LA TAPPA. Sulle strade di Pantani

GIRO D'ITALIA | 17/05/2014 | 07:00
Clamoroso al Giro d’Italia: non ha piovuto! E’ questa la notizia della tappa che si è conclusa a Foligno con la doppietta del francese Nacer Bouhanni che ha assestato il colpo del K.O. a tutte le altre ruote veloci del gruppo e ha bruciato sulla linea le speranze di vittoria del bravo Giacomo Nizzolo, come già a Bari.  K.O. inferto e determinato dal suo “rush” – o “punch” per rimanere con termini anche pugilistici - e dal colpo d’occhio che gli ha permesso d’approfittare con notevole destrezza e velocità di comprensione e azione del varco lasciato alle transenne da Mezgec, terzo, con la maglia rosa Matthews al quarto posto. La fuga di giornata, quasi quasi, riusciva nel suo intento.
Oggi, con la Foligno-Montecopiolo, com’è consuetudine nei fine settimana dei grandi giri, alla ricerca dello spettacolo e del conseguente incremento degli ascolti televisivi, i velocisti lasceranno il proscenio agli scalatori.
La tappa riparte, caso oramai rarissimo, da Foligno, sede d’arrivo e l’itinerario propone una prima parte vallonata per Nocera Umbra, Gualdo Tadino, il Valico della Scheggia, dalla parte più dolce tanto da non essere considerata GPM. Da qui si entra nelle Marche, in provincia di Pesaro-Urbino, superando Cantiano, Cagli, Acqualagna con il suo profumo di tartufo, Urbania e Belforte all’Isauro, centri di vario e suggestivo interesse. La strada comincia a salire e a Carpegna incomincia la salita vera e propria verso il Cippo di Carpegna con media di pendenza del 10% con punte al 14%. E’ GPM di 1^ cat. a m. 1358. La discesa è molto impegnativa, la carreggiata utile è molto stretta specialmente nella prima parte, comunque con protezioni a valle, per allargarsi dopo la località Cantoniera. A Pennabilli, ora in provincia di Rimini, termina la picchiata. Quasi subito però, dopo Maciano, la strada sale di nuovo verso il GPM di 2^ cat., a m. 1002, di Villaggio del Lago. Segue una breve discesa verso Villagrande, la località ove ha sede il municipio del comune di Montecopiolo, denominazione che comprende un elevato numero di frazioni e località, comune che è il più elevato del Montefeltro, in provincia di Pesaro-Urbino. Riprende il secondo tronco di salita, quello maggiormente impegnativo, che conduce in località Eremo Madonna del Faggio, quota m. 1235, arrivo e GPM di 1^ categoria.
Considerando un tutt’uno i due tronchi di salita i dati propongono: lunghezza km. 18,800, dislivello m. 987, pendenza media 6,3%, quella massima 13%. Numeri interessanti. Le salite, quelle vere, fanno la loro entrata in scena al Giro 2014 anche se le quote non sono  elevatissime.
Salite, soprattutto il Carpegna, che ricordano i nomi di Merckx, Fuente, Battaglin in episodi combattuti nei Giri del 1973 e 1974 e poi qualche altro ancora e,  soprattutto, il nome di Marco Pantani che in queste zone,  non distanti da Cesenatico, era solito allenarsi e considerava i tempi e le sensazioni che traeva scalando Carpegna il rilevatore e sensibilissimo “termometro” misuratore del suo stato di forma. E’ la tappa dedicata al suo ricordo e al rimpianto di tutti.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024