GIRO D'ITALIA | 16/05/2014 | 07:00 Purtroppo, nella tappa di ieri con arrivo a Montecassino, il bollettino medico ha, in un certo senso e purtroppo, la prevalenza sull’ordine d’arrivo e la classifica generale. Una vera e propria ecatombe a motivo di due maxi-cadute nel finale che hanno causato molteplici danni fisici a molti corridori e, fra questi, anche nomi di primo piano. A tutti i più fervidi auguri di pronta guarigione. Peccato, un vero peccato, per i corridori coinvolti e per il Giro d’Italia che perde così anche attesi protagonisti. Fra coloro i quali sono scampati alle cadute, sono da annoverare la maglia rosa Michael Matthews e il suo connazionale Cadel Evans, il primo vincitore in rosa a Montecassino con Evans terzo. Sono i primi due della classifica generale. Il valore del veterano è conosciuto e certificato, la sorpresa è il suo giovane connazionale che, con questa vittoria, si propone in una luce che lo proietta in una nuova dimensione. Speriamo, come tutti, che la tappa odierna confini il bollettino medico e quello meteorologico, augurando l’assenza di pioggia, ai margini della cronaca. Il tracciato della tappa presenta un profilo altimetrico variamente segmentato ma privo di sensibili dislivelli. E’ da Frosinone, il capoluogo della Ciociaria, che parte la tappa. L’itinerario punta decisamente a nord e trova subito la non difficile salita per il GPM al valico di Arcinazzo, quota m. 1007, GPM di 3^ cat. – Si è nel verde panorama degli Altipiani di Arcinazzo, si supera Subiaco e altri caratteristici borghi dell’Appenino romano lungo strade ricche di curve e controcurve per giungere, in continuità di caratteristiche di paesaggio e strade, in provincia di Rieti con il capoluogo sovrastato dalla sagoma del Monte Terminillo. Si sfiora Poggio Bustone (un ricordo per il grande Lucio Battisti) e poco dopo avviene l’entrata in Umbria, in provincia di Terni. Andamento ondulato superando Forca d’Arrone, Montefranco, l’altro GPM di giornata al valico della Somma di 4^ cat., m. 646 e quindi la discesa verso una perla dell’Umbria, ma non solo, come Spoleto e tutto quanto questo nome significa. Si è proprio nel cuore del ”cuore verde d’Italia” come è definita l’Umbria. Sono strade che consentono lo sviluppo della velocità. Si supera Trevi e si giunge a Foligno, dove la corsa prevede l’arrivo nel centro cittadino con un articolato andamento curvilineo obbligato per arrivare nel cuore di Foligno dove è posto il traguardo. Retta d’arrivo corta di m. 160. Dovrebbe essere partita esclusiva per le ruote veloci del gruppo la vittoria nella bella e antica città che vanta diverse specificità storiche e monumentali come il Duomo e, per le tradizioni popolari, la Giostra della Quintana. Qui, nel 1968, la tappa della corsa rosa, l’unica finora, fu vinta da Franco Bitossi.
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.