Cesare Rubini, il guerriero dello sport

LIBRI | 13/12/2013 | 09:00
Ci sono personaggi che non possono essere rinchiusi nel semplice giardino di uno sport perché semplicemente sono "uomini di sport", a tutto tondo. Ed è giusto proporli all'attenzione di tutti. Ecco perché sulle pagine di un sito di ciclismo arriva la recensione di questo libro dedicato a Cesare Rubini. Semplicemente perché è giusto così.

l libro propone, in maniera molto coinvolgente e documentata, la figura di un grande, grandissimo, dello sport, e non solamente italiano, in pratica un “unicum”, come Cesare Rubini. “Il Principe”, questo l’eloquente termine che lo, definiva a motivo anche del suo, al tempo stesso, elegante e imponente portamento, è stato una persona e un personaggio d’assoluto valore e spessore che ha caratterizzato un’epoca e il cui ricordo è destinato a durare nel tempo per le peculiari doti e caratteristiche, sportive e umane, che lo connotavano.
Nasce a Trieste il 2 novembre 1923 e, dopo avere provato tutti i giochi possibili con buoni risultati, verso i sedici anni s’indirizza verso la pallanuoto e il basket con una certa decisione ma non trascura neppure il nuoto. Quando oggi si parla di “multidisciplinarietà”, non si scopre molto di nuovo. E che multidisciplinarietà per Cesare Rubini che è l’unico al mondo a comparire nella “Hall of Fame” della federazione mondiale nuoto per la pallanuoto e in quella del basket, una “doppietta” che ha dell’incredibile e che illustra la sua poliedrica, unica, valenza a livelli d’eccellenza assoluta.
Fra i canestri è stato 39 volte azzurro, medaglia d’argento agli Europei di Ginevra 1946 e, dal 1950 al 1972, ha vinto cinque scudetti da allenatore-giocatore e dieci da allenatore, sempre con la gloriosa Olimpia Milano delle “scarpette rosse”, dallo stesso ideate, sponsorizzata dapprima Borletti e poi Simmenthal. In campo internazionale i successi sono conquistati in Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe e Coppa Italia. Segue poi il periodo di responsabile delle squadre nazionali con Sandro Gamba (assiduo praticante cicloturista e competente appassionato di ciclismo) allenatore, con il conseguimento della medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca 1980, l’oro agli Europei di Nantes 1983, l’argento agli Europei di Roma 1991 e il bronzo agli Europei 1985 di Stoccarda.
In acqua i successi con la pallanuoto si identificano al massimo livello con la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra del 1948 e, sempre con il famoso “Settebello”, bronzo olimpico a Helsinki 1952. E’ campione europeo a Montecarlo 1947 e medaglia di bronzo nel campionato continentale di Torino 1954. In nazionale ha disputato 84 partite, metà delle quali con i galloni di capitano. Sono 6 i titoli italiani variamente ripartiti con l’appartenenza alla Canottieri Olona di Milano, Rari Nantes Napoli e Camogli.
Non si è fatto mancare nulla il grande Cesare Rubini, dalmata-triestino come il suo grande amico Ottavio Missoni. I vertici dello sport italiano, Giovanni Malagò, presidente del CONI, Giovanni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro e Paolo Barelli, presidente Federazione Italiana Nuoto rendono onore a Rubini nelle loro prefazioni.
Il libro nasce da un’idea di Mario Zaninelli, amico di famiglia di Rubini, ed è scritto da un eccellente “tandem” di giornalisti di vaglia come Oscar Eleni e Sergio Meda che hanno vasta e lunga competenza in molti settori dello sport e che hanno conosciuto da vicino Rubini. Sergio Meda è anche “di casa” nel ciclismo. Sono pagine documentate e coinvolgenti che suscitano molti ricordi ai lettori più “agé” che hanno vissuto l’epoca e fanno conoscere un personaggio che appartiene alla storia dello sport italiano e mondiale, scomparso a Milano l’8 febbraio 2011.
Il libro è edito da Sport & Passione e per tutte le informazioni : info@digitalandcopy.com

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024