COLLECCHIO-SAVONA. Michael Rogers firma l'impresa. LIVE
GIRO D'ITALIA | 21/05/2014 | 09:20 Buongiorno amici e ben ritrovati dalle strade del Giro d'Italia. Ci aspetta una giornata lunghissima per questa undicesima tappa che ci porterà da Collecchio a Savona.
9.30 Consentiteci un pensiero prima di dare corso alla diretta: proprio mentre iniziamo il nostro servizio, nella chiesa di Langhirano, ad una ventina di chilometri da qui, comincia la celebrazione delle esequie di Marzio Gazzetta, giornalista e compagno di viaggio, personaggio simpaticamente invadente ma dalla grande umanità. «Ciao gigante, diveriti lassù a far girare il giradischi...». E oggi ci piace ricordare anche un altro amico, Riccardo, che ci ha lasciato giusto un anno fa. Se si può dedicare una giornata di lavoro, beh, noi oggi la dedichiamo a loro.
9.40 Il villaggio di partenza di Collecchio comincia ad animarsi e subito c'è la prima notizia: Michael Matthews non partirà. Il suo Giro è finito. «Ho davverodei problemi conla schiena,ma ieri ho provato a fare la tappa per cercare di regalare un'altra vittoria alla squadra. Lascio con un terzo posto e con la promessa di tornare a disputare questa corsa».
9.45 Il gioco della mattina è cercare di indovinare chi entrerà nella fuga di giornata: la tappa di oggi, infatti, fa gola a molti. Per scoprirne ogni segreteo, LEGGETE QUI la presentazione firmata da Giuseppe Figini.
10.00 Elia Viviani arriva al villaggio incerottato, dopo la caduta di ieri: «Sulla schiena ho i segni delle biciclette che mi hanno colpito ieiri, ma non voglio mollare. Oggi e domani ho due giorni per cercare di recuperare prima della prossima volata».
10.15 Bel sole, oggi a Collecchio: dovrebbe essere così per tutta la tappa, anche se qualche previsione dice che potremmo trovare gocce di pioggia nel finale. Speriamo che non sia così.
10.30 Anche oggi c'è tantissima gente ad abbracciare il Giro d'Italia. Tra gli ospiti, c'è il presidente della Federazione Renato Di Rocco.
10.35 Al foglio firma la maglia rosa Cadel Evans e subito dietro di lui sta arrivando il campione d'Italia Ivan Santaromita.
10.40 Chiusura del foglio firma, i corridori si stanno incolonnando per la partenza. Il km 0 è fissato sulla statale 62, a 3 km e mezzo dal cuore di Colleccho dove ci troviamo.
10.47 Le miss stanno chiudendo gli ombrelloni, si parte!
10.55 La corsa è partita e già si comincia a cercare la fuga.
10.57 Gli esperti al villaggio si dividevano stamane fra coloro che privilegiano la fuga da lontano e coloro che invece consigliavano di aspettare la salita del Naso di Gatto. Sarà interessante vedere chi ha regione.
10.58 La bandierina del via ufficiale si abbassa: 180 corridori al via, come detto non è partito Michael Matthews.
11.00 Lasciando Collecchio, ricordiamo che questa città fu già sede di tappa nel 1991, quando ospitò la partenza della crono Collecchio-Langhirano di 43, vinta da Gianni Bugno.
11.03 Ricordiamo che oggi ci sono due GPM in programma: il Passo Centro Croci di 2a categoria al km 66 e il Naso di Gatto, anch'esso di 2a categoria, a meno di 30 km dal traguardo.
11.05 Traguardo volante fissato a Varazze, al km 193,7.
11.07 Passaggio al km 7, gruppo compatto.
11.21 Siamo al km 15: allungano Godoy, Marangoni, Rubiano Chavez, Preidler e Beppu.
11.26 Non c'è spazio: al km 17 il gruppo torna compatto sulla spinta della Bardiani Csf, che era rimasta fuori dalla fuga.
11.32 km 23, caduta di Fabian Wegmann che poco dopo riparte.
11.40 Al km 27, in località Stazione Valmozzola, Wegmann si ferma e sale in ambulanza. Viene accompagnato in ospedale per accertamenti, anche se radiocorsa comunica che non dovrebbe aver riportato serie conseguenze.
11.55 Siamo a Borgo Val di Taro, già percorsi 47 chilometri ed il gruppo continua a pedalare compatto e di buona lena. Originario di questa località appenninica, tra gli altri, Bruno Raschi che di Giri d'Italia sulla Gazzetta ne ha raccontati davvero tanti.
