GIRO D'ITALIA | 27/05/2014 | 08:59 La Val Martello è pronta per il suo debutto in “rosa”. Oggi la 16.a tappa del Giro d’Italia, la Ponte di Legno – Val Martello di 139 km porterà la Corsa Rosa in Alto Adige e sicuramente sarà una delle frazioni più entusiasmanti dell’intera edizione 2014 del Giro. Infatti, dopo lo start da Ponte di Legno, i corridori dovranno affrontare due vere e proprie salite monumento come il Passo Gavia ed il Passo dello Stelvio che con i suoi 2758 metri d’altitudine è anche la Cima Coppi di quest’edizione del Giro. Lo Stelvio segnerà l’ingresso della corsa in Alto Adige e i 48 tornanti della lunga discesa porteranno i “girini” in Val Venosta, dove l’unico tratto di pianura di giornata farà da preludio all’erta finale. L’arrivo della Val Martello, novità assoluta sulle strade della Corsa Rosa, è posto in cima alla “valle delle fragole” a 2059 metri di quota e sarà raggiunto dopo un’ascesa che misura 22,3 km e presenta un dislivello di quasi 1400 metri. La salita comprende tratti impegnativi (le pendenze massime raggiungono il 14 %) alternati a sezioni in cui si può rifiatare. Gli ultimi quattro chilometri sono davvero spettacolari: dopo aver costeggiato il Lago di Gioveretto una serpentina di tornanti porterà alla finish line del Rifugio Genziana nell’Alta Val Martello, ai piedi delle immacolate vette del Parco Nazionale dello Stelvio. Oggi ai 2059 metri del traguardo la temperatura era di 5° e nel pomeriggio una leggera pioggerellina ha lasciato spazio alle schiarite, dunque non dovrebbero esserci particolari problemi in vista di domani per quanto riguarda la salita conclusiva. Per la Val Martello si tratta di una première sulle strade del Giro e, come avvenuto nei giorni scorsi a Oropa e a Plan di Montecampione, le rampe della “valle delle fragole” saranno teatro di una grande sfida fra i tanti protagonisti del Giro. Come in tutti i tapponi del Giro che si rispettino, lungo i tornanti della Val Martello fanno già capolino le prime tende e i primi camper dei tifosi che fin da oggi hanno già voluto assicurarsi un “posto in prima fila”. Per assistere alla battaglia per la Maglia Rosa tutti gli appassionati potranno arrivare sulle rampe della Val Martello anche domani grazie al servizio di bus navetta predisposto dal comitato locale di Vinschgau Marketing. A partire dalle ore 8.00 gli shuttle gratuiti viaggeranno dalla stazione ferroviaria di Coldrano sino al Ristorante Waldheim, mentre dalle 11.00 alle 14.00 altre navette arriveranno sino alla frazione di Trattla. Per il rientro a Coldrano a tappa conclusa il servizio navette riprenderà dalle ore 18.00. Inoltre è disponibile un servizio taxi a pagamento per arrivare dal Ristorante Waldheim sino al traguardo del Rifugio Genziana. Gli orari dei bus navetta sono consultabili e scaricabili dal sitowww.giroditalia-valvenosta.net La strada che porta all’Alta Val Martello è stata chiusa al traffico oggi, mentre sino alle 13.00 di domani il transito sarà consentito fino alla frazione di Ganda. Prima dell’ascesa finale il Giro passerà dalla Val Venosta e a Silandro sarà posto il traguardo volante Mela Val Venosta. Silandro, dalle 14.00 alle 19.00, ospiterà l’Open Village con i tanti stand pubblicitari della carovana rosa e inoltre, presso la Casa Culturale “Karl Schönherr”, sarà installato un maxi schermo su cui sarà possibile seguire la tappa fin dalle sue fasi iniziali. Le strade percorse dalla carovana del Giro d’Italia in Val Venosta verranno chiuse al traffico due ore prima del transito dei corridori e verranno riaperte dopo il passaggio dell’ultimo corridore.
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.