Il ciclismo è lo sport più controllato ma non il più dopato

DOPING | 14/12/2013 | 10:02
È stato pubblicato nei giorni scorsi il report dell’attività di controllo antidoping del Ministero della Salute, relativo al primo semestre del 2013 scaricabile a questo LINK. È evidente che il ciclismo è lo sport più controllato ed anche altrettanto evidente che, però, non è quello in cui l’incidenza di questo fenomeno è maggiore. Ci sono discipline che a fronte di un numero esiguo (se non marginale) di controlli hanno mostrato una percentuale di positivi largamente sopra la media, lasciando presagire scenari preoccupanti, se solo i controlli fossero numerosi e mirati come quelli realizzati nel nostro sport.
Entriamo nel dettaglio. Nel corso del primo semestre dell’anno, la Commissione per la Vigilanza ed il controllo sul Doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD), istituita presso il Ministero della Salute, ha programmato controlli su 181 manifestazioni sportive. I controlli hanno riguardato sia le manifestazioni delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e delle Discipline Sportive Associate (DSA), che quelle degli Enti di Promozione Sportiva (EPS). Quaranta erano manifestazioni ciclistiche (oltre il 24% dei complessivi). Nel corso di questi eventi sono stati sottoposti a controllo 778 atleti: 182 del ciclismo (oltre il 23% del totale), 96 del calcio (il 12%), mentre le altre discipline seguono con percentuali molto inferiori, come dimostra il grafico (TABELLA A), che riporta in scala le percentuali di atleti controllati dall’osservatorio (indicati i valori assoluti).
Vien da sè che il numero dei positivi, a fronte di una mole così squilibrata di controlli, pende decisamente dalla parte del ciclismo che, è bene ricordarlo, comprende sia manifestazioni FCI che di enti di promozione sportiva. Da notare, come è ben evidenziato nello stesso report, che degli 11 atleti positivi trovati nel primo semestre del 2013 relativi al ciclismo, 3 sono stati rilevati in gare organizzate dalla Federazione e ben 8 in manifestazioni degli Enti. Una sperequazione che pone il problema su come è strutturata l’attività degli Enti.
Il dato evidente di questo rapporto, come degli altri precedenti, è che numerose discipline, anche se poco controllate, hanno una percentuale di casi positivi allarmante. Per comprendere l’evidenza, basta guardare la TABELLA B, che si evince dai dati pubblicati dal rapporto.
Questi dati, però, per una Federazione come la FCI che si impegna da tempo per debellare il fenomeno, non possono essere intesi in maniera assolutoria, ma rappresentano uno sprone a fare ancora di più, consapevoli che si sta affrontando una battaglia fondamentale per la sopravvivenza del nostro sport non solo contro certe deprecabili pratiche, ma anche nei confronti dei media, troppo spesso impegnati a puntare il dito dove è più facile.
Un’ultima considerazione merita l’andamento dell’incidenza del doping nello sport italiano, come emerge dal lavoro della Commissione dal 2003. Il grafico della TABELLA C prende in considerazione solo alcune discipline, mostrando come, nel caso del ciclismo, l’evoluzione è sostanzialmente lineare (attorno al 6%), a fronte di un ingente numero di controlli. Questo vuol dire che, almeno per il nostro sport, i controlli mirati che si stanno svolgendo da tempo permettono di avere una rappresentazione sicuramente più vicina alla realtà del fenomeno.
E’ così anche per le altre discipline?

Antonio Ungaro, da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
matematica ahi ahi ahi
15 dicembre 2013 18:47 Per89
Ma chi ha interpretato i dati presenti nel rapporto del ministero della salute, visto che è stata effettuata un interpretazione alquanto grossolana e approssimata. Effettivamente dai dati pubblicati il ciclismo è lo sport più controllato (si parla sempre del 23% delle manifestazioni ciclistiche percentuale che scende se si considera solo la FCI). Sono di parere opposto sulla seconda affermazione quando si dice che il ciclismo non è lo sport più dopato, è naturale che il ciclismo ha una percentuale più bassa rispetto alla FIBBN o alla FIR la motivazione proprio perchè è stato controllato maggiormente 180 controlli contro 6 e 8. E visto che la matematica non è un opinione se si divide un numero per 180 o per 8 il risultato cambia. Se una federazione è stata controllata una volta e il suo unico atleta controllato risulta positivo la percentuale di positivi è del 100%, ma questo non significa che sono tutti dopati. Chi ha scritto questo articolo non tiene conto della variabilità dovuta al caso. Solo se il numero di controlli è comparabile a quello del ciclismo si possono comparare anche le percentual!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024