LA TAPPA. Rivedremo il copione di ieri?

GIRO D'ITALIA | 11/05/2014 | 08:01
E’ l’ultima delle tre tappe in Irlanda per la corsa rosa. Parte da Armagh, cittadina con molti edifici in stile georgiano che è considerata anche la capitale religiosa sia dai cattolici, sia dai protestanti. Ha due cattedrali, dedicate al medesimo santo, san Patrizio, e pare che il fatto sia un’unicità mondiale.
Non dista molto da Belfast, città che è stata il “cuore rosa”, entusiasta, delle giornate di vigilia e d’avvio del Giro d’Italia.
Al via si presenta la nuova maglia rosa, il giovane e promettente velocista – ma non solo - australiano Michael Matthews, il “canguro” che per il gioco dei piazzamenti all’arrivo della seconda tappa, frazione flagellata dalla pioggia ma, in compenso, abbastanza risparmiata dal vento, ha sfilato la maglia rosa al suo coéquipier Svein Tuft.
La volata imperiosa di Marcel Kittel, al suo primo Giro,  gran pronosticato della vigilia, ha messo in fila le ruote veloci del gruppo più accreditate precedendo Bohuanni, Nizzolo, terzo, con Viviani, Ferrari e Belletti nelle posizioni a seguire, ai piedi del podio.
Il copione della frazione n. 3 potrebbe non discostarsi di molto da quello che ha caratterizzato la seconda tappa, tempo – o, per la precisione – il maltempo e l’eventualità di vento che spira  dal mare verso la costa compresi.  E com’è facilmente  prevedibile la ripetizione della partecipazione entusiastica e le molteplici scenografie in rosa di persone o cose che hanno sempre fatto, fino a qui,  da suggestiva quinta al Giro in Irlanda.
Altimetria variata, ondulata, ma con molta moderazione nella prima parte con due G.P.M. di 4^ categoria a quote modestissime e, poco dopo il secondo, si lascia il territorio dell’Irlanda del Nord per entrare in quello della  Repubblica d’Irlanda dove sono previsti poco più di cento chilometri, senza difficoltà altimetriche, prima della conclusione della tappa a Dublino.
La strada costeggia sempre il mare e, pure in questa tappa, gli “occhi di gatto” sulla carreggiata sono una costante. Si attraversano centri con vari richiami storici, monumentali e culturali, aggettivi, questi, che si coniugano al meglio con Dublino, la capitale della Repubblica d’Irlanda e la sua lunga storia. Attualmente la conurbazione urbana della città si aggira attorno al milione d’abitanti con una vivacissima, moderna, economia illustrata dalla definizione di “Silicon Valley d’Europa”.
Il rettilineo conclusivo, lungo 350 metri, è preceduto da un finale cittadino con presenza di molteplici curve.
Saranno prevedibilmente i medesimi attori di oggi a interpretare la probabile, massiccia, volata di gruppo, un esercizio che l’inimitabile Bruno Raschi definiva “il lungo prologo di una coltellata”.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
11 maggio 2014 11:01 FrancoPersico
La tappa la fanno i corridori, ma con un percorso simile cosa ci si può aspettare? Chiaro la solita fuga che va via per interessi e disinteresse del gruppo. I treni che chiudono per preparare la volata e poi... la coltellata. Ci manca pure che un pretendente alla vittoria finale si metta in prima fila adesso, e se lo fa è nei momenti "difficili", ma solo per evitare cadute o buchi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


Questa volta Filippo “Ago” Agostinacchio ce la fa e a meno di dieci chilometri dal traguardo di Aosta se ne va in stile “finisseur”. Una crono tutta casalinga per lui che vive nei pressi della via dello struscio aostano e...


Durante la prima giornata di riposo del Tour de France, la Soudal Quick-Step ha annunciato che Ilan Van Wilder ha firmato un contratto per rimanere con la squadra fino al 2028. Entrato a far parte del team nel 2022, Ilan...


Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024