11.59 Passaggio al cartello dei -200 km al traguardo. Gruppo compatto.
12.00 Media della prima ora di corsa, 49.800!
12.05 Al km 53, all'uscita di Bertorella, attacco di Geniez e Wellens, sui quali si riporta poi Bongiorno.
12.07 Implacabile il grupo, reazione immediata e al km 54 tutti di nuovo insieme. Intanto stiamo affrontando le prime rampe della salita che porta al Passo di Cento Croci. Curiosa l'origine del nome che viene fatta risalire alle croci che lungo la salita ricorderebbero le vittine dei briganti, che erano particolarmente attivi in questa zona.
12.25 Al km 61 scattano Bongiorno, Geniez, Quemeneur, Deignan, Roche, Rovny, Arredondo e Moser. A 3 km dallo scollinamento su questi uomini si portano Colbrelli, Zardini, Quintero, Cardoso, Morabito, Bono, Herrada, Finetto, Malacarne, Thurau, Geschke, Gusev, Cataldo e Siutsou. Abbiamo quindi 23 uomini al comando.-
12.29 A due chilometri dal GPM hanno un vantaggio di 34 secondi. Da segnalare che tra i corridori in ritardo c'è anche il nuemro 1 Michele Scarponi.
12.32 Passaggio al GPM di Passo Cento Croci, transita per primo Arredondo che rafforza la sua leadership nella classifica della maglia azzurra. Dietro di lui Thurau, Roche, Bongiorno, Rovny e Deignan.
12.32 A 32 secondi il passaggio del gruppo. In discesa una caduta in mezzo al gruppo: tra i coinvolti Hermans, Mori, Puccio, Vermote, Ratto e Ulissi. Attendiamo nuove informazioni da radiocorsa.
12.43 Luke Durbridge, coinvolto nella caduta, è stato trasportato in ospedale per accertamenti.
12.49 Stiamo affrontando la discesa verso Varese Ligure e la provincia di La Spezia. Uno scenario davvero incantevole, quello dell'Appennino.
12.55 La caduta ha spezzato il gruppo che sta scendendo diviso in diversi tronconi.
13.04 Raggiunto al telefono in ammiraglia, Orlando Maini ci informa che Diego Ulissi ha riportato una bella botta al fianco ma è regolarmente ripartito.
13.10 I battistrada hanno ormai superato Varese Ligure ed il suo straordinario "borgo rotondo" e San Pietro Vara. Ci avviciniamo al km 90 di corsa. Attendiamo nuovi rilevamenti da parte di radiocorsa al termine della discesa.
13.13 Nuovo rimescolamento in testa al gruppo. Ripresi alcuni corridori che erano in fuga, ne sono partiti altri. Ora al comando abbiamo Mourey, Moser, Bongiorno, Barbin, Quemeneur, Sicard, Thurau, Monsalve, Moreno, Vorganov, Preidler, Deignan, Roche e Rovny. Vantaggio cronometrato in 1'30".
13.15 Intercalato fra i 14 attaccanti e il gruppo, c'è un gruppetto di atleti che comprende anche la maglia rosa Evans. Tutti gli altri big della generale sono in gruppo con 2 minuti di distacco dai battistrada.
13.17 A Castiglione Chiavarese il Giro è entrato in provincia di Genova.
13.20 Km 104, a Casarza Ligure, i 14 uomini hanno 3'04" di vantaggio su un gruppo forte di una settantina di unità con la maglia rosa. Alle spalle di questo gruppo, grande frazionamento e grande elettricità, anche radiocorsa fatica a censire esattamente la situazione e a raccontarla. Allunghiamo in testa al gruppo per raggiungere velocemente Sestri Levante: rifornimento in arrivo per il gruppo, rifornimento anche per noi.
13.50 Riprendiamo la corsa dopo aver gustato un paio di tranci di focaccia ligure (e che altro se no?): siamo al km 120 e il vantaggio dei fuggitivi è di 4'45". Superate Chiavari e Zoagli. Il gruppo della maglia rosa si sta via via ricompattando, ma la situazione non è ancora del tutto tornata alla normalità.
14.01 Attrraversamento di Rapallo, km 129, vantaggio dei battistrada cronometrato in 4'05". Media dopo tre ore di corsa 43,020 kmh. Il gruppo non lascia evidentemente troppo spazio ai fuggitivi.
