LA TAPPA. Rivedremo il copione di ieri?

GIRO D'ITALIA | 11/05/2014 | 08:01
E’ l’ultima delle tre tappe in Irlanda per la corsa rosa. Parte da Armagh, cittadina con molti edifici in stile georgiano che è considerata anche la capitale religiosa sia dai cattolici, sia dai protestanti. Ha due cattedrali, dedicate al medesimo santo, san Patrizio, e pare che il fatto sia un’unicità mondiale.
Non dista molto da Belfast, città che è stata il “cuore rosa”, entusiasta, delle giornate di vigilia e d’avvio del Giro d’Italia.
Al via si presenta la nuova maglia rosa, il giovane e promettente velocista – ma non solo - australiano Michael Matthews, il “canguro” che per il gioco dei piazzamenti all’arrivo della seconda tappa, frazione flagellata dalla pioggia ma, in compenso, abbastanza risparmiata dal vento, ha sfilato la maglia rosa al suo coéquipier Svein Tuft.
La volata imperiosa di Marcel Kittel, al suo primo Giro,  gran pronosticato della vigilia, ha messo in fila le ruote veloci del gruppo più accreditate precedendo Bohuanni, Nizzolo, terzo, con Viviani, Ferrari e Belletti nelle posizioni a seguire, ai piedi del podio.
Il copione della frazione n. 3 potrebbe non discostarsi di molto da quello che ha caratterizzato la seconda tappa, tempo – o, per la precisione – il maltempo e l’eventualità di vento che spira  dal mare verso la costa compresi.  E com’è facilmente  prevedibile la ripetizione della partecipazione entusiastica e le molteplici scenografie in rosa di persone o cose che hanno sempre fatto, fino a qui,  da suggestiva quinta al Giro in Irlanda.
Altimetria variata, ondulata, ma con molta moderazione nella prima parte con due G.P.M. di 4^ categoria a quote modestissime e, poco dopo il secondo, si lascia il territorio dell’Irlanda del Nord per entrare in quello della  Repubblica d’Irlanda dove sono previsti poco più di cento chilometri, senza difficoltà altimetriche, prima della conclusione della tappa a Dublino.
La strada costeggia sempre il mare e, pure in questa tappa, gli “occhi di gatto” sulla carreggiata sono una costante. Si attraversano centri con vari richiami storici, monumentali e culturali, aggettivi, questi, che si coniugano al meglio con Dublino, la capitale della Repubblica d’Irlanda e la sua lunga storia. Attualmente la conurbazione urbana della città si aggira attorno al milione d’abitanti con una vivacissima, moderna, economia illustrata dalla definizione di “Silicon Valley d’Europa”.
Il rettilineo conclusivo, lungo 350 metri, è preceduto da un finale cittadino con presenza di molteplici curve.
Saranno prevedibilmente i medesimi attori di oggi a interpretare la probabile, massiccia, volata di gruppo, un esercizio che l’inimitabile Bruno Raschi definiva “il lungo prologo di una coltellata”.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
11 maggio 2014 11:01 FrancoPersico
La tappa la fanno i corridori, ma con un percorso simile cosa ci si può aspettare? Chiaro la solita fuga che va via per interessi e disinteresse del gruppo. I treni che chiudono per preparare la volata e poi... la coltellata. Ci manca pure che un pretendente alla vittoria finale si metta in prima fila adesso, e se lo fa è nei momenti "difficili", ma solo per evitare cadute o buchi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024