ISRAELE. Una terra da scoprire pedalando

REPORTAGE | 08/01/2014 | 09:16
Pedalare in Israele è stata un’esperienza molto forte. Personalmente ho avuto la fortuna di incontrare giornalisti da tutto il mondo, di parlare con israeliani, arabi e palestinesi. Discorsi di pace, concetto difficile da spiegare ad uno che viene da un Paese che con la fine della 2^ guerra mondiale non ha più dovuto affrontare conflitti armati interni.

E così, mentre mi arrampico sulla Salita degli Scorpioni, l’ascesa più impegnativa della giornata, mi chiedo quale sia il senso di quella pedalata in un territorio che trasuda storia, mitologia ed abbagliante bellezza paesaggistica. Roba da sentirsi piccoli piccoli.

Mentre il mal di gambe aumenta, continuo a tornare alla rassegnazione espressami da alcuni locali per via di un futuro tutto da decifrare. Eppure i dati economici parlano di uno dei tenori di vita più alti al mondo. A conferma di ciò, attorno a me sfrecciano bici migliori di quelle dei professionisti con abbigliamento, unito a caschi ed occhiali, da boutique.
La spiegazione datami da un avvocato mi è parsa abbastanza originale. “Quando mi sorpassano voglio che tutti si girino a guardare la mia bike. Sentire il loro wow di stupore mi piace”.
Eppure, a pochi chilometri, ci sono i beduini che pascolano nel deserto con i loro cammelli e delle bici, a loro, importa poco o nulla. Vivono in baracche simili a favelas, non sanno guidare ma hanno la patente e sono dei veri e propri pericoli viaggianti quando prendono l’auto”.

Mentre la salita finisce mi imbatto in un cartello che indica i meno 400 metri sul livello del mare. Eppure sto salendo da 8 chilometri. Ed è qui che ho ricordato il discorso legato alle acque del Mar Morto, mare che sta sprofondando. Nella sua acqua è quasi impossibile nuotare ed è bene non infilare la testa sott’acqua vista la grandissima concentrazione salina. Sali che sono un business, sia per le aziende di cosmesi, sia per l’estrazione del magnesio per la produzione di cerchi per auto. Il sale da tavola invece non vale nulla. Un mare che muore e si pensa ad importare, con un progetto internazionale, l’acqua da mari vicini. Per ora la parte nord ha ancora delle riserve che vengono utilizzate, anche per alimentare la parte sud, grazie ad un sistema di pompe e canali. Un discorso ingegneristico complicato ed incredibile. Senza acqua non si vive. “Siamo il popolo della tecnologia” spiegano gli israeliani, “e sapremo risolvere questo problema, così come abbiamo saputo coltivare nel deserto, inventando nuove tecniche di coltivazione”.

Tornando alla strada si passa ancora di fianco ad un reattore nucleare, una zona costantemente presidiata e recintata, così come si incontrano dei carri armati trasportati da camion. In Israele succede anche questo ed è comprensibile per uno Stato che spende molto del suo reddito per la sicurezza e dove ragazzi e ragazze svolgono il servizio militare obbligatorio, rispettivamente per 3 e 2 anni. A meno che tu non sia ortodosso. Ed è facile ricordare un lungo discorso sulla minoranze di un popolo che parla l’arabo, ma arabo non lo è, nella terra lambita dal Giordano dove è stato battezzato Gesù.

Tutto scorre con tranquillità e grazie a questi pensieri tra me e me riesco ad arrivare al traguardo. Sono passate 7 ore (155 km) e solo grazie alle numerose soste ai ristori sono riuscito a cavarmela. In gennaio non ero mai stato 7 ore in bici. Pensandoci bene forse non ci ero mai stato in tutta la mia vita.

Il finale è ancora più bello. Dopo averci raggruppato tutti sulla cima della salita e rifocillati, si scende su una strada con ampi tornanti verso gli hotel di Ein Bokek. Ancora una volta colori magnifici, strade eccezionali e il mare azzurro e bianco sullo sfondo.

Infine le premiazioni con ancora tante sorprese. La più curiosa quella di veder arrivare le concorrenti, bellissime ed atletiche, non intruppate in orribili tute dopo gara, ma con ancora le divise da bici e stivaloni fashion all’ultimo grido. Strano, contraddittorio, sorprendente come Israele.

da Ein Bokek, Pietro Illarietti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


Dopo la maglia gialla del Tour de France, Jasper Philipsen ha conquistato anche la prima maglia rossa della Vuelta di Spagna. Alla vigilia della corsa il belga aveva detto che le occasioni per i velocisti erano poche e per questo...


Meno di un secondo. È questo il distacco che separa Lorenzo Finn da Paul Seixas, vincitore del cronoprologo del Tour de l’Avenir. Il francese ha percorso i 3 chilometri in salita in 7’19” superando in classifica il coetaneo ligure e migliorando...


Si apre con un’altra medaglia d’oro la quarta serata di gara ai mondiali juniores di Apeldoorn: a conquistarla è Matilde Cenci che ha dominato il torneo del km. Dopo aver fatto segnare il miglior tempo in qualificazione, l’azzurra si è...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Se c’è lui c’è poco da stare allegri, lui sa come si fa, non per niente lo chiamano Jasper The Master. Dopo la prima maglia gialla alla Sorbona del Tour, si prende anche la prima...


Come tanti tifosi, anche Tadej Pogacar è sobbalzato sul divano di casa quando è arrivata la decisione della giuria di retrocedere Danny Van Poppel e togliergli la vittoria nella terza tappa del Deutschland Tour. Il campione del mondo ha postato...


Dopo la maglia gialla, ecco la maglia rossa. Jasper Philipsen rispetta il pronostico e stravince la volata di Novara nella tappa di apertura della Vuelta a España 2025, lanciato alla perfezione dai compagni della Alpecin-Deceuninck. Al secondo posto si piazza...


Il Tour de l’Avenir Femmes 2025 si apre nel segno di  Isabella Holmgren. La canadese, fresca di rinnovo con la Lidl Trek, ha vinto il cronoprologo di Tignes completando i 3 chilometri in salita in 8’43”. In seconda posizione Eleonora...


La Vuelta parte da Torino, la Uae Team Emirates XRG ha dormito per qualche notte alla Continassa, al Jhotel per la precisione, a due passi dall'Allianz Stadiud. Quindi come può un malato di ciclismo come Mattia Perin non approffittare di...


Van Poppel trionfa ma è squalificato al termine della terza tappa del Lidl Deutschland Tour, che oggi si è svolta da Arnsberg a Kassel. Vittoria dunque per il norvegese leader della classifica Soren Waerenskjold (Uno X Mobility) danneggiato in volata da Van Poppel che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024