3 GIORNI BRESCIANA. A Montichiari la presentazione ufficiale

JUNIORES | 06/06/2014 | 08:40
Il ciclismo giovanile ha fatto breccia nell’arte: la quinta edizione della Tre Giorni Ciclistica Bresciana riservata agli under 18 che si svolgerà dal 10 al 13 luglio, è stata presentata nello splendido Teatro Gaetano Bonoris a Montichiari realizzato nel Settecento, cui sono seguite alcune modifiche e ampliamenti: ultimo dei quali concluso nel 2003, inaugurato con un concerto del celeberrimo Nicola Piovani.
Al varo ufficiale della corsa a tappe per juniores sono intervenuti: Renato Di Rocco (Presidente Fci); Fabio Perego e Renato Pioselli (consiglieri regionali Fci); Gianni Pozzani (presidente provinciale Fci); Giannantonio Rosa (vice sindaco Montichiari); Franco Bazoli (assessore Roncone); Attilio Bessi (presidente della Tre Giorni storica); Massimo Ottelli (ex sindaco Sarezzo) insieme ad alcuni ex campione e professionisti bresciani, nella fattispecie Michele Dancelli, Mario Chiesa, Marco Velo, Davide Boifava, Luciano Bracchi, Andrea Palini, Roberto Ferrari, Nicola Ruffoni.
La corsa a tappe organizzata per il secondo dall’Aspiratori Otelli Master Crom è giunta alla sua quinta edizione, la seconda dopo trentasei anni di oblio: sono gli anni trascorsi dalla terza edizione portata felicemente in porto dal Gs Cicler di Castelmella nel 1979 che l’aveva ideata due anni prima. Ora come allora la corsa è riservata agli juniores, categoria giovanile per eccellenza dove si cominciano a valutare le qualità dei corridori che intendono proseguire l’attività ai massimi livelli. Un anno fa il successo è arriso al bergamasco Lorenzo Rota (Aurea) che, in questa stagione ha già disputato alcune corse con i professionisti, mentre i veronesi Gianmarco Begnoni e Alessandro Fedeli con l’orobico Pietro Andreoletti sono stati i tre vincitori di tappa a Desenzano e Sarezzo.
Nelle prime tre edizioni invece il successo arrise ai bresciani Alberto Vittoni (Pasini) e Ennio Minello (Fps) e al laziale Giuseppe Petito (Civitavecchiese): tra i protagonisti gli ex professionisti Mario Bonzi, Enzo Serpelloni, Pierangelo Bincoletto, Maurizio Piovani, Giovanni Zola, Piergiorgio Angeli, Guido Bontempi, Roberto Gaggioli, Patrizio Gambirasio, Marco Tabai, Domenico Cavallo e numerosi altri. Una corsa nata grande, riproposta da Giancarlo Otelli che ha deciso di allungarla di un giorno: dai canonici tre a quattro con l’inserimento di una cronometro a squadre con partenza dalla sede della Feralpi di Lonato a Montichiari (Velodromo Fassa Bortolo). Le tre tappe invece saranno le seguenti: Montichiari (Logistica Festa)- Montichiari (Velodromo Fassa Bortolo); Montichiari (Stabilimento Indal)-Roncone (Trento); Valle di Sarezzo-Valle di Sarezzo.
Le novità d’annata sono molteplici: oltre alla cronosqaudre che viene proposta per la prima volta alla Tre Giorni Bresciana, la corsa sconfinerà in Trentino. E’ la prima volta che una corsa a tappe bresciana si conclude in territorio trentino. In precedenza un’altra corsa a tappe era sconfinata senza però concludersi oltre i confini provinciali. Un’altra novità è rappresentata dal campo di partenti: non più 118 come nel 2013 bensì 150. Le squadre ammesse saranno infatti trenta composte da cinque corridori ciascuna. Tra le ventidue già accettate figurano la nazionale australiana e quella russa. Tra formazioni straniere e corridori esteri tesserati per club italiani saranno una decina i Paesi rappresentati. Per Bresciabici una gran bella soddisfazione come hanno tenuto a sottolineare all’unisono Renato Di Rocco e Giancarlo Otelli. Quest’ultimo ha ricordato anche la sinergia in atto con numerose altre società bresciane, senza il cui apporto la corsa non potrebbe essere portata felicemene in porto. A tale scopo lunedì prossimo alla sede della federciclo bresciana si svolgerà un incontro per capire quali e quanti saranno i gruppi sportivi che aderiranno all’invito di patron Giancarlo Otelli. “L’anno scorso hanno collaborato con noi: Uc Soprazocco, team Organizzazioni, Oml Mazzano, Polisportiva Camignone, Feralpi Monteclarense, Monteclarense F.lli Bregoli, Città di Brescia, San Geo, Luigi Bussacchini, Polisportiva Sarezzo, Memorial Mario Marchina Giuseppe Pretsi, Pedale Palazzole: Quest’anno contiamo di annoverarne ancora di più perhcè questa deve essere la corsa dei bresciani non dell’Aspiratori Otelli Master Crom – ha sottolineato Giancarlo Otelli”.


LE TAPPE
10 luglio: Lonato-Montichiari cronosquadre Km 24,600
11 luglio: Montichiari-Montichiari Km 102
12 luglio: Montichiari-Roncone Km 91,050
13 luglio: Valle di Sarezzo-Valle di Sarezzo Km 101,050 – Totale Km 318,700
LE MAGLIE
Generale a tempo: Ca Demolizioni
Generale a punti: Feralpi Group
Generale Gpm: Nacanco
Generale Tv: Master Crom
Generale Giovani: Festa Logistica
Generale Stranieri: Valentini glass & components
Generale Bresciani: Ingranaggi Baiocchi
Punto Caldo 60° Km: Rime Utensileria
Generale Lombardi: Dall’Era Metallurgica
ALBO D’ORO
1977: Alberto Vittoni (Pasini)
1978: Giuseppe Petito (Civitavecchiiese)
1979: Ennio Minello (Fps)
2013: Lorenzo Rota (Aurea)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024