3 GIORNI BRESCIANA. A Montichiari la presentazione ufficiale

JUNIORES | 06/06/2014 | 08:40
Il ciclismo giovanile ha fatto breccia nell’arte: la quinta edizione della Tre Giorni Ciclistica Bresciana riservata agli under 18 che si svolgerà dal 10 al 13 luglio, è stata presentata nello splendido Teatro Gaetano Bonoris a Montichiari realizzato nel Settecento, cui sono seguite alcune modifiche e ampliamenti: ultimo dei quali concluso nel 2003, inaugurato con un concerto del celeberrimo Nicola Piovani.
Al varo ufficiale della corsa a tappe per juniores sono intervenuti: Renato Di Rocco (Presidente Fci); Fabio Perego e Renato Pioselli (consiglieri regionali Fci); Gianni Pozzani (presidente provinciale Fci); Giannantonio Rosa (vice sindaco Montichiari); Franco Bazoli (assessore Roncone); Attilio Bessi (presidente della Tre Giorni storica); Massimo Ottelli (ex sindaco Sarezzo) insieme ad alcuni ex campione e professionisti bresciani, nella fattispecie Michele Dancelli, Mario Chiesa, Marco Velo, Davide Boifava, Luciano Bracchi, Andrea Palini, Roberto Ferrari, Nicola Ruffoni.
La corsa a tappe organizzata per il secondo dall’Aspiratori Otelli Master Crom è giunta alla sua quinta edizione, la seconda dopo trentasei anni di oblio: sono gli anni trascorsi dalla terza edizione portata felicemente in porto dal Gs Cicler di Castelmella nel 1979 che l’aveva ideata due anni prima. Ora come allora la corsa è riservata agli juniores, categoria giovanile per eccellenza dove si cominciano a valutare le qualità dei corridori che intendono proseguire l’attività ai massimi livelli. Un anno fa il successo è arriso al bergamasco Lorenzo Rota (Aurea) che, in questa stagione ha già disputato alcune corse con i professionisti, mentre i veronesi Gianmarco Begnoni e Alessandro Fedeli con l’orobico Pietro Andreoletti sono stati i tre vincitori di tappa a Desenzano e Sarezzo.
Nelle prime tre edizioni invece il successo arrise ai bresciani Alberto Vittoni (Pasini) e Ennio Minello (Fps) e al laziale Giuseppe Petito (Civitavecchiese): tra i protagonisti gli ex professionisti Mario Bonzi, Enzo Serpelloni, Pierangelo Bincoletto, Maurizio Piovani, Giovanni Zola, Piergiorgio Angeli, Guido Bontempi, Roberto Gaggioli, Patrizio Gambirasio, Marco Tabai, Domenico Cavallo e numerosi altri. Una corsa nata grande, riproposta da Giancarlo Otelli che ha deciso di allungarla di un giorno: dai canonici tre a quattro con l’inserimento di una cronometro a squadre con partenza dalla sede della Feralpi di Lonato a Montichiari (Velodromo Fassa Bortolo). Le tre tappe invece saranno le seguenti: Montichiari (Logistica Festa)- Montichiari (Velodromo Fassa Bortolo); Montichiari (Stabilimento Indal)-Roncone (Trento); Valle di Sarezzo-Valle di Sarezzo.
Le novità d’annata sono molteplici: oltre alla cronosqaudre che viene proposta per la prima volta alla Tre Giorni Bresciana, la corsa sconfinerà in Trentino. E’ la prima volta che una corsa a tappe bresciana si conclude in territorio trentino. In precedenza un’altra corsa a tappe era sconfinata senza però concludersi oltre i confini provinciali. Un’altra novità è rappresentata dal campo di partenti: non più 118 come nel 2013 bensì 150. Le squadre ammesse saranno infatti trenta composte da cinque corridori ciascuna. Tra le ventidue già accettate figurano la nazionale australiana e quella russa. Tra formazioni straniere e corridori esteri tesserati per club italiani saranno una decina i Paesi rappresentati. Per Bresciabici una gran bella soddisfazione come hanno tenuto a sottolineare all’unisono Renato Di Rocco e Giancarlo Otelli. Quest’ultimo ha ricordato anche la sinergia in atto con numerose altre società bresciane, senza il cui apporto la corsa non potrebbe essere portata felicemene in porto. A tale scopo lunedì prossimo alla sede della federciclo bresciana si svolgerà un incontro per capire quali e quanti saranno i gruppi sportivi che aderiranno all’invito di patron Giancarlo Otelli. “L’anno scorso hanno collaborato con noi: Uc Soprazocco, team Organizzazioni, Oml Mazzano, Polisportiva Camignone, Feralpi Monteclarense, Monteclarense F.lli Bregoli, Città di Brescia, San Geo, Luigi Bussacchini, Polisportiva Sarezzo, Memorial Mario Marchina Giuseppe Pretsi, Pedale Palazzole: Quest’anno contiamo di annoverarne ancora di più perhcè questa deve essere la corsa dei bresciani non dell’Aspiratori Otelli Master Crom – ha sottolineato Giancarlo Otelli”.


LE TAPPE
10 luglio: Lonato-Montichiari cronosquadre Km 24,600
11 luglio: Montichiari-Montichiari Km 102
12 luglio: Montichiari-Roncone Km 91,050
13 luglio: Valle di Sarezzo-Valle di Sarezzo Km 101,050 – Totale Km 318,700
LE MAGLIE
Generale a tempo: Ca Demolizioni
Generale a punti: Feralpi Group
Generale Gpm: Nacanco
Generale Tv: Master Crom
Generale Giovani: Festa Logistica
Generale Stranieri: Valentini glass & components
Generale Bresciani: Ingranaggi Baiocchi
Punto Caldo 60° Km: Rime Utensileria
Generale Lombardi: Dall’Era Metallurgica
ALBO D’ORO
1977: Alberto Vittoni (Pasini)
1978: Giuseppe Petito (Civitavecchiiese)
1979: Ennio Minello (Fps)
2013: Lorenzo Rota (Aurea)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024