Martinelli: «Sarà una sfida Cunego-Basso»

| 27/04/2006 | 00:00
Giuseppe Martinelli, ds della Lampre, anticipa la tattica per il Giro d'Italia. «Cunego controllerà Basso fin dall'inizio», spiega. Nessun segreto, o quasi. La corsa rosa scatterà dal Belgio il 6 maggio e Damiano Cunego è uno dei favoriti al successo finale insieme, appunto, a Ivan Basso. Il veronese, vincitore a sorpresa nel 2004, è stato vittima di una mononucleosi che ha condizionato pesantemente il 2005, non permettendogli di lottare per le corse importanti. Ma nel 2006 uno dei giovani più interessanti del ciclismo italiano ha voltato pagina: già dalle prime corse è andato subito forte, vincendo il Giro del Trentino e piazzandosi terzo alla Liegi Bastogne Liegi. La Lampre dunque ha un capitano unico su cui puntare anche se a livello di squadra la Csc ha qualcosa in più. Lo stesso Martinelli sottolinea: «Noi dovremo correre di rimessa a fianco di Basso che è il logico favorito. Damiano sarà al suo fianco, senza dimenticare Simoni, Di Luca e Savoldelli che saranno li' a lottare per la maglia rosa. Non abbiamo una supersquadra, ma ci sono dei corridori che in montagna non hanno nulla da invidiare agli altri». A chi dice che Cunego è già 'troppo' in forma, il ds risponde così: «Tutti quelli che aspirano a vincere il Giro sono già da tempo in condizione. Diciamo che lui ha bruciato le tappe dopo un'annata problematica. La 'defaillance' che ha avuto nel 2005 è dovuta solo ed esclusivamente alla mononucleosi. Non c'è nient'altro, nonostante qualcuno abbia detto altre cose non vere». Anche il vincitore del 2005, Paolo Savoldelli, è uno dei candidati alla vittoria finale: «Non si scopre adesso - ammette Martinelli - è un corridore intelligente che sa sfruttare gli errori degli altri. Ma, ripeto, il principale avversario sarà Basso che con il secondo posto al Tour ha la convinzione nei propri mezzi. Inoltre il percorso gli si addice, anche se scoprendo pian piano tutte le tappe di questo Giro credo che basti un piccolo malessere per essere tagliato fuori dai giochi». Il ds Lampre ha vissuto tanti Giri d'Italia a fianco di campioni come Simoni (vincitore nel 2001) e Pantani (primo nel 1998), con i quali ha gia' trionfato nella corsa rosa: «Il Giro di quegli anni era incentrato su un solo corridore, al massimo due che lottavano per la vittoria. Ora - spiega - ci sono sei-sette uomini che possono vincerlo. Questo fa si' che l'interesse nei confronti del nostro sport aumenti nonostante la crisi economica che si respira». Infine una battuta sull'uomo nuovo per l'Italia nelle classiche del Nord, Alessandro Ballan, protagonista dalle Fiandre alla Roubaix di prestazioni convincenti in maglia Lampre: «Non mi aspettavo di avere un tale 'ben di Dio' all'interno della squadra - sottolinea Martinelli - lui aveva già dato segnali importanti nella passata stagione, è stato competitivo dal Laigueglia sino alla Liegi. Credo di avere in mano un atleta molto forte che darà all'Italia grandi soddisfazioni in futuro».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024