GIRO D'ITALIA | 10/07/2014 | 08:30 Il
Giro d’Italia numero 98 partirà da Milano Expo 2015 e arriverà a Torino
nell’ambito delle celebrazioni della Grande Guerra. La Rcs ha già
disegnato la strada della nuova Corsa Rosa che ha buone probabilità di
approdare nuovamente in provincia di Treviso e dintorni. Lo vuole
fermamente Fausto Pinarello - sponsor della Rcs - che per la edizione
2015 sogna di avere la carovana per due giorni nella città di Treviso. E
sarebbe un colpaccio mica da poco, un ritorno un grande stile che
farebbe da risarcimento alla tappa “monsonica” dello scorso anno, quando
sotto il diluvio vinse Mark Cavendish sul francese Nacer Bouhanni
nell’arrivo inedito in piazzale Burchiellati. «Mi piacerebbe riportare
il Giro d’Italia in città» afferma il presidente della Cicli Pinarello
«perché Treviso è la città capoluogo di provincia. Ottimo il lavoro
quest’anno con gli arrivi a Vittorio Veneto lungo il percorso
spettacolare attraverso le colline del Prosecco e la cronoscalata del
Monte Grappa. Ma Treviso resta Treviso. Mi piacerebbe l’arrivo di una
cronometro (c’è già l’intesa con Jesolo dove la famiglia Pinarello
organizza la cronometro a squadre alla memoria di Andrea, ndr) e
il giorno successivo una partenza. O magari il contrario: arrivo di
tappa e il giorno dopo la cronometro coinvolgendo il Montello per la
ricorrenza del centenario della Grande Guerra».
Si vedrà. Le buone intenzioni ci sono su più fronti, visto che anche
Massimo Panighel - padre de La Terre Rosse sul Montello - ha già
presentato un progetto in Regione che prevede diverse soluzioni in tutto
il Triveneto. Quest’anno il piano prevede l’arrivo a Nervesa e nei
giorni scorsi il sindaco Fabio Vettori e Massimo Panighel hanno avuto un
colloquio con il governatore del Veneto Luca Zaia, visto che - per
contratto con la Rcs - la Regione Veneto finanzia tre tappe all’anno.
Altra voce di corridoio, caldeggiata nella Sinistra Piave, il progetto
di una suggestiva cronometro da Valdobbiadene (dove il Giro è già
arrivato nel 2009, ndr) a Conegliano lungo i filari del Prosecco
Docg con la scalata del muro di Ca’ del Poggio, punto di riferimento di
tutte le manifestazioni più importanti della provincia di Treviso e dove
il ciclismo è diventato di casa per la famiglia Stocco.
Ulteriori indiscrezioni per il Giro d’Italia edizione 2015 riguardano
gli ultimi giorni in terra piemontese dove sono previsti l’arrivo al
Santuario di S. Anna di Vinadio (Cuneo) e, nella penultima tappa, la
scalata dello sterrato del Colle delle Fauniere, già noto alle battaglie
della Corsa Rosa.
In terra veneta è in pole position un’inedita Noale-Cima Sappada: nella
località in provincia di Venezia sono già state gettate le basi per un
comitato di tappa fortemente interessato all’evento. Tutto pronto nella
località turistica bellunese per l’arrivo della carovana. E che arrivo
viste le pendenze della salita degli ultimi chilometri che porta la
tappa ai piedi del Monte Peralba, là dove sgorgano le acque del fiume
sacro alla patriaUn finale con il botto che il giorno dopo potrebbe
portare anche un altro tappone di montagna considerati gli ottimi
rapporti con il manager di S. Giustina Bellunese Renzo Minella.
Preme anche Vicenza per l’arrivo (o la partenza) di una tappa, ma niente
Friuli Venezia Giulia che, dopo il gran finale a Trieste, tornerà con
il progetto promesso da Enzo Cainero dal 2016 al 2018.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.