e Passerini prime del passaggio al professionismo nel 1972, a soli ventuno anni. Nella massima serie non ha ottenuto i risultati sperati , otto vittorie, le più importanti le due tappe al Giro d’Italia del 1977, poi l’abbandono dell’attività agonistica alla fine del 1982, dopo avere rappresentato l’Italia per tre volte al Campionato de Mondo su pista. Era rientrato in gruppo nel 1999 come massaggiatore con il team Lampre, funzione che ha portato avanti fino la 2012. Ci lascia un grande del ciclismo, tanto forte e vincente nelle categorie giovanili, tanto riservato e umile nella vita.
Ciao Luciano

buon viaggio nel paradiso dei campioni
3 agosto 2014 09:29 leo59
se ricordo bene e' stato campione del mondo dilettanti ai mondiasli su pista nel 1971. oltre ad aver vinto varie corse tra i professionisti. per esempio la milano-vignola.ciao luciano

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024