LIBRI | 13/12/2013 | 09:00 Ci sono personaggi che non possono essere rinchiusi nel semplice giardino di uno sport perché semplicemente sono "uomini di sport", a tutto tondo. Ed è giusto proporli all'attenzione di tutti. Ecco perché sulle pagine di un sito di ciclismo arriva la recensione di questo libro dedicato a Cesare Rubini. Semplicemente perché è giusto così.
l libro propone, in maniera molto coinvolgente e documentata, la figura di un grande, grandissimo, dello sport, e non solamente italiano, in pratica un “unicum”, come Cesare Rubini. “Il Principe”, questo l’eloquente termine che lo, definiva a motivo anche del suo, al tempo stesso, elegante e imponente portamento, è stato una persona e un personaggio d’assoluto valore e spessore che ha caratterizzato un’epoca e il cui ricordo è destinato a durare nel tempo per le peculiari doti e caratteristiche, sportive e umane, che lo connotavano. Nasce a Trieste il 2 novembre 1923 e, dopo avere provato tutti i giochi possibili con buoni risultati, verso i sedici anni s’indirizza verso la pallanuoto e il basket con una certa decisione ma non trascura neppure il nuoto. Quando oggi si parla di “multidisciplinarietà”, non si scopre molto di nuovo. E che multidisciplinarietà per Cesare Rubini che è l’unico al mondo a comparire nella “Hall of Fame” della federazione mondiale nuoto per la pallanuoto e in quella del basket, una “doppietta” che ha dell’incredibile e che illustra la sua poliedrica, unica, valenza a livelli d’eccellenza assoluta. Fra i canestri è stato 39 volte azzurro, medaglia d’argento agli Europei di Ginevra 1946 e, dal 1950 al 1972, ha vinto cinque scudetti da allenatore-giocatore e dieci da allenatore, sempre con la gloriosa Olimpia Milano delle “scarpette rosse”, dallo stesso ideate, sponsorizzata dapprima Borletti e poi Simmenthal. In campo internazionale i successi sono conquistati in Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe e Coppa Italia. Segue poi il periodo di responsabile delle squadre nazionali con Sandro Gamba (assiduo praticante cicloturista e competente appassionato di ciclismo) allenatore, con il conseguimento della medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca 1980, l’oro agli Europei di Nantes 1983, l’argento agli Europei di Roma 1991 e il bronzo agli Europei 1985 di Stoccarda. In acqua i successi con la pallanuoto si identificano al massimo livello con la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra del 1948 e, sempre con il famoso “Settebello”, bronzo olimpico a Helsinki 1952. E’ campione europeo a Montecarlo 1947 e medaglia di bronzo nel campionato continentale di Torino 1954. In nazionale ha disputato 84 partite, metà delle quali con i galloni di capitano. Sono 6 i titoli italiani variamente ripartiti con l’appartenenza alla Canottieri Olona di Milano, Rari Nantes Napoli e Camogli. Non si è fatto mancare nulla il grande Cesare Rubini, dalmata-triestino come il suo grande amico Ottavio Missoni. I vertici dello sport italiano, Giovanni Malagò, presidente del CONI, Giovanni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro e Paolo Barelli, presidente Federazione Italiana Nuoto rendono onore a Rubini nelle loro prefazioni. Il libro nasce da un’idea di Mario Zaninelli, amico di famiglia di Rubini, ed è scritto da un eccellente “tandem” di giornalisti di vaglia come Oscar Eleni e Sergio Meda che hanno vasta e lunga competenza in molti settori dello sport e che hanno conosciuto da vicino Rubini. Sergio Meda è anche “di casa” nel ciclismo. Sono pagine documentate e coinvolgenti che suscitano molti ricordi ai lettori più “agé” che hanno vissuto l’epoca e fanno conoscere un personaggio che appartiene alla storia dello sport italiano e mondiale, scomparso a Milano l’8 febbraio 2011. Il libro è edito da Sport & Passione e per tutte le informazioni : info@digitalandcopy.com
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.