I "luoghi del cuore" di Vedrai che uno arriverà

LIBRI | 13/06/2014 | 08:22
E’ una piacevole, piacevolissima lettura, quella proposta dal libro VEDRAI CHE UNO ARRIVERA’ firmato da Giorgio Burreddu e Alessandra Giardini per l’Absolutely Free Editore di Roma. Il sottotitolo è “il ciclismo tra inferni e paradisi”.
Il titolo è la riproposizione di una frase, di un’affermazione di Jacques Goddet, mitico direttore dell’Equipe e del Tour de France, ai dubbi espressi da uno dei suoi più stretti collaboratori. Era Albert Bouvet che con l’aiuto del suo vecchio collega corridore, Jean Stablinski, immigrato polacco stabilitosi nel nord della Francia, campione del mondo nella gara dei professionisti su strada a Salò nel 1962, in gioventù minatore e conoscitore del territorio, aveva indicato a Bouvet il pavé della foresta di Aremberg. Era, e sempre è, un tratto di pietre sconnesse, diseguali, il terribile pavé originale, “naturale”, lungo 2.400 metri, introdotto nel tracciato dell’Inferno del nord nel 1968 e, da allora, diventato un “must”. Albert Bouvet, nell’imminenza della corsa, quattro giorni prima come specificano gli autori, espresse i suoi dubbi, forti dubbi postumi, che il percorso incarognito con la foresta d’Aremberg, potesse determinare una sorta d’impossibilità collettiva e conseguente ritiro generale temendo che nessun corridore fosse in grado di passare il pavé della foresta e raggiungere il velodromo di Roubaix. Goddet tranquillizzò il soprassalto di dubbi del bretone cinque volte campione di Francia dell’inseguimento e vincitore della Parigi-Tours del 1956 (e da allora passarono ben quarantadue anni prima che un altro francese, Jacky Durand nel 1998, rivincesse questa classica), responsabile tecnico delle corse del gruppo l’Equipe-Parisien libéré pronunciando appunto “Vedrai che uno arriverà”. Ebbe ragione, in pieno, Goddet poiché il vincitore di quell’edizione fu Eddy Merckx, tanto per gradire…. E secondo Roger De Vlaeminck, “monsieur Roubaix” in persona.
E dopo Aremberg è un susseguirsi di “luoghi del cuore”, e della storia, del ciclismo, del grande ciclismo e dei personaggi di varia statura, soprattutto – intuibilmente - grande statura, che hanno unito storia, geografia e poesia del ciclismo. Montagne, corse, velodromi, personaggi che da più di un secolo hanno fatto, e fanno, amare questo sport, i suoi protagonisti di varie epoche e i molteplici scenari, all’aria aperta, dove si sono scritte le pagine più belle, sia in Italia, sia all’estero. Non anticipiamo nomi.
Sono 136 pagine che si leggono con vero piacere, scorrevoli, senza “ismi”, documentate e precise che propongono una scelta selezione ragionata e ben raccontata dei motivi e dei luoghi storici delle due ruote degli attori, i corridori, che hanno concorso a renderli famosi e fruibili anche per coloro i quali non seguono il ciclismo con assiduità e, nel contempo, costituiscono pure un ottimo e piacevole “ripasso” anche per gli appassionati più informati. Un giro d’orizzonte ad ampio respiro, tra inferni e paradisi ciclistici, come recita appunto il sottotitolo della pubblicazione.
Lo evidenzia nella prefazione Mario Sconcerti ed è il merito degli autori, i giornalisti Giorgio Burreddu e Alessandra Giardini, presenza appassionata, gentile e competente in molteplici stagioni del ciclismo. Entrambi lavorano per il Corriere dello Sport-Stadio nella redazione bolognese. Un sodalizio collaudato che, sempre a quattro mani, ha realizzato già a un altro libro, nel 2013, con il titolo “Maledetti Sudamericani”.
“Vedrai che uno arriverà” è in vendita a 13 euro.
Per ulteriori informazioni: Absolutely Free Editore – via Roccaporena, 44 – 00191 Roma –  e-mail : info@absolutelyfree.it

g.f.






Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...


Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...


Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024