NETTARINE. Vittoria Colpack, finalmente Pacioni

DILETTANTI | 23/05/2014 | 17:34

E' il 20enne Luca Pacioni il primo leader del 19° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp. Il romagnolo del Team Colpack, nato il 13 agosto 1993, ha vinto allo sprint la prima tappa della corsa a tappe per Under 23, precedendo sul traguardo di Imola Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Desirée Fior) e Alberto Tocchella (Gavardo Tecmor).


Per Pacioni, romagnolo di Gatteo (Fc), è il primo successo stagionale dopo quattro piazzamenti sul podio.


 

LA CRONACA – Incolonnamento alle 13.40 al Consorzio agrario di Lugo, partenza ufficiale alle 14 per i 184 corridori al via del 19° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp.

La prima frazione della corsa a tappe romagnola, denominata Gran premio Consorzio Agrario dell'Emilia - Trofeo Città di Imola-Nuovo Circondario Imolese, prevede 120 chilometri pianeggianti, prima di andare ad affrontare per due volte lo storico circuito dei Tre Monti (dove nel 1968 Vittorio Adorni vinse il Mondiale professionisti); il secondo Gpm è a 11 km dal traguardo di Piazza Matteotti a Imola.

La fuga che caratterizza la tappa parte al km 14: si avvantaggiano Luca Muffolini (Gavardo Tecmor) e Davide Belluschi (Team Named Ferroli), raggiunti al comando da Matteo Pozzoli (Team Named Ferroli), Juan Ignatio Curuchet (Mg Kvis Wilier Trevigiani) e Matteo Natali (Mastromarco).

Al traguardo volante di Cervia (km 50) transitano nell'ordine Muffolini, Pozzoli e Curuchet.

Le prime due ore volano a oltre 43 km/h di media.

Il quintetto arriva ad avere un vantaggio massimo di 3'22” a Granarolo (km 102). I fuggitivi si presentano all'inizio del primo dei due giri del circuito dei Tre Monti con poco più di un minuto di vantaggio; Natali si avvantaggia sui 4 compagni di avventura, che vengono raggiunti dalla testa del gruppo (composto da una trentina di corridori), e transita per primo al 1° Gpm (km 127).

Nel corso del secondo giro del circuito dei Tre Monti, ancora un drappello di una trentina di corridori al comando della corsa; al 2° Gpm (posto a 11 km dall'arrivo) cerca di avvantaggiarsi Marco Tizza (M.I. Impianti), ma la situazione non cambia e al comando rimane un gruppo di una trentina di unità.

Si scende verso il centro di Imola con gli uomini della Zalf Euromobil Désirée Fior a trainare il gruppo verso la volata di Piazza Matteotti, ma il romagnolo Luca Pacioni (Team Colpack) piazza la sua zampata allo sprint superando Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Dèsirée Fior) e Alberto Tocchella (Gavardo Tecmor) e vestendo la prima maglia verde Alegra di leader della classifica generale.

 

Ordine d'arrivo:

1.     Luca Pacioni (Team Colpack) 150,9 km in 3h36'16” media 41,865 km/h

2.     Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Desirée Fior)

3.     Alberto Tocchella (Gavardo Tecmor)

4.     Iuri Filosi (Team Colpack)

5.     Matvey Nikitin (Team Named Ferroli)

6.     Marco Corrà (Mastromarco)

7.     Manuel Senni (Team Colpack)

8.     Marco Chianese (Team Pala Fenice)

9.     Gianni Moscon (Zalf Euromobil Desirée Fior)

10.                      Francesco Rosa (Team Colpack)

 

Classifica Generale UFFICIOSA:

1.     Luca Pacioni (Team Colpack)

2.     Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Desirée Fior) a 4”

3.     Alberto Tocchella (Gavardo Tecmor) a 6”

 

 

LE MAGLIE

-                    maglia verde Alegra (classifica generale): Luca Pacioni (Team Colpack)

-                    maglia gialla Agrintesa (classifica a punti): Luca Pacioni (Team Colpack) – La indossa Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Désirée Fior)

-                    maglia azzurra Caviro (classifica Gran premio della Montagna): Marco Tizza (M.I. Impianti)

-                    maglia bianca Valfrutta Fresco (classifica dei giovani): Giuseppe Sannino (Team Pala Fenice)

 

 

Domani, sabato 24 maggio 2014 - 2° tappa: Cotignola (Ra) - Palazzuolo sul Senio (Fi) 147,5 km

Si parte dal Consorzio agrario a Cotignola alle 13.15, via ufficiale alle 13.30.

Dopo la prima parte di frazione nella bassa romagnola, si entra nel vivo della corsa con la scalata verso il Passo Sambuca (1080 metri s.l.m) e Prato all'Albero (1036 metr s.l.m.) a poco più di 30 km dall'arrivo. Ma non è finita: mancano sette chilometri di salita verso il Passo Carnevale (718 metri s.l.m.), terzo GPM di giornata, posto a 5 km dall'arrivo (previsto tra le 16.55 e le 17.15).

 

Domenica 25 maggio 2014 - 3° tappa: Sassoleone (Bo) - Faenza (Ra) 147 km

Terza e ultima frazione dedicata - almeno sulla carta - ai velocisti rimasti in gara.

Via ufficioso da Sassoleone alle 13.50, partenza ufficiale alle ore 14.

I due GPM (Coralli) sono posti a più di 60 km dal traguardo, posto come tradizione in via Galileo Galilei a Faenza davanti allo stabilimento Agrintesa (previsto tra le 17.20 e le 17.40).

 

Per maggiori informazioni sulla corsa, sui percorsi e sui corridori iscritti, visitare il sito http://www.ascdiromagna.it/2014/2014_lacorsa.htm

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Finalmente Pacio!
23 maggio 2014 20:09 radiocorsa
Vittoria dolce come la pesca nettarina, tutta da gustare con i tuoi compagni di squadra che hanno creduto in un grande Pacio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024