Anche Freddy Maertens alla Granfondo Challenge 110 Gazzetta
| 24/05/2006 | 00:00 Grandi nomi del passato e del presente, come a Sanremo, mischiati ai cicloamatori. Allora si permisero di partecipare, divertiti ed ammirati da tutti, Ivan Basso e Gilberto Simoni, ora alla Gran Fondo Giro d’Italia Dolomiti Stars, in programma domenica ad Arabba, saranno al via un paio di grandissimi del passato: il primo è Freddy Maertens, in arrivo dal Belgio, a suo tempo strenuo avversario di Francesco Moser, il secondo è Moreno Argentin, il terzo Massimiliano Lelli. Tra i professionisti in attività sarà in gara anche Andrea Peron, felice di condividere le emozioni di un migliaio e più di partecipanti alla seconda prova del “Challenge Gazzetta 110”, voluto dalla “rosea” per festeggiare le sue 110 primavere. La Gazzetta dello Sport ha debuttato infatti in edicola il 3 aprile 1896.
In tutto il comprensorio che risponde alle attenzioni di Dolomiti Stars fervono i preparativi per il doppio impegno di domenica, giornata che coincide con la conclusione dell’89° Giro d’Italia. Da Arabba ad Arabba andrà infatti in scena una gara agonisticamente significa, con una simpatica opzione: da un lato la Gran Fondo Dolomiti Stars, in gran parte sulle strade solcate due giorni prima dai professionisti, con la Forcella Staulanza, il Passo Duran, il San Pellegrino e - da ultimo - il Fedaia per un totale di 170 km. Rispetto al tracciato della tappa del Giro il solo San Pellegrino sarà salito sullo stesso versante, mentre il Fedaia e la Forcella Staulanza saranno affrontati sul versante opposto. Un’ulteriore possibilità si riserva poi a chi ha ridotte attitudini in salita, che può trasformare la prova in una Medio Fondo, di soli 110 km, risparmiandosi le asperità del finale. La scelta dipende dalle gambe, ciascun concorrente deciderà al momento opportuno se gravarsi di ulteriore fatica o accontentarsi dello sforzo già prodotto.
Nella seconda gara del “Challenge Gazzetta 110” spicca il numero degli stranieri iscritti, sin qui (ci si arruola sino alla vigilia, volendolo) registrati in misura pari al 10 per cento del totale: vengono da 14 Paesi, con un nucleo cospicuo di amatori statunitensi, ungheresi, irlandesi, britannici, tedeschi, svizzeri. Meno rilevanti ma significativi i rappresentanti austriaci, olandesi, sloveni, australiani, spagnoli, israeliani e francesi. Preponderanti, secondo logica, i connazionali.
Queste le info essenziali su Gran Fondo e Medio Fondo Giro d’Italia Dolomiti Stars. Il ritiro pacchi gara avrà luogo ad Arabba, partenza Funivia Portavescovo sabato 27 maggio dalle ore 9.30 alle 20.00. Il raduno il giorno dopo ad Arabba, la partenza alle 7.30. I ristori saranno fissati ad Arabba (colazione e pasta party), Passo Staulanza, Passo Duran, Passo San Pellegrino, Passo Fedaia, Caprile. Tempo massimo consentito: 11 ore, vale a dire sino alle 18.30.
Le info per gli hotel: Dolomiti Stars, Piazza Kennedy 17 - Alleghe Tel 0437 523642 Fax 0437 525231 oppure info@dolomitistars.com ; www.dolomitistars.com
Le prove del “Challenge 110 Gazzetta” sono aperte ad atleti ambosessi tesserati presso FCI o Enti della Consulta oppure Federazioni straniere riconosciute dall’UCI, purché in regola con il tesseramento 2006. In presenza di un certificato medico agonistico valido alla data della prova, si autorizza la partecipazione anche di non tesserati, che usufruiranno, con un contributo minimo, del cosiddetto tesseramento giornaliero.
Le quote d’iscrizione si fissano – per gli uomini – in _ 39,00 per una singola prova, in _ 75,00 per due prove. Le donne usufruiscono di tariffa agevolata: _ 35,00 per una singola prova, _ 67,50 per due prove. Ai cittadini extra UE si applicano le medesime tariffe aumentate di _ 10.
Per iscrizioni e ulteriori info www.gazzetta.it/challenge o www.dolomitistars.com
Il dettaglio dei dislivelli della MF e GF “GIRO D’ITALIA-DOLOMITI STARS”
ARABBA (110)
Colle Santa Lucia m 143
Forcella Staulanza m 438
Passo Duran m 666
Arabba m 457
per un totale di m 1.704
ARABBA (170)
Colle Santa Lucia m 143
Forcella Staulanza m 438
Passo Duran m 666
S. Pellegrino m 1.145
Passo Fedaia m 592
Arabba m 457
per un totale di m 3.441
Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...
Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...
L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...
Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...
Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...
Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...
Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.