IL CASO. Segnalazioni differenti, risultati differenti

GIRO D'ITALIA | 16/05/2014 | 08:58
La caduta che ieri ha falcidiato il Giro d’Italia a 10 km da Cassino, qualche riflessione inevitabilmente la pone.
Quella rotonda non avrebbe dovuto avere la presenza di auto all’interno della sua parte sinistra, normalmente lasciata come linea di fuga anche quando, transitandola, fosse evidente che i corridori allungherebbero  il percorso perdendo  posizioni preziose. Problemi loro.
Ma una volta determinatesi la circostanza, che immaginiamo gli organizzatori se la siano trovata quando non c’era più tempo per modificarla, meglio si sarebbe potuto fare segnalando efficacemente la circostanza, ovvero indicando chiaramente ai corridori che quella rotonda poteva essere presa in sicurezza solo dal lato destro.
Infatti, il motociclista dell’organizzazione, fermatosi sul posto, ha fatto di tutto per evitare le prevedibili conseguenze e, con molto scrupolo, dopo essere sceso dalla moto, si posizionava a bordo strada, vicino all’innesto della rotonda, cercando di segnalare il pericolo.
Esattamente come dicono le norme recentemente approvate dal Consiglio Federale, di evidente ispirazione RCS, e che altri addetti invece contestano ritenendole inadeguate.
In quel caso infatti, il volontario avrebbe dovuto posizionarsi non di lato alla sede stradale, ma proprio sulla  corsia, per chiuderne l’accesso sbagliato alla rotonda e con la bandiera triangolare gialla, ovvero con la sua punta, indicare ai corridori la direzione da prendere obbligatoriamente.
Così come si fa in quasi tutte le altri parti del mondo, ma che in Italia, a quanto pare, non sarà più possibile dal prossimo anno.
Morale: abbiamo visto un motociclista generoso, operare con scrupolo, a cui però è stato chiesto di  applicare un criterio che non è servito a niente. Perché se si alza tutte le volte una bandiera rossa lasciando che solo dopo i corridori capiscano di quale pericolo si tratti, i risultati saranno molto deboli.
Poi ci sono  fattori di casualità e di sfortuna, che consigliano a tutti di non “ricamare” o di fare i saputelli sulle disavventure degli altri, sapendo che certe cose sono sempre in agguato, anche per i migliori organizzatori. E l’RCS è il migliore organizzatore.
Ma rimanendo al tema della sicurezza data dalle segnalazioni, se la FCI vorrà insistere sulle scelte fatte dal proprio Consiglio Federale e della propria CNDCS, non accettando anche la convivenza con le modalità usate fino ad oggi dalla stragrande maggioranza dei gruppi di moto staffette italiani e dagli organizzatori internazionali, beh, allora qualche considerazione sarà bene incomincino a farla anche i corridori, perché ieri, sull’asfalto, si è vista più pelle umana che catrame.

Silvano Antonelli (G.S. Progetti Scorta) e Giorgio Macente (Motostaffetta Selle Italia)
da progettiscorta.it
Copyright © TBW
COMMENTI
17 maggio 2014 13:36 lluca
Non capisco, o meglio non mi và di capire quel "norme di ispirazione RCS"; come a voler dire io sono il più forte e quindi comando io. Al di là di RCS o FCI, riterrei opportuno uniformarsi dalla categoria esordienti ai prof.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024