CORSA DEI DUE MARI. Dominio Omega, Cavendish leader LIVE

TIRRENO-ADRIATICO | 12/03/2014 | 12:37
Buongiorno amici e ben ritrovati alla Tirreno – Adriatico. Siamo in postazione per raccontarvi la prima tappa della Corsa dei Due Mari, una cronosquadre di 18,5 chilometri da Donoratico a San Vincenzo.

13.10. Si è aperto ufficialmente il ritrovo di partenza, ma davanti ai bus delle squadre l’attività ferve da tempo: si preparano i rulli, si controllano le bicicilette e stanno arrivando i corridori delle prime formazioni a partire.

CLICCANDO QUI potete consultare l’enco dei partenti e l’ordine di partenza delle squadra che si lanceranno a tre minuti di distanza una dall’altra.

13.15. C’è il sole sulla Toscana, una temperatura di 16-17 gradi e una ventilazione inapprezzabile, almeno per il momento.
In attesa della corsa, sdiamo un’occhiata al percorso: la prima parte è molto articolata mentre la seconda presenta lunghi rettilinei. Dopo la partenza dal centro abitato di Donoratico con diverse svolte consecutive, al km 2.2 si affronta 1 km di strada a carreggiata ristretta per poi rientrare in strade di ampiezza consueta risalendo verso Castagneto Carducci dove si supera il culmine della facile salita. Veloce discesa fino al cronometraggio intermedio (km 11.3) in località Accattapane e da qui lunghi rettilinei della “vecchia” Aurelia fino all’ingresso in San Vincenzo. Gli ultimi 5 chilometri sono in leggera discesa e senza problemi fino al trangolo rosso: l’ultimo km si snoda lungo le vie cittadine con brevi strettoie e alcune curve ad angolo retto.

13.20. Alle nostre spalle, intanto, possiamo ammirare i resti del Castello di Donoratico dove visse il Conte Ugolino della Gherardesca, nobile, politico e comandante navale, accusato di tradimento e che fu nominato anche da Dante nella Divina Commedia. Nel frattempo alcune squadre stanno iniziando il loro lavoro di riscaldamento.

13.25. Sulle strade attorno al raduno di partenza sono tanti i corridori che stanno epdalando prima di iniziare a lavorare sui rulli.

13.45. Campioni a gogò in questa Tirreno -Adriatico: al via ci sono dieci maglie iridate, 5 ori olimpici, i vincitori di 18 grandi classiche, sette corridori che hanno vinto almeno un grande Giro: Cunego, Basso, Contador, Scarponi, Evans, Wiggins e Horner.

13.50. Fabian Cancellara e i suoi compagni della Trek, intanto, stanno ripassando i cambi e la posizione corretta sulle strade attorno a Donoratico.

13.55. Lunghissimo l'elenco delle televisioni che trasmettono in diretta la Tirreno e che sono in postazione con i loro inviati. A proposito di tv, merita di essere sottolineata la notiziola pubblicata da La Gazzetta dello Sport questa mattina: sabato pomeriggio la diretta tv delle Strade Bianche in Belgio, trasmessa da Sporza, ha fatto registrare un audience del 60,6%! E pensare che in gara non c'era nemmeno un corridore belga...

14.00. Lucidissima anche la bicicletta di Daniel Martin: l'irlandese della Garmin Sharp disputa oggi la sua prima corsa in assoluto della stagione 2014, frutto di una scelta decisamente controccorrente rispetto a quella di tutti gli altri big del pedale.

14.06. Passano adesso sul traguardo i corridori della Lampre Merida in riscaldamento. Alle loro spalle le maglie verdi della Europcar. Manca ormai mezz'ora al via.

14.10. Nairo Quintana e compagni si lanciano nel loro riscaldamento. Intanto salutiamo Stefano Bertolotti e Paolo Mei, i due speaker della corsa ed auguriamo loro buon lavoro e buona Tirreno.

14.15. A Donoratico, intanto, sono in corso le operazioni peso delle biciclette di tutte le squadre. Ricordiamo che il peso di ogni bici non deve essere inferiore a 6,8 kg.

14.30. L'adrenalina sale, si avvicina il momento del via.

14.35. Le miss che reggeranno i corridori sono già schierate sul podio di partenza, ormai ci siamo.

14.38. Cominciamo a schierarsi i corridori della MTN QHUBEKA che sono i primi a partire: il capiutano è Ciolek, l'unico italiano Sbaragli.

14.40. Parte la Tirreno, incredibile quel che combina la MTN con Teklehaimanot che arriva alla partenza appena 10 secondi prima del via...

14.43. È la volta della Iam Cycling: partiti anche gli svizzeri. Anche qui un italiano, Matteo Pelucchi.

14.44. Sale intanto la temperatura, siamo quasi a 22 gradi.

14.46. Parte la Astana di capitan Scarponi. Ricordiamo che il marchigiano ha vinto la Tirreno nel 2009.

14.49. Parte l'italianissima Bardiani Csf.

14.52. Al via una delle formazioni più attese, la BMC di Cadel Evans.

14.53. Pirazzi sbaglia clamorosamente una curva ed è costretto ad inseguire i compagni.

14.55. Sulla pedana di partenza c'è la Europcar di Davide Malacarne.

14.56. 13'08": è il primo tempo intermedio da annotare, fatto segnare ad Attaccapane dalla MTN.

14.58. Diego Ulissi e la Lampre Merida pronti scattare: Pozzato, Cunego, Horner, Modolo... davvero una grande squadra.

14.59. 12'53", miglior tempo per la Astana, che ha un secondo di vantaggio sulla Iam.

