LA TAPPA. Occasione per gli attaccanti

GIRO D'ITALIA | 16/05/2014 | 07:00
Purtroppo, nella tappa di ieri con arrivo a Montecassino, il bollettino medico ha, in un certo senso e purtroppo, la prevalenza sull’ordine d’arrivo e la classifica generale. Una vera e propria ecatombe a motivo di due maxi-cadute nel finale che hanno causato molteplici danni fisici a molti corridori e, fra questi, anche nomi di primo piano. A tutti i più fervidi auguri di pronta guarigione. Peccato, un vero peccato, per i corridori coinvolti e per il Giro d’Italia che perde così anche attesi protagonisti.
Fra coloro i quali sono scampati alle cadute, sono da annoverare la maglia rosa Michael Matthews e il suo connazionale Cadel Evans, il primo vincitore in rosa a Montecassino con Evans terzo. Sono i primi due della classifica generale. Il valore del veterano è conosciuto e certificato, la sorpresa è il suo giovane connazionale che, con questa vittoria, si propone in una luce che lo proietta in una nuova dimensione.
Speriamo, come tutti, che la tappa odierna confini il bollettino medico e quello meteorologico, augurando l’assenza di pioggia, ai margini della cronaca.
Il tracciato della tappa presenta un profilo altimetrico variamente segmentato ma privo di sensibili dislivelli.
E’ da Frosinone, il capoluogo della Ciociaria, che parte la tappa. L’itinerario punta decisamente a nord e trova subito la non difficile salita per il GPM al valico di Arcinazzo, quota m. 1007, GPM di 3^ cat. – Si è nel verde panorama degli Altipiani di Arcinazzo, si  supera Subiaco e altri caratteristici borghi dell’Appenino romano lungo strade ricche di curve e controcurve per giungere, in continuità di caratteristiche di paesaggio e strade, in provincia di Rieti con il capoluogo sovrastato  dalla sagoma del Monte Terminillo.  Si sfiora Poggio Bustone (un ricordo per il grande Lucio Battisti) e poco dopo avviene l’entrata in Umbria, in provincia di Terni.  Andamento ondulato superando Forca d’Arrone, Montefranco, l’altro GPM di giornata al valico della Somma di 4^ cat., m. 646 e quindi la discesa verso una perla dell’Umbria, ma non solo, come Spoleto e tutto quanto questo nome significa. Si è proprio nel cuore del ”cuore verde d’Italia” come è definita l’Umbria. Sono strade che consentono lo sviluppo della velocità. Si supera Trevi e si giunge a Foligno, dove la corsa prevede l’arrivo nel centro cittadino con un articolato andamento curvilineo obbligato per arrivare nel cuore di Foligno dove è posto il traguardo. Retta d’arrivo corta di m. 160. Dovrebbe essere partita esclusiva per le ruote veloci del gruppo la vittoria nella bella e antica città che vanta diverse specificità storiche e monumentali come il Duomo e, per le tradizioni popolari, la Giostra della Quintana. Qui, nel 1968, la tappa della corsa rosa, l’unica finora, fu vinta da Franco Bitossi.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024