GATTI. L'ITALIA NIBALA CHE NON VUOL SOCCOMBERE

TOUR DE FRANCE | 28/07/2014 | 09:03
di Cristiano Gatti

Un italiano sul trono e due francesi ai suoi piedi: neppure il demonio più sadico sarebbe riuscito a concepire un simile supplizio per il popolo degli sciovinisti. Ma questo ha detto il Tour 2014. Vincenzo Nibali guarda tutti dall’alto in basso con la sua affascinante umiltà, mentre il tricolore sventola al suono familiare di Mameli, sullo sfondo la cornice imperiale dei Campi Elisi e dell’Arco di Trionfo.
Il cerchio si chiude, l’Italia ha un nuovo campione. Centrando anche il Tour, dopo la Vuelta e dopo il Giro, il giovane messinese che iniziò negli anni Novanta a pedalare dietro il suo sogno raggiunge la laurea con lode all’università dello sport. E’ Vincendo Nibali. Una magnifica coincidenza vuole che tutto questo accada a cent’anni esatti dalla nascita di Bartali. I due fenomeni della semplicità fanno rima tra loro, ma volendo insistere nel gioco poetico si può aggiungere che entrambi fanno rima con pedali, come in un misterioso arcano dall’imperscrutabile significato.
Nella pura e concreta realtà, restano nero su bianco tutte le verità rivelate dal trionfatore, tappa dopo tappa, giorno dopo giorno, in questo indimenticabile luglio francese. C’è la verità di quegli otto minuti che separano il vincitore dal resto del mondo, segno inconfutabile di una superiorità tremenda. In tutto il Tour, Nibali non si è mai trovato in pericolo, a rischio, in bilico: non si ricorda un chilometro, un minuto, un attimo in cui i rivali si siano illusi di poterlo silurare.
Certo c’è poi anche la verità indiscutibile dei ritiri di Contador e di Froome, dei due grandi favoriti. Nessuno può dimenticare. Ma sarebbe ugualmente vergognoso dimenticare che quando hanno lasciato il Tour, Nibali li aveva già messi dietro, Contador in particolare a oltre due minuti e mezzo. Ovvio, il Tour con quei due in corsa sarebbe diventato diverso. Ma non è detto che Nibali l’avrebbe perso. Questo dev’essere ben chiaro.
E comunque: ai rosiconi va ricordata subito un’altra verità, e cioè che Nibali ha tirato dritto, senza calcoli e senza risparmi, anche dopo l’eliminazione degli avversari. Ha attaccato sempre, ha vinto sempre (quattro tappe), ha legittimato sempre e ovunque con lo spettacolo la maglia gialla. Nessuno può rinfacciargli nulla: se ha avuto fortuna, non ci ha speculato sopra. Ha trasformato il tesoretto in un capitale enorme, a prova di default.
Ma tutte queste in fondo sono verità di ordine puramente sportivo, che serviranno alle discussioni nei talk-show e tra i tavoli dei bar. Ce n’è invece un’altra, la più importante di tutte, che questo Tour ha rilanciato verso di noi, conterranei e compatrioti del vincitore. E’ la conferma e la dimostrazione, caso mai ci fossimo distratti, che non esiste soltanto l’Italia cassana e balotella, quest’Italia post-moderna del gossip patinato, dei social-network nevrotici, dei superlativi sprecati prima ancora di mettersi all’opera, del divismo coatto, sotanzialmente l’Italia dell’immagine e del marketing che poi però alle prime difficoltà si squaglia come gelato in spiaggia. Accanto a questa Italia, che i guru del finto e del futile ci hanno convinto essere l’unica, l’unica arrembante e vincente, l’unica in grado di assicurare successo e popolarità, sopravvive invece anche l’Italia nibala, più tradizionale e più normale, meno stravagante e meno colorita, senza eccessi e dentro le righe, fondata come la repubblica sull’articolo uno della costituzione, sul lavoro e su pochi altri valori intramontabili come il senso del dovere e della responsabilità.
Non è il caso di fare una classifica di queste due Italie, è retorico e moralista decidere quale sia la migliore e quale la peggiore. La cosa veramente importante è realizzare che l’Italia nibala esiste ancora, non solo al Tour de France, esiste tutti i giorni in tutti i campi della vita, tutti i giorni pronta a ricominciare da capo per arrivare sul podio finale.
A Vincendo Nibali, adesso, l’impegno di non cambiare e di non tradirla. Arrivano tanti soldi e tanta popolarità, è il momento più delicato. Il suo procuratore Carera ha già detto al “Corriere della sera“ che lo vedrebbe bene sull’“Isola dei famosi“. Come inizio della nuova vita, è davvero deprimente. “Esci dal tuo mondo virtuale“: così Prandelli si è rivolto a Balotelli, chiudendo la memorabile disfatta brasiliana del calcio. Si può chiudere il Tour rivolgendo anche a Nibali un accorato appello collettivo: non uscire mai dal tuo mondo reale. Come hai visto, può essere dannatamente bello.

dal Il Giornale
Copyright © TBW
COMMENTI
GRANDE GATTI
28 luglio 2014 10:02 fredyguarin14
il numero uno dei giornalisti Dott. Gatti. Continui così. E grande anche Vincenzo Nibali

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024