Riserve sciolte, depressioni vinte: Scarponi è qui, Scarponi è vivo e lotta in mezzo a noi. Aveva dato appuntamento alla sera della cronometro, per decidere se andarsene a casa, vittima degli ematomi che lo tormentano dalla caduta al Sud.
Sulla sua tenacia e sulla sua capacità di soffrire non sono mai esistiti dubbi. Il dubbio se mai riguardava l’opportunità di continuare a lavorare su un fisico debilitato senza alcuna possibilità di classifica, sempre pensando che fra poco più di un mese avrà il suo bell’impegno in Francia al seguito di Nibali.
La tentazione era forte, giustificata, legittima. Ma il vecchio Michele ha detto no. Resta al Giro. Mi piace pensare che a dargli la spallata decisiva, a spazzare via gli ultimi margini di incertezza, sia un suo giovanissimo compagno: Fabio Aru. Lo sappiamo tutti, il ragazzo è qui per studiare da grande, provando a testarsi sul serio nelle vesti di capitano. Per una figura come la sua, capitano alle prime armi, è fondamentale trovarsi vicino un compagno esperto, scafato, saggio. Ancora di più se questo tutor si chiama Scarponi, che di suo ci aggiunge pure una simpatia e una spensieratezza molto salutari, nei climi tesi dei grandi giri.
Magari non è così, ma è bello pensare che Aru abbia spinto quel qualcosa in più nella crono Barbaresco-Barolo anche per fornire a Scarponi una validissima ragione. Avesse preso sei minuti, fosse uscito fuori classifica, non so se Scarponi sarebbe ancora qui. Ma l’ipotesi non si pone: Aru ha corso una buona cronometro ed è rimasto in classifica. Per Scarponi, un segnale inequivocabile e irresistibile. Non si lascia solo un ragazzo così: se ha bisogno di un padrino, Scarponi farà volentieri il suo padrino. E ci giurerei che lo farà fino in fondo, senza invidie e senza giocare al risparmio: perché Scarponi è una vera persona di cuore.
Alle spalle di Uran si apre dunque un altro Giro. Alle sue calcagna c’è un nuovo avversario, in qualche modo molto più forte e molto più insidioso. E’ una strana creatura nata da fusione, la forza e l’entusiasmo di un ragazzino mescolati all’astuzia e all’eperienza di Scarponi. Magari Uran, o chi per lui, vincerà lo stesso. Ma certo non potrà sottovalutare questo nuovo avversario, imprevedibile e insidioso. La maglia rosa dovrà guardarsi tutti i giorni da ScarpAru.
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.