COLNAGO CYCLING FESTIVAL. Savoldelli: che belli i percorsi...
AMATORI | 22/01/2014 | 13:10 Saranno tre i percorsi della Granfondo Colnago Desenzano del Garda, con l’offerta sportiva dell’evento del prossimo 4 maggio che risponderà a tutte le esigenze e i gusti, agonistici e non, dei suoi partecipanti. Rivisitati i percorsi rispetto alla passata edizione, a cominciare dal granfondo, che sarà di 144 chilometri per 1954 metri di dislivello. Dopo il via alle ore 9.00 da Desenzano del Grada (Bs), il tracciato più lungo attraverserà le colline a ridosso del lago, per movimentarsi maggiormente nel finale di corsa: dopo aver raggiunto Salò, la strada salirà in modo più deciso verso Puegnago e quindi Muscoline, per arrivare poi ai piedi del Passo Tesio, la salita più ostica della gara dove si decideranno le sorti della gara. Le arcigne rampe in doppia cifra di questa salita, breve ma veramente impegnativa, potranno essere il trampolino di lancio per i più audaci finisseur.
Più abbordabile il mediofondo, con i suoi 110 chilometri e 1036 metri di dislivello: con il via che sarà sempre alle ore 9.00, il tracciato intermedio condividerà con il granfondo i primi 80 chilometri, fino in vetta alla facile salita iniziata a Cazzago Riviera. Separatosi dal granfondo, il mediofondo si dirigerà verso Prevalle per poi indirizzarsi nuovamente verso le sponde del lago e guadagnare il traguardo a Desenzano del Garda.
Breve e senza particolari difficoltà altimetriche, il percorso corto da 62 chilometri e 552 metri di dislivello sarà adatto agli amanti dei tracciati veloci o per coloro che avessero un po’ meno allenamento dei colleghi mediofondisti e granfondisti. Sul tracciato corto si svolgerà anche la “Garda Legend” la manifestazione dedicata alle bici d’epoca. La partenza sarà disgiunta da quella della granfondo e della mediofondo, con i partecipanti del percorso corto che prenderanno il via in un orario differente, ancora da definire, in base alle necessità logistiche e di viabilità della zona.
A rimarcare la bontà della manifestazione e della variazione dei percorsi è Paolo Savoldelli. Il Falco di Clusone, vincitore di due Giri d'Italia (2002 e 2005), nella precedente edizione ha preso il via assieme gli oltre 2000 partecipanti: «Appena sono arrivato a Desenzano mi sono subito accorto che dietro la manifestazione c'era una struttura organizzativa ben rodata. Ho apprezzato innanzi tutto la location; Desenzano, sul lago, è ottimale, ed è situato in una posizione strategica. Si esce dall'autostrada e si è subito arrivati. E' senza ombra di dubbio una bella festa dedicata alle famiglie e a chi vuole godersi qualche giorno di vacanza sul lago».
Il Falco aveva optato per il percorso di mediofondo: «Sono arrivato con una preparazione non certo ottimale e ho optato per il percorso di mediofondo. Stando a ruota e usando l'esperienza sono riuscito a concludere con il gruppo dei primi. Questo per dimostrare che i percorsi sono disegnati per essere accessibili a tutti, lasciando da parte il più sfrenato spirito agonistico.»
È molto piaciuta anche a Savoldelli la novità sui percorsi: «Avere la pianura tutta all'inizio con la salita sul finale è sicuramente una modifica migliorativa. Questo permetterà di sfruttare il gruppo per molti più chilometri e fare la differenza sulle ripide, seppur brevi, rampe del Tesio. Gli agonisti faranno qui la loro gara, mentre per tutti gli altri, la fatica sarà terminata e li aspetterà solo la discesa fino all'arrivo.»
Rinnova quindi la sua presenza, la maglia rosa bergamasca: «Anche per questa edizione sarò sicuramente al via. Ho un legame particolare con Ernesto Colnago. Non posso mancare. Ci vediamo a Desenzano il 4 maggio».
Le iscrizioni alla Granfondo Colnago Desenzano del Garda sono possibili, alla quota di 35 euro fino al 6 aprile, tramite il sito www.mysdam.it oppure seguendo le istruzioni riportate alla pagina dedicata sul sito della manifestazione. Dal 7 al 30 aprile la quota aumenterà a 40 euro.
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.