GIRO D'ITALIA | 10/05/2014 | 07:43 Parte con un canadese in rosa la seconda tappa del Giro d’Italia. Svein Tuft, questo è il suo nome, dell’australiana Orica-GreenEdge, è quel tipo di corridore che si suole definire un “passistone”. La formazione fruiva dei pronostici della vigilia e molti hanno cullato la speranza di vedere Ivan Santaromita sovrapporre alla maglia tricolore quella rosa. E’ stato però premiato il compleanno (37 anni – auguri!) del canadese, valido specialista delle prove contro il tempo, e “Santino” rimanda il sogno di vestire la maglia rosa. Nella prova contro il tempo a squadre una rilevante incidenza sulle prestazioni l’ha avuta anche il tempo meteorologico alternando e mutando in fretta le condizioni ambientali con le quali si misuravano le varie formazioni. L’Orica-GreenEdge, seconda a partire, ha potuto usufruire delle condizioni relativamente migliori. E, sempre in fatto di tempi, tempi di corsa, non sono mancate le sorprese nella spettacolare competizione d’apertura, onorata dalla appassionata partecipazione di un grande numero di spettatori. Purtroppo “l’enfant du pays”, l’irlandese Daniel Martin, capitano della Garmin-Sharp, vittima di una caduta che ha coinvolto anche altri compagni fra i quali Ryder Hesjedal vincitore del Giro d’Italia 2011, ha dovuto abbandonare la corsa. Le condizioni meteorologiche prevedono pioggia e vento anche per la seconda tappa, la prima in linea, che ha sempre Belfast quale sede di partenza e d’arrivo e sviluppa 219 chilometri. Menù assai impegnativo per la distanza di una prima tappa in linea e per il temuto meteo mentre il profilo altimetrico prospetta un andamento con lievi ondulazioni. Teatro della competizione è sempre l’Irlanda del Nord con un tracciato che nella prima parte punta decisamente a nord, nell’interno dell’isola con il suo tipico paesaggio e, circa a metà percorso, trova il mare che accompagnerà, da qui in avanti, la corsa praticamente fino all’arrivo consentendo anche la visione della straordinaria natura della Giant Causeway - in italiano Selciato dei Giganti – una miriade di colonne di basalto che sorgono dal mare e che sono patrimonio Unesco. Il vento, che da queste parti non manca mai, è prevedibilmente un elemento che potrebbe determinare situazioni di corsa da sorvegliare con costanza e attenzione per prevenire, o parare, manovre e tattiche di corsa volte a utilizzare e sfruttare questa variabile atmosferica. E se ci si mettesse anche la pioggia il livello di guardia e attenzione sarà spasmodico, al massimo livello, per tutti, protagonisti o comprimari. Lo stato delle strade si annuncia buono con la caratteristica di un’estesa, pressoché continua, presenza di “occhi di gatto” in mezzo alla carreggiata. Occhio……… E’ prevedibile uno sprint di gruppo. L’arrivo è il medesimo della cronosquadre. I “treni” dei velocisti saranno al massimo e, come diceva il grande e compianto Mario Fossati, la vittoria dovrebbe essere affare di quei velocisti che sanno passare fra maglia e pelle. I nomi, salvo sorprese, sono quelli dei soliti noti negli arrivi in gruppo. Salvo sorprese, appunto.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.