14.03 Prima giornata di caldo in questo Giro d'Italia, stiamo percorrendo la costa ligure in direzione di Genova.
14.19 Si spacca il gruppetto degli attaccanti. Siamo al km 140, all'uscita da Recco, e al comando ci sono Quemeneur (che è stato il primo a scattare al km 134), Moser, Roche e Monsalve.
14.26 Bongiorno e Vorganov hanno tentato di agganciare il gruppetto ma non sono riusciti a farcela e sono stati raggiunti dagli altri fuggitivi. Al km 144, 20 secondi di vantaggio per i 4, mentre il gruppo passa a 4'50".
14.28 Cartello dei 100 km al traguardo, sempre 20 secondi per il quartetto sul gruppo dei 10, dove Dani Moreno sembra molto nervoso e cerca di invitare i compagni a collaborare. Stiamo aspettando il gruppo. Intanto si pedala in direzione di Quarto.
14.35 La Movistar informa via twitter che anche Adriano Malori è rimasto coinvolto nella caduta in discesa: il parmense è ripartito nonostante le botte.
14.41 Si ricompone il gruppo dei 14 uomini al comando. Dietro a tirare il gruppo è la Androni Venezuela.
14.42 Fuggitivi nel cuore di Genova, il gruppo segue a 5'10", ma l'idea non sembra quella di lasciare via libera ai battistrada. Mancano 90 km al traguardo.
14.46 84 chilometri ci separano dal traguardo, cala il vantaggio dei leader: 4'37". Sulla sinistra abbiamo il porto di Genova.
14.56 Siamo a 76 chilometri dal traguardo ed il grande lavoro della Androni Venezuela sta dando i suoi frutti: 3'05" il distacco del gruppo.
14.59 Nuova caduta, a terra tra gli altri anche Steve Morabito. Monfort a terra, Malacarne riparte, coinvolti anche Bak e Vanendert, Ponzi e Zeyts. Caduta avvenuta sulla sinistra della strada in un tratto rettilineo.
15.05 Evans ha affiancato la Androni per chiedere di rallentare dopo la caduta che ha coinvolto Morabito, ma giustamente la formazione di Savio continua il suo inseguimento. 3'10" il distacco a 70 km dal traguardo. Lo svizzero Morabito, comunque, è rientrato in gruppo.
15.09 Battistrada ad Arenzano, siamo a 66 chilometri dal tragaurdo e il vantaggio si è stabilizzato sui 3'10". Siamo sulle strade della Sanremo, le seguiremo fino a savona quando si svolterà verso l'entroterra per salire il Naso di Gatto.
15.10 Anche Ponzi e Vanendert sono rientrati in gruppo, il bresciano pare piuttosto dolorante.
15.17 Sessanta chilometri al traguardo, 2'40" il vantaggio.
15.19 Entriamo in provincia di savona incontrando il comune di Piani d'Invrea.
15.25 Enrico Barbin si aggiudica la volata per il traguardo volante di Varazze, precedendo Vorganov e Quemeneur. Il gruppo insegue a 2'20".
15.30 43,779 la media di corsa fino ad ora. Inmtanto davanti non c' accordo e il vantaggio cala a due minuti.
15.36 Impressionante il lavoro della Androno Venezuela in testa al gruppo: siamo a 46 chilometri dal traguardo e il gruppo èa 1'40" dai battistrada. Praticamente ci troviamo alle porte di Savona.
15.40 Nelle prime posizioni arriva anche la Omega Quick Step mengre attraversiamo una Savona letteralmente invasa di gente. Si viaggia sempre fortissimo, anche se ormai abbiamo giùà percorso più di 200 chilometri.
15.43 Quaranta chilometri al traguardo, 1'15" per i battistrada. Adesso tutte le squadre dei big lavoranoin testa al gruppo.
15.47 Tira Quinziato verso la salita, un solo minuto per i battistrada, dietro si ataccano in tanti e anche Scarponi perde nuovamente le ruote.
15.50 Tra i battistrada, Barbin si rialza e perde contatto. Ma il gruppo insegue a tutta: solo 40 secondi di ritardo quando siamo ai piedi della salita.
15.53 Attacca Bongiorno, è Roche il più lesto a seguirlo. E il gruppetto deglia ttaccanti si sfalda. Intanto in testa al gruppo allunga la maglia azzurra Julian Arredondo.
15.54 Arredondo supera i primi attaccanti e sale davvero forte. Davanti restano in 4: Moreno, Bongiorno, Preidler e Roche.
