Appuntamento
col grande ciclismo sabato 10 maggio con la classica “Alta Padovana Tour Villa
Imperiale” organizzata dal Veloce Club Tombolo, seconda di cinque prove del
Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. La Presentazione del
Grand Prix, che assegna il prestigioso Premio di Rappresentanza del Presidente
della Repubblica nell’autunnale Gala di Premiazione col Patrocinio della
Presidenza del Consiglio dei Ministri e di vari Enti Istituzionali e Sportivi,
si è tenuta il 22 aprile scorso nella gremita Sala Consiliare Villa Rina di
Cittadella con la pregiata brochure e cartografia curata dall’architetto Alberto
Zonta distribuita in migliaia di copie. L’Alta Padovana Tour Villa Imperiale
(annunciata fortemente anche sabato scorso allo Stadio nella trionfale
sfida-salvezza contro il Varese) grazie alla pluriennale sinergia con l’AS
Cittadella conferma ancora lo splendido Ritrovo-Raduno allo Stadio Pier Cesare
Tombolato, dotato di tutti i servizi logistici con l’assembramento degli
auto-moto-veicoli delle squadre e del seguito-ufficiale dalle ore 11.00 alle
13.20 nei piazzali interni ed esterni ed il quartier generale in sala stampa
con la segreteria mobile di Mario Guerretta, consentendo con ingresso libero ai
tanti appassionati di vivere l’intensa atmosfera della preparazione di una
corsa. Una gara (gemellata con Arca-Associazione Ricerche Cardiopatie Aritmiche
dell’Università di Padova), tra le più
veloci del circo delle due ruote con “trenate” di oltre 60 km/h sulle SS-SR53 e SP
28, con un ricco Albo d’Oro (come l’argento iridato su pista Elia Viviani,
fresco protagonista al Giro di Turchia con due tappe su Mark Cavendish),
attirando un folto pubblico che si sposta lungo tutto il pirotecnico circuito
intercomunale, con 150 iscritti dei
principali Team dilettanti Elite-Uder 23 ed il collegio di Giuria composto da
Sanson – Gnata – Bolzon - Brusatin. La partenza, con la direzione in corsa
dell’ex iridato Cipriano Chemello e la Scorta della Polizia
Stradale del Compartimento Veneto Sezione di Padova coadiuvata dalle
esperte Motostaffette SMP, dopo il trasferimento dallo Stadio è fissata
alle 13.30 dal Centro Storico con starter il Sindaco Giuseppe Pan e l’Assessore
allo Sport Francesco Pozzato, sempre molto vicini all’evento, uscendo al km.0.0
di Porta Treviso con sette giri (uno di km.33.5 e sei di km.17.6 per totali
km.139) attraverso Fontaniva centro (solo primo giro), Galliera Veneta (sette
volte sotto il traguardo per via Roma, via Monte Grappa, via Europa SR.53), San
Martino di Lupari (Campagnalta, via Monte Grappa, via Garibaldi, via Rometta),
Tombolo (via Sommavilla, via Mantegna, via Tiepolo, via Vittorio Veneto) e
Cittadella (via Luparense, via Sanmartinara, sottopasso FS-via Pilastroni,
Borgo Treviso, Riva del Grappa-Cinta Murata, Borgo Bassano, via
Copernico-sr.53, corso Nova Prata, via Nova, via Meianiga) con arrivo previsto
alle ore 16 circa a seconda della media oraria. Il traguardo di Galliera
Veneta sarà allestito (con stand-fieristici, palco d’arrivo, transennatura del
vialone finale, bar-ristoro) nella nuova
piazzetta di Via Roma e nella piazza del Municipio, ove è situato anche il
quartiere dopo corsa, confermando il ritorno ai fasti degli anni 1960/70/80 col
sostegno del consigliere allo sport Paolo Bianco e del del sindaco Stefano
Bonaldo che, assieme alle due splendide e titolate Miss concittadine: Katia
Milan e Lisa Stragliotto, madrine al cerimoniale, accoglieranno i numerosi
ospiti, autorità, campioni sportivi in attesa della presumibile
volata-spettacolo. Rilevante la collaborazione di tutte le Amministrazioni
Comunali interessate e Forze dell’Ordine, di molte persone ed associazioni,
coordinate dal consigliere cittadellese ing. Luigi Sabatino e Ginaldo Quattoni
della Consulta Sport, pronte all’appuntamento con un centinaio di addetti e
volontari, allertati anche con meteo incerto a qualsiasi tempo con profonda
esperienza e passione.
“Nel 40° di fondazione del Veloce Club Tombolo speriamo di
coinvolgere tanta gente in questo annuale evento legato ai valori delle
Istituzioni e dello Sport, gratificando così il lungo e duro impegno e lavoro
del nostro gruppo -dicono assieme il Presidente Angelo Berno, il vice-factotum
Sergio Pivato ed il gran regista direttore organizzativo Pierluigi Basso- con
l’auspicio sia come sempre una vera festa dello sport con uno spettacolo
coinvolgente e di alto livello agonistico che possa regalare una giornata di
serenità, emozioni, gioia, divertimento, sole o pioggia che sia!”. Un evento
tra i più attesi territoriali preparato con varie riunioni tecniche e
municipali, una massiccia diffusione tramite gli sgargianti display dei vari
Comuni, migliaia di depliant e volantini, striscioni, spot-radiofonici nel noto
network Radio Birikina, confermando la completa collaborazione degli Enti
locali e lo straordinario appoggio di tanta gente. Info-news-fotogallery https://it-it.facebook.com/VeloceClubTombolo
Livio
Fornasiero
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.