LA TAPPA. Pioggia e vento i nemici più pericolosi

GIRO D'ITALIA | 10/05/2014 | 07:43
Parte  con un canadese in rosa la seconda tappa del Giro d’Italia. Svein Tuft, questo è il suo nome, dell’australiana Orica-GreenEdge, è quel tipo di corridore che si suole definire un “passistone”. La formazione fruiva dei pronostici della vigilia e molti hanno cullato la speranza di vedere Ivan Santaromita sovrapporre alla maglia tricolore quella rosa. E’ stato però premiato il compleanno (37 anni – auguri!) del canadese, valido specialista delle prove contro il tempo, e “Santino” rimanda il sogno di vestire la maglia rosa.
Nella prova contro il tempo a squadre una rilevante incidenza sulle prestazioni l’ha avuta anche il tempo meteorologico alternando e mutando in fretta le condizioni ambientali con le quali si misuravano le varie formazioni. L’Orica-GreenEdge, seconda a partire, ha potuto usufruire delle condizioni relativamente migliori.
E, sempre in fatto di tempi, tempi di corsa, non sono mancate le sorprese nella spettacolare competizione d’apertura, onorata dalla appassionata  partecipazione di un grande numero di spettatori. Purtroppo “l’enfant du pays”, l’irlandese Daniel Martin, capitano della Garmin-Sharp, vittima di una caduta che ha coinvolto anche altri compagni fra i quali Ryder Hesjedal vincitore del Giro d’Italia 2011, ha dovuto abbandonare la corsa.
Le condizioni meteorologiche prevedono pioggia e vento anche per la seconda tappa, la prima in linea, che ha sempre Belfast quale sede di partenza e d’arrivo e sviluppa 219 chilometri. Menù assai impegnativo per la distanza di una prima tappa in linea e per il temuto meteo mentre il profilo altimetrico prospetta un andamento con lievi ondulazioni. Teatro della competizione è sempre l’Irlanda del Nord con un tracciato che nella prima parte punta decisamente a nord, nell’interno dell’isola con il suo tipico paesaggio e, circa a metà percorso, trova il mare che accompagnerà, da qui in avanti, la corsa praticamente fino all’arrivo consentendo anche la visione della straordinaria natura della Giant Causeway - in italiano Selciato dei Giganti – una miriade di colonne di basalto che sorgono dal mare e che sono patrimonio Unesco.
Il vento, che da queste parti non manca mai, è prevedibilmente un elemento che potrebbe determinare situazioni di corsa da sorvegliare con costanza e attenzione per prevenire, o parare, manovre e tattiche di corsa volte a utilizzare e sfruttare questa variabile atmosferica. E se ci si mettesse anche la pioggia il livello di guardia e attenzione sarà spasmodico, al massimo livello, per tutti, protagonisti o comprimari.
Lo stato delle strade si annuncia buono con la caratteristica di un’estesa, pressoché continua, presenza di “occhi di gatto” in mezzo alla carreggiata. Occhio………
E’ prevedibile uno sprint di gruppo. L’arrivo è il medesimo della cronosquadre.  I “treni” dei velocisti saranno al massimo e, come diceva il grande e compianto Mario Fossati, la vittoria dovrebbe essere affare di quei velocisti che sanno passare fra maglia e pelle. I nomi, salvo sorprese, sono quelli dei soliti noti negli arrivi in gruppo.
Salvo sorprese, appunto.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024