DILETTANTI | 23/05/2014 | 09:02 Da quel novembre 1987 ne è passato di tempo per l’As Ciclisti Sorani, società ciclistica di Sora, che è divenuta una delle associazioni sportive di riferimento per quanto concerne la diffusione e la pratica del ciclismo agonistico e amatoriale, nella provincia di Frosinone. Il presidente Giuseppe Chech e il suo gruppo di lavoro, sin dai primi anni di vita, si sono posti l’obiettivo di organizzare una gara per la categoria “dilettanti”, oggi meglio conosciuta come Elìte U23. Non solo, visto che il medesimo sodalizio volsco ha promosso eventi ciclistici anche per le categorie giovanili e per quelle amatoriali: il Trofeo S. Gabriele ed il Memorial Porretta, sono alcune delle gare organizzate dal team sorano. Non possiamo dimenticarci le due tappe del Giro Bio, competizione riservata alla categoria Elìte U23 e U.27, promossa dall’Asd GiroBio di Giancarlo Brocci. Un’associazione sportiva, che ha guardato con attenzione allo sviluppo del ciclismo anche negli amatori o nei cicloturisti, con diverse iniziative che hanno consolidato il legame fra il ciclismo ed il territorio ciociaro, divenendo nel tempo una delle società modello del territorio frusinate. Il fiore all’occhiello della compagine di via Napoli è senza dubbio la Ciociarissima, competizione riservata alla categoria Elìte U23, che dall’anno 2005 è divenuta gara di carattere nazionale, entrando, di fatto, nelle competizioni più importanti della Penisola. Era il 1988 quando la Ciociarissima vide svolgersi la prima edizione, con la vittoria di Sossio Mele. La gara quell’anno era riservata alla categoria juniores (unica edizione per gli junior), registrò l’affermazione del ciclista campano di Frattamaggiore. Ben ventisette le edizioni che si sono succedute dall’affermazione di Mele, che hanno visto scrivere nell’Albo d’oro della competizione, nomi altisonanti del ciclismo nazionale e internazionale. L’assegnazione del campionato italiano per la categoria Elìte U23 è certamente il giusto riconoscimento alla serietà e abnegazione che tutti i componenti della Ciclisti Sorani ripongono nell’organizzazione della gara ciclistica che quest’anno si svolgerà il 29 giugno. I migliori atleti italiani saranno al via della Ciociarissima Tricolore, che verrà ripresa dalle telecamere di Rai Sport e diffusa su tutto il territorio mondiale, con conseguente ritorno d’immagine per la città di Sora e per tutta la provincia di Frosinone. Il conto alla rovescia è iniziato …
Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...
La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...
Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...
Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...
La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...
Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...
È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron...
Maglia bianca e cartellino giallo. Se Mads Pedersen è il primo danese della storia a vestire la maglia rosa, Francesco Busatto è il primo carterllino giallo del Giro d'Italia: sono soddisfazioni. Un'ammonizione per sprint irregolare: «gomitata e testata (due volte)...
La 53a Coppa della Pace coincide con due importanti traguardi: il mezzo secolo di collaborazione con la famiglia Anelli, il trofeo che porta il loro nome istituito nel 1975 è arrivato alla 50a edizione, e con le celebrazioni degli 80...
Duecentodiciassette chilometri suddivisi in tre frazioni e tremilacinquecento metri di dislivello complessivo. Sono questi i numeri più importanti del Tour Ambert Livradois-Forez, gara per Juniores che si svolgerà oggi e domani nella regione francese Auvergne-Rhône-Alpes e che vedrà tra i...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.