IL CASO. Segnalazioni differenti, risultati differenti

GIRO D'ITALIA | 16/05/2014 | 08:58
La caduta che ieri ha falcidiato il Giro d’Italia a 10 km da Cassino, qualche riflessione inevitabilmente la pone.
Quella rotonda non avrebbe dovuto avere la presenza di auto all’interno della sua parte sinistra, normalmente lasciata come linea di fuga anche quando, transitandola, fosse evidente che i corridori allungherebbero  il percorso perdendo  posizioni preziose. Problemi loro.
Ma una volta determinatesi la circostanza, che immaginiamo gli organizzatori se la siano trovata quando non c’era più tempo per modificarla, meglio si sarebbe potuto fare segnalando efficacemente la circostanza, ovvero indicando chiaramente ai corridori che quella rotonda poteva essere presa in sicurezza solo dal lato destro.
Infatti, il motociclista dell’organizzazione, fermatosi sul posto, ha fatto di tutto per evitare le prevedibili conseguenze e, con molto scrupolo, dopo essere sceso dalla moto, si posizionava a bordo strada, vicino all’innesto della rotonda, cercando di segnalare il pericolo.
Esattamente come dicono le norme recentemente approvate dal Consiglio Federale, di evidente ispirazione RCS, e che altri addetti invece contestano ritenendole inadeguate.
In quel caso infatti, il volontario avrebbe dovuto posizionarsi non di lato alla sede stradale, ma proprio sulla  corsia, per chiuderne l’accesso sbagliato alla rotonda e con la bandiera triangolare gialla, ovvero con la sua punta, indicare ai corridori la direzione da prendere obbligatoriamente.
Così come si fa in quasi tutte le altri parti del mondo, ma che in Italia, a quanto pare, non sarà più possibile dal prossimo anno.
Morale: abbiamo visto un motociclista generoso, operare con scrupolo, a cui però è stato chiesto di  applicare un criterio che non è servito a niente. Perché se si alza tutte le volte una bandiera rossa lasciando che solo dopo i corridori capiscano di quale pericolo si tratti, i risultati saranno molto deboli.
Poi ci sono  fattori di casualità e di sfortuna, che consigliano a tutti di non “ricamare” o di fare i saputelli sulle disavventure degli altri, sapendo che certe cose sono sempre in agguato, anche per i migliori organizzatori. E l’RCS è il migliore organizzatore.
Ma rimanendo al tema della sicurezza data dalle segnalazioni, se la FCI vorrà insistere sulle scelte fatte dal proprio Consiglio Federale e della propria CNDCS, non accettando anche la convivenza con le modalità usate fino ad oggi dalla stragrande maggioranza dei gruppi di moto staffette italiani e dagli organizzatori internazionali, beh, allora qualche considerazione sarà bene incomincino a farla anche i corridori, perché ieri, sull’asfalto, si è vista più pelle umana che catrame.

Silvano Antonelli (G.S. Progetti Scorta) e Giorgio Macente (Motostaffetta Selle Italia)
da progettiscorta.it
Copyright © TBW
COMMENTI
17 maggio 2014 13:36 lluca
Non capisco, o meglio non mi và di capire quel "norme di ispirazione RCS"; come a voler dire io sono il più forte e quindi comando io. Al di là di RCS o FCI, riterrei opportuno uniformarsi dalla categoria esordienti ai prof.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024