15.01. Partita anche la Cannondale. Intanto la MTN è già arrivata al traguardo con il tempo di 21'32".

15.03. Iam Cycling al comando con 21'03", media 52,731 kmh.

15.04. Scatta la Orica GreenEDGE di Santaromita, una delle grandi favorite per la vittoria in questa prova.

15.05. Due secondi di vantaggio all'intertempo per la BMC sulla Astana.

15.07. Astana al traguardo con il tempo di 21'07", i kazaki hanno perso 5" nel finale rispetto alal IAM.

15.08. Partita la Giant Shimano del velocissimo Kittel.

15.09. Bardiani al traguardo con il tempo di 21'30". Intanto anche la AG2r ha iniziato la sua fatica.

15.12. C'è la BMC sul traguardo di San Vincenzo: Evans e compagni chiudono in 21'00". Miglior tempo!

15.12. È partita intanto anche la Garmin Sharp di Daniel Martin, che potrebbe essere una delle grandi sorprese di giornata.

15.13. Bella prestazione della Cannondale, che fa segnare 12'38" all'intertempo, con 13" di vantaggio sulla BMC. Parte intanto la Sky di Porte e Wiggins.

15.14. Altissimo tempo della Europcar al traguardo in 21'44".

15.15. La Orica passa ad Attaccapane con 4 secondi di vantaggio sulla Cannondale.

15.18. Piomba sul traguardo la Lampre Merida che chiude in 21'06", terzo tempo.

15.19. Scattata anche la Trek di Fabian Cancellara.

15.22. Cannondale al traguardo con l'ottimo tempo di 20'39!

15.24. Partita anche la NetApp, mentre sta arrivando la Orica GreenEDGEche arriva compatta e fa segnare il tempo di 20'24"! Nettamente il miglior tempo, media i 54,411 kmh.

15.25. Scatta anche la Tinkoff Saxo di Contador.

15.27. Sulla rampa di lancio il Team Katusha di Purito Rodriguez.

15.27. Giant Shimano al traguardo in 21'08".

15.28. All'intertempo la Sky paga dazio: 14" di distacco dalla Orica.

15.31. Raggiunge il traguardo la AG2r con il tempo di 21'06". Intanto a Donoratico ha preso il via la Belkin.

15.32. Quintana, Malori e Capecchi guidano la Movistar che parte in questo momento.

15.33. Garmin deludente: 21'17" il tempo del trenino americano.

15.36. Team Sky con Cataldo che tira sul rettilineo finale: 20'40", terza posizione provvisoria.

15.37. Anche la FDJ.fr ha già preso il via, si sta preparando la favoritissima Omega.

15.38. Trek al traguardo in 20'49".

15.41. All'intertempo la Tinkoff ha solo 3 secondi di ritardo dalla Orica.

15.41. La Lotto Belisol chiude la serie delle partenze, ora possiamo concentrarci sul traguardo.

15.42. Chiude la NetApp Endura con il tempo di 21'06. Sette formazioni devono giungere ancora al traguardo.

15.45. Contador e la Tinkoff chiudono con 20'37", secondo miglior tempo.

15.47. Un solo sceondo di ritardo della Movistar all'intertempo.

15.49. Alto il tempo della Katusha che chiude in 21'19".

15.51. È di 20'50" il tempo dell Belkin che è decisamente calata nel finale.

15.52. Miglior tempo della Omega all'intertempo con 12'27". Per il momento pronostici rispettati.

15.54. Secondo tempo provvisorio per la Movistar: 20'31". Devono chiudere la loro fatica FDJ, Omega e Lotto.

15.56. Cavendish e Petacchi faticano a tenere il ritmo impresso da Tony Martin.

15.58. 20'56" il tempo del team FDJ.fr.

16.00. La Omega Pharma Quick Step conferma la sua supremazia nella specialità: nettamente miglior tempo in 20'13" con 11 secondi di vantaggio sulla Orica, 55 all'ora di media. Cavendish indosserà la maglia di leader della corsa.

16.05. Settimo posto finale per la Lotto Belisol in 20'41.

Cavendish in maglia di leader, Kwiatkowski e Uran diventano immediatamente i grandi favoriti della corsa. Qintana ha 18" di ritardo, Contador 24, Basso 26 e Porte 27. Ritardo decisamente più pesante per Evans, Scarponi, Horner e Ulissi.

CLASSIFICA

1. Omega Pharma Quick Step in 20'13"
2. Orica GreenEDGE 20'24" a 11"
3. Movistar 20'31" a 18"
4. Tinkoff Saxo 20'37" a 24"
5. Cannondale 20'39" a 26"
6. Team Sky 20'40" a 27"
7. Lotto Belisol 20'41" a 28"
8. Trek 20'49" a 36"
9. Belkin 20'50" a 37"
10. FDJ.fr 20'56" a 43"
11. BMC in 21'00" a 47"
12. Iam Cycling 21'03" a 50"
13. AG2r 21'06" a 53"
14. NetApp Endura 21'06" a 53"
15. Lampre Merida 21'06" a 53"
16. Astana 21'07" a 54"
17. Giant Shimano 21'08" a 55"
18. Garmin Sharp 21'17" a 1'04"
19. Katusha 21'19" a 1'06"
20. Bardiani Csf 21'30" a 1'17"
21. MTN Qhubeka 21'32" a 1'19"
22. Europcar 21'44" a 1'21"

dalla Tirreno-Adriatico, Paolo Broggi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024