TOMMASI E PANIZZA, ALLA SCOPERTA DEI DUE AZZURRI AI MONDIALI ESPORTS

NEWS | 17/11/2025 | 09:00
di Carlo Malvestio

Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi, 27 anni di Soave, si è portata a casa la medaglia di bronzo al termine di tre prove tiratissime, mentre Riccardo Panizza, 38 anni di Lierna, sul Lago di Como, si è dovuto confrontare con ex professionisti su strada come Jason Osborne, due volte campione del mondo di specialità, Daniel Turek, Lennert Teugels e il giovane Kasper Borremans della squadra devo della Bahrain Victorious.


I due azzurri hanno vestito la maglia della Nazionale, ma di fatto non hanno ricevuto alcun supporto dalla Federazione Ciclistica: «Abbiamo chiesto un piccolo supporto per la maglia e la borsa di trasporto per la bici, ma non c’è stato nulla da fare - raccontano Francesca e Riccardo -. Ci hanno mandato un link dove potevamo comprare la maglia azzurra e basta. Viene considerata come attività amatoriale, ma per il livello che c’è e i soldi che girano è riduttivo catalogarla così. Ormai anche questa è a tutti gli effetti una disciplina in grado di creare e formare atleti veri, basti pensare da dove arrivano Vergallito e Gaffuri. Poi stare in gruppo è ovviamente un’altra cosa, ma chi esce da queste competizioni ha numeri e motore, su questo non c’è dubbio. Quindi è un peccato venga snobbata così».


Tommasi è una ex mezzofondista, vincitrice anche di 8 titoli italiani tra i 5 mila metri e corsa campestre, con un passato recente anche da ciclista elite col Team Mendelespeck. Al primo tentativo è subito arrivato un podio mondiale: «La corsa ho dovuta lasciarla per continui infortuni ai piedi, ho fatto un anno in bici, ho corso anche il Giro Women, ma la poca esperienza in gruppo e il timore in discesa non mi permetteva di esprimermi al meglio. L’anno scorso ho scoperto l’Esports guardando gli highlights del Mondiale su YouTube e mi sono detta ‘voglio andarci!’. È uno sforzo più breve ed intenso rispetto al ciclismo su strada, e devi conoscere come lavora la piattaforma, in questo caso MyWhoosh, anche se alla fine la differenza la fanno sempre le gambe. Col mio compagno e preparatore Stefano Ronchetti, ex dilettante, ci siamo messi al lavoro e abbiamo centrato l’obiettivo, prima di qualificarci e poi di portare a casa il podio».

In tutto ciò, Francesca è laureata in medicina e sta facendo la specializzazione per diventare medico di base, il che vuol dire anche apprendimento sul campo con sostituzioni e guardia medica, quindi l’E-Cycling risulta perfetto per rimanere più flessibili possibili coi tempi di allenamento. «E non cado! Il fatto di non rischiare la vita ogni volta che esco in bici è un grande vantaggio. Di cadute ne ho fatte tante purtroppo e sono anche stata investita due anni fa. Sui rulli mi sento molto più a mio agio».

Panizza di mondiali ne ha corsi tanti, come guida nel tandem paralimpico con ragazzi non vedenti. Il tutto portando avanti un lavoro - è responsabile di produzione in un’azienda che fa macchinari per l’equilibratura - e una famiglia con tre bambini. Purtroppo il suo Mondiale è terminato anzitempo a causa di un’ingenuità pagata a caro prezzo: «Sono stato un pollo, non mi sono accorto dell’avviso che mi indicava che ci sarebbe stato il tempo massimo e nella seconda tappa mi sono rialzato dopo aver fatto punti importanti per la Top 10. Peccato, avrei voluto giocarmela fino in fondo».

«Ad un certo punto, tra lavoro e famiglia, mi sono accorto di non riuscire più a fare la vita da agonista, ma cambiare prospettive all’improvviso non è facile - ha detto ancora Panizza -. Con l’E-Cycling ho trovato nuovi stimoli e nuovo divertimento. Ho cominciato nel 2021, ho fatto il Mondiale anche nel 2023, mentre l’anno scorso non sono riuscito a qualificarmi. È una disciplina che ha un buon margine di crescita, bisogna secondo me trovare un modo per regolarizzarlo meglio, perché in eventi live come Mondiale è più semplice, ma quando sono virtuali non sai mai esattamente cosa sta facendo il tuo avversario. Con gli eventi di MyWhoosh girano anche un po’ di soldi, quindi regolamentarlo meglio e inserire tutti in un protocollo di prevenzione, anche per la salute, sarebbe una buona soluzione secondo me». Il mondo del Cycling Esports è tutto in divenire, ma i due ragazzi azzurri, al di là di cosa riserverà loro il futuro, potranno sempre dire di essere stati gli apripista di questa disciplina in Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
FCI poi salta sul carro del vincitore
17 novembre 2025 09:29 vecchiobrocco
no a dare una maglietta...però poi è OK fare il post sui social della 99esima medaglia dell'anno e prendersi dei meriti non dovuti...

Precisazione
17 novembre 2025 11:33 SERMONETAN
Jason Osborne l'aveva vinto quando ancora faceva canottaggio e si allenava a Sabaudia con me , poi ha fatto lo stage con la quip step e ha firmato con l'alpacin nel 2020.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


di Carlo Malvestio
Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024