LE PAGELLE DI STAGI. Bauer il migliore, Sagan dormiglione

TOUR DE FRANCE | 20/07/2014 | 19:46
di Pier Augusto Stagi

Chiedano chi era Bitossi, per capire cosa significa gettare alle ortiche una grande occasione. Per Franco quella della vita, che probabilmente l’avrebbe cambiata, sicuramente arricchita. Una maglia iridata è sempre una maglia iridata, e fino a pochi metri da quel traguardo di Gap, in quella estate del 1972, sembrava cosa fatta, cosa sua. Poi la vista che si appanna, le gambe che si fanno dure e pesanti come piombo, la respirazione che si fa affannata e quel gruppo - alle sue spalle - che rinviene a doppia velocità. È Marino Basso che ne approfitta: gesto fratricida. Uno battuto e abbattuto, l’altro garrulo e felice per la sua impresa mondiale. Oggi la stessa emozione, lo stesso copione: dopo una fuga di 222 chilometri, il neozelandese Jack Bauer e il campione di svizzero Martin Elmiger vedono sfumare il loro sogno a soli 50 metri dal traguardo. Travolti, aspirati, divorati dal gruppo lanciato a folle velocità. Bastavano 50 metri, per toccare il cielo con un dito, un cielo che ha riversato sulla corsa una quantità tropicale di pioggia, con una violenza pari a quella che ha messo in mostra il gruppo nell’andare a riprendere i due protagonisti di giornata. Voto alla tappa: 8.

Jack BAUER. 10. Il neozelandese perde anche il premio della combattività, che finisce invece al compagno di avventura Elmiger (voto 8: ha già avuto il numero rosso come premio di consolazione). Non si capisce perché non abbiano dato almeno un ex-equo. Povero Jack, perde tutto. Non viene considerato, come se fosse invisibile. Per noi no.

Alexander KRISTOFF. 8. Pilotato ancora una volta negli ultimi 6 km in maniera magistrale da Luca Paolini (voto 8). Prende la ruota del corridore azzurro e vince una volata imperiosa senza storia.

Peter SAGAN. 5. Ancora piazzato. Ancora lì come nessuno. È troppo dietro nel momento in cui parte deciso Kristoff: certi errori si pagano.

Alessandro PETACCHI. 8. Sono di parte e lo dico. Ma dico anche che lo spezzino pilota alla grandissima Renshaw (voto 5), che però non entra mai nel vivo della volata. Provare una volta con il Peta no?

Daniele BENNATI. 7. Non gliene va bene una. Si lancia in una progressione fuori dal gruppo ai 2 km e gli scoppia il tubolare della ruota anteriore. Che dire?...

Tony MARTIN. 5. Gli do’ l’insufficienza perché è troppo forte. Sì, nel finale sgasa come il Valentino Rossi dei giorni belli. Progressioni talmente violente e decise da seminare il gruppo e i suoi compagni. Sbaglia solo perché fa del male alle gambe dei suoi. Azione troppo decisa e plateale: se vuole essere più utile si deve mettere al servizio della squadra. Non demolirla.

Copyright © TBW
COMMENTI
mah !
20 luglio 2014 20:22 effepi
8 a Petacchi , 7 a Bennati e 5 a Sagan . mah ! qualcosa non mi quadra , ma non sono un giornalista , quindi ............

Mi permetto di dissentire...
20 luglio 2014 20:49 XMarcoClaX
Senza gli scatti di martin il gruppo non avrebbe ripreso i due...almeno ha dato una chance ai suoi...

visto le assenze tra i primi dei velocisti puri forse la volata l'avrebbe dovuta fare trentin...tra i primi 5 sarebbe arrivato sicuro

Uhm,
21 luglio 2014 11:24 Fra74
ad averne di PETER SAGAN che ancora sono in corsa ed a lottare là davanti: Dott. Stagi, non oso immaginare cosa avrebbe scritto di SAGAN se, tante volte, gli fosse andata bene ed avesse vinto 3 tappe come KITTEL: figli & figliastri?!? (sempre con affetto!!!!)...

Poi, mi scusi, ma il Sig. PETACCHI non è colui che, in passato, ebbe a che fare con il salbutamolo tipo, oggi, DIEGO ULISSI?!? Suvvia, lo so che non ha memoria corta, nè cortissima...

Francesco Conti-Jesi (AN).

Per fra74
21 luglio 2014 22:59 Berto65
Ma lei lo sà che cosé il salbutamolo? Lo sa che non migliora le prestazioni atletiche? Ovviamente no. Quindi mi chiedo,perché deve e vuole parlare di queste cose?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024