15.58 Arredondo ha raggiunto i 4: il gruppo maglia rosa è cronometrato a 35 secondi di distacco.
15.59 Arredondo allunga ancora. Solo Roche tenta di restargli a ruota.
16.01 Roche cede, Preidler fatica, Arredondo vorrebbe tenere con sé qualcuno ma gli è difficile. Samuel Sanchez scandisce il ritmo del gruppo in salita.
16.02 Scatta Edoardo Zardini che si lancia all'inseguimento di Arredondo e Preidler.
16.04 Zardini ha ripreso e staccato Roche.
16.07 Arredondo e Preidler ai -30. Esce dal gruppo anche Pellizotti. Ci provano anche Losada e Rolland.
16.09 Situazione: Arredondo e Preidler, poi Zardini, poi Pellizotti, Rolland e Losada, quindi il gruppo sempre tirato da Samu Sanchez. Tutti compresi nel giro di 25 secondi.
16.13 Arredondo sta arrivando al Gpm.
16.14 Passaggi al GPM: Arredondo, a 3" Preidler, a 10" Pellizotti, Losada, Zardini e Rolland, a 30" il gruppo.
16.15 Si riuniscono i sei uomini al comando. Comincia la discesa verso Savona.
16.16 Siamo a Montenotte Superiore, mancano 25 km al traguardo e il gruppo recupera ancora, tirato dalla Omega.
16.19 Gianluca Brambilla riporta il gruppo sui battistrada.
16.23 Grande corsa di Moreno Moser, finalmente. Dopo essere stato in fuga tutto il giorno, il trentino è ancora nel gruppo dei migliori, al fianco di Ivan Basso.
16.24 In discesa ci prova Michael Rogers. passaggio a 20 chilometri dal traguardo.
16.26 Rogers ha 16 secondi di vantaggio. In gruppo controlla la BMC che non ha interessa ad inseguire, se non reagisce nessuno l'australiano di Varese può arrivare.
16.28 Tutti in fila dietro alla BMC e Rogesr intanto se ne va: 40 secondi al km 232, ne mancano 15 al traguardo.
16.29 È Zardini che si mettee a tirare per inseguire Rogers: la Bardiani Csf punta su Battaglin.. Intanto siamo nell'abitato di Altare.
16.32 Se nessuno aiuta Zardini, l'inseguimento non darà frutti.
16.34 Riccardo Zoidl della Trek rileva Zardini in testa. Rogers però se ne va...
16.35 Rogers passa ai -10. 37" il ritardo del gruppo. Possono bastare.
16.37 Rogers è a 7500 metri dal traguardo, la discesa continua anche se in questo momento non è ripidissima.
16.40 Adesso ad inseguire è Preidler, anche lui generosissimo.
16.41 Rogers ai -5. Il gruppo passa a 31 secondi.
16.42 Rogers è tornato a Lavagnola, adesso è tutta pianura verso Savona. Splendido testa a testa tra l'australiano e il gruppo dei migliori. Tre chilometri al traguardo. Sono i Giant ad inseguire. 20 secondi per il battistrada. Rabottini cerca di evadere, Sanchez lo blocca. Rogers entra a Savona, due chilometri al traguardo. Sforzo massimo per Rogers. Ce la può fare perché dietro si guardano. Ultimo chilometro. Rogers è solo e va a conquistare una grande vittoria di tappa. Rogers si gode il trionfo, incredibile pensare che un mese fa era ancora al palo e che è stato convocato al Giro per un puro caso. È la prima vittoria della sua carriera al Giro d'Italia. Volata per la seconda piazza con Geschke che supera Battaglin, Keldermann, Brambila, Moser. Hesjedal. Grande corsa da parte di Cadel Evans che ha sempre controllato in maniera impeccabile.
Parla impacciato, non e' assolutamente all'altezza della situazione. Mi chiedo chi l'ha messo sulla moto a commentare il Giro, forse lo stesso che ha messo Sgarbossa? Meglio guardare Eurosport! Ale
Max Lelli
21 maggio 2014 16:01Cippy
Max Lelli ha appena detto che Arredondo sta salendo con il 53x28...
Non saprei, però penso che se ci provassi grattuggerei tutta la catena sul deragliatore e non mi stupirei se si spezzasse. Ma è solo un'opinione personale.
,,,,bel ciclismo
21 maggio 2014 17:03claudino
va a vincere uno con 300 mt di vantaggio a 20 km dall arrivo e le ha mantenuti,,,, bah bah
basso---
21 maggio 2014 17:06claudino
lavora gia alla tinkov?..invece di aiutare a moser per la volata... a ma lui punta arrivare nei 10 al giro ahhaah
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...
Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...
Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...
Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...
Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...
Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...
Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...