LA TAPPA. A Montecampione con Pantani nel cuore

GIRO D'ITALIA | 25/05/2014 | 08:00
Con questa tappa si lascia il Piemonte dopo una significativa permanenza e ci si avvia verso la Lombardia che verrà attraversata praticamente per intero. Il via è sempre in provincia di Biella, da Valdengo, luogo di nascita anche di un altro Pella, Giuseppe Pella, uomo politico di rilievo del dopoguerra, presidente del Consiglio e più volte ministro.
Pianura costante con la provincia di Vercelli e quella di Novara, zone di risaie. Varcato il Ticino, si è in Lombardia, nei pressi dell’aeroporto della Malpensa per superare, in rapida successione, zone densamente popolate con gli abitati di Busto Arsizio, Uboldo, il paese di Claudio Chiappucci, Saronno, Cesano Maderno, Desio e Monza. Zone a elevata passione ciclistica come quelle che seguono e che costituiscono sempre un serbatoio di vocazioni ciclistiche. Si prosegue per Vimercate e Trezzo sull’Adda, il passaggio del fiume segna l’entrata nella provincia di Bergamo fiancheggiando la bella città orobica, una delle “capitali” del ciclismo italiano. Si continua per la Val Cavallina per Trescore Balneario, Spinone al Lago ed Endine-Gaiano che si affacciano sugli omonimi laghi. A Lovere appare il lago d’Iseo che annuncia anche la Valle Camonica. Il tracciato della corsa entra in provincia di Brescia, ancora pianura fino alla nota stazione termale di Darfo-Boario Terme. Poco dopo, precisamente a Pian Camuno, termina la pianura e si presenta l’impegnativa salita verso Plan di Montecampione che è rappresentabile con questi numeri: lunghezza km. 18,650 per superare un dislivello di m. 1446 con pendenza media del 7,8% mentre quella massima è del 12%. Pendenze pressoché costanti con un breve tratto di raccordo, in falsopiano, che è situato a circa a metà salita, nella zona di Alpiaz. E’ qui che nel 1982, in una tappa breve che partiva da Piamborno, solo 85 km., Bernard Hinault vinse e rientrò in possesso della maglia rosa che aveva ceduto a un giovane Silvano Contini nella tappa precedente. Il nome di Montecampione è fortemente legato al nome  Marco Pantani che qui, nel 1998, prevalse nel duello con Pavel Tonkov, secondo a 57”, consolidando il suo primato in classifica. Era la Cavalese-Montecampione, 19^ tappa del Giro d’Italia n. 81, del 4  giugno 1998. Era l’anno magico della doppietta Giro-Tour. Il Giro d’Italia 2014 ricorda qui a Plan di Montecampione, la “Montagna Pantani” in onore del ricordo del campione di Cesenatico sul suo terreno preferito, la salita.
Dopo la tappa di ieri, siamo in cerca di risposte: Uran ha avuto una giornata poco brillante oppure ha dato tutto nella crono? Quintana sta ritrovando il passo che gli conosciamo? Pozzovivo può vincere un grane giro? E Cadel Evans, cosa può fare ancora? I giovani Majka, Keldermann e Aru possono pensare in grande?
Una delle montagne di Pantani, Montecampione appunto, può darci le prime di queste risposte.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024