CRISTIANO GATTI. Al diavolo le ipocrisie e questo “fair-play”
TOUR DE FRANCE | 16/07/2014 | 06:41 Nel giorno della festa nazionale francese, la festa ce la facciamo noi. A loro la Bastiglia, a noi il tappone, la maglia gialla e un gran bel pezzo, quasi tutto, del Tour. Quasi tutto, al novanta per cento, perché dopo Froome è fuori anche Contador. Sempre per caduta, cioè per uno dei maledetti incerti di questo durissimo mestiere del ciclista. E come succede tutti i giorni in tutti i campi della vita, per qualcuno che piange c'è qualcuno che ride. Le disgrazie di qualcuno possono diventare le fortune di altri. Per una volta, tocca a noi italiani, nella persona di Vincenzo Nibali, un atleta che con la sua intera carriera non andrebbe certo esposto al Louvre come icona della fortuna.
E allora basta, piantiamola subito con queste stupide facce da funerale. Dopo un'eternità rischiamo seriamente di vincere il Tour, di vincere qualcosa davvero importante in un'epoca di immancabili batoste, e invece stiamo qui a suonarci la marcia funebre per questi poveri rivali eliminati dal tetro sortilegio. Certo che spiace perdersi per strada due avversari tanto prestigiosi. Ma questo è lo sport, questo è il ciclismo. E comunque: non è bieco sciovinismo ricordare come Nibali, prima delle sventure, stesse comunque già davanti in classifica. Diciamola tutta: eventualmente, i Froome e i Contador hanno un motivo in più per chiedersi quanto furba sia questa mania moderna di puntare tutto soltanto su un obiettivo. Lo dicono anche al bar: basta una caduta, basta un raffreddore, basta un ascesso per mandare a ramengo un'intera annata….
Quanta ipocrisia, santo cielo. La leggenda sportiva è costellata di questi accidenti. Fanno parte della sfida. Noi abbiamo nella storia patria l'emblema assoluto della dura regola, l'amatissimo Dorando Pietri, moribondo a un centimetro dalla gloria. E allora cosa stiamo qui a raccontarci, cosa stiamo qui a dire che il Tour di Nibali, se lo vincerà, sarà in qualche modo mutilato, minorato, segnato da se, ma, però?
Al diavolo, le ipocrisie di questo ridicolo fair-play. Le anime belle lo tirano in ballo subito dopo la caduta di Contador: Nibali aspetta qualche secondo per vedere che non sia morto, poi giustamente mette davanti la squadra a tirare, perché quello è il suo dovere. Sarebbe una carognata, questa? Se lo ficchino bene in testa, i politicamente corretti - corrotti - del fair-play falso e cortese: da che mondo è mondo, qualcuno cade e qualcuno vince. Non sarà una caduta di Contador a cambiare questa legge. Ci mancherebbe altro. Nibali non ruba niente, non fa il furbino, Nibali non specula: Nibali si mette giù a uovo e punta dritto il traguardo, senza voltarsi, senza pensare ad altro se non a vincere, perché nessuno si sogni mai di considerarlo un campione col braccino.
Sarebbe ora di piantarla, con queste banalotte poesie del bel gesto: guardiamo nel calcio quante squallide manfrine dobbiamo sorbirci, basta che uno tossisca e subito buttano fuori il pallone. Quelli non sono gesti del fair-play, sono solo furbate. E allora avanti sereno, grande Nibali. Senza rimorsi, senza pudori, senza niente di niente. Piuttosto, da qui a Parigi vediamo di marcarla stretta, questa sfortuna: a quanto pare, è l'avversario più in forma del Tour.
da «Il Giornale» del 15 luglio 2014 a firma Cristiano Gatti
Se non ricordo male,secondo gli sproloqui di Gatti,Quintana,Rolland e Hesjedal avrebbero dovuto aspettare il grande Aru,che si era fermato in cima allo Stelvio a fare un bagno caldo e una mano di briscola.In quella circostanza,il fair play per Gatti contava eccome,e la vittoria finale di Quintana era senza valore.Complimenti per la coerenza!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...